RIPORTIAMO LA DISCUSSIONE DALLA PAGINA FACEBOOK DEL CLUB:
>>Laura: Quale sono stati gli oggetti più utile che avete comprato o vi sono stati regalati nei primi mesi del vostro/a bimbo/a?
Io ho usato e continuo ancora ad usare il cuscinone per l’allattamento, prima della nascita di Filippo lo utilizzavo per dormire meglio e me lo abbracciavo tutta la notte, poi era un caldo sostegno per lui che voleva dormire e un aiuto per la mia schiena che così non si doveva affaticare nel piegarsi, ora lo uso ancora quando lo lascio libero sul lettone e glielo metto tutto intorno.
Lo consiglio a tutte….lo vendono in molte farmacie, io l’ho comprato da Toys al centro comm di Piediripa
>> Silvia: Ottima idea quella di usarlo prima della nascita per dormire meglio. Io al momento sto passando nottate in compagnia del mal di schiena… ci proverò.
Ne esistono diversi modelli però mi pare… ne ho visto uno da Ninna Nanna a Piediripa di dimensioni abbastanza grandi, quelli sul catalogo Prenatal invece mi sembrano più piccoli. Quale suggerisci?
>>Laura: Non sapevo che ne esistessero vari modelli, io con questo che ho mi trovo bene, sarà 1,5 metri, te lo consiglio veramente 😉
>>Federica: Mah, io l’ho provato in ospedale per allattare e non mi è piaciuto molto, poi magari è soggettivo…poi non ho neanche allattato più e quindi non l’ho usato. Per la schiena in gravidanza va bene anche un cuscino normale sotto la gamba, naturalmente dormendo sul fianco sinistro per scaricare il peso. Secondo me la sdraietta è fondamentale, io l’ho usata tantissimo anche dopo i 6 mesi finchè nn porvava a tirarsi su, ci dormiva anche!
>>Mariantonietta: io ho trovato molto utile per Davide la “palestrina” per giocare, lo mettevo sdraiato sul tappeto e lui prima guardava i giochi poi li prendeva e quando ha imparato a stare seduto provava a tirarli via!!
Anche io ho usato e uso il cuscinone x l’allattamento.
>>Martina: ciao a tutte, per me e la mia piccola ginevra un oggetto molto utile e sopratutto comodo è stato il seggiolone multifunzioni tatamia della peg perego. è comodissimo perchè stà all’altezza del tavolo e quindi lei può partecipare a pranzi e cene, si può inclinare per il sonnellino e può stare dritto in modo da facilitare la digestione dopo aver fatto la pappa, inoltre dondola e davanti si può incastrare o il tavolino per la pappa o un archetto con i giochini appesi. Ha le ruote e si può portare da per tutto (io lo porto persino in bagno mentre faccio la doccia).
un’altra cosa utile che consiglio è il cestino sangenic che mette sottovuoto i pannolini per evitare cattivi odori.
>>Paola: Anch’io voto per la sdraietta, il mio Samu ha quasi 8 mesi ed io ancora la utilizzo per dargli la pappa… non so come farò quando arriverà a pesare 9 kg e dovrò riporla (perchè 9 kg è il limite massimo di peso per la nostra sdraietta)!
>>Barbara Alessandra: Ciao a tutte sono nuova, allora anche io mi sto trovando bene con il seggiolone tatamia della peg. inizialmente il mio piccolo non ci voleva stare molto, adesso invece ci si addormenta anche. il cuscino allattamento lo uso ancora sia per allattare che per circondare il piccolo mentre dorme nella culla così si sente coccolato.
molto utile anche il passeggino che tengo dentro casa, lo metto li e il pome si fa anche 1 ora di sonno!
>> Silvia: fondamentale la SDRAIETTA per i primi mesi. Ma senza orpelli, frizzi e lazzi: consiglio la più semplice che ci sia, no vibrazioni, no musica, etc., con un sostegno per la schiena (quella basic della prenatal non ce l’ha). Io ho preso la sdraietta ‘Primi Sogni’, che ho acquistato da Bimbò a Tolentino. Da quando l’ho scoperta sono riuscita a riacquistare un po’ di autonomia in casa perché mi portavo dietro il piccolo in ogni stanza, che, siccome mi vedeva, stava tranquillo. Qualche volta è servita anche per fargli fare qualche rapido riposino e verso gli ultimi tempi di utilizzo l’abbiamo anche portatata casa di amici per garantire al piccoletto la sua ‘postazione’ (mio figlio non è mai voluto stare nel passeggino o nella carrozzina in casa, per cui si è rivelata preziosizzima!!)