RIPORTIAMO LA DISCUSSIONE DALLA PAGINA FACEBOOK DEL CLUB:
ciao a tutte, sono una mamma di Montecassiano, iscritta al Club delle mamme su FB.
Purtroppo non ho la possibilità di accedervi spesso, dunque vi scrivo una mail x chiedere consiglio sia ad altre mamme, sia ad insegnanti di scuole d’infanzia o primarie.
Il dubbio è semplice: mio figlio Giovanni è nato il 21 febbraio, dunque avrei la possibilità di iscriverlo a scuola un anno prima…e sono molto combattuta!
Io stessa sono andata a scuola un anno prima (in modo un po’ diverso, perchè sono andata alla materna regolarmente, poi durante l’ultimo anno frequentavo delle lezioni private e al termine ho sostenuto un piccolo esame x essere ammessa alla seconda elementare) e gli unici “problemi” che mi ricordo sono stati x l’appunto durante l’ultimo anno di asilo, quando tutti i miei amichetti giocavano e io ero a “studiare” e poi alle scuole medie, quando i professori dicevano che il mio essere un anno + piccola era molto evidente (periodo dell’adolescenza ecc…).
Per il resto, a distanza di anni e con la visione da adulta, posso dire che sono super favorevole all’esperienza, che a parte questi due nei, in fondo mi ha fatto guadagnare un anno!!!
Ora però, pensando a Giovanni, ho non pochi dubbi, soprattutto dettati dalla diversa visione di mio marito…è vero che alla fine si guadagna un anno, ma sarà un “trauma” per lui? Lo facciamo correre prima del tempo? Gli facciamo perdere un anno di giochi, buttandolo troppo presto nel mondo dei grandi? BOH!!!!
Vorrei il parere di chi ci è passato e anche magari di esperti del settore!
Grazie tante!
Alessandra
grazie del consiglio Arianna Simonetti, in effetti non mi ero posta il problema di quale fosse l’anno in più d’asilo da fargli fare ;).
Anche mia figlia è nata il 19 febbraio 2008, non c’è alcun obbligo di legge nel mandarli a scuola a 5 anni e mezzo ma la possibilità di scegliere tale anticipo (e il primo anno della materna a 2 anni e mezzo) per i bimbi nati entro il 30 ap…rile. E’ chiaro che poi sta al genitore scegliere se far fare al bambino quattro anni di asilo (e quindi ripetere un anno) o i tre anni canonici di scuola materna e poi la scuola elementare. Io sono contraria all’anticipo alla scuola primaria per cui mia figlia ripeterà il primo d’anno d’asilo in modo da trovarsi “giusta” con i compagnetti che la seguiranno alla scuola elementare. A 5 anni è il compagno la figura di riferimento, per cui sarebbe sicuramente più trumatico ripetere l’ultimo anno piuttosto che il primo. Anch’io sono un’insegnante elementare e nella mia esperienza i bambini di oggi (che non possiamo raffrontare a come eravamo noi: anch’io sono andata a scuola a 5 anni e mezzo e sono stata la prima della classe) anticipatari faticano un pò a tenere il ritmo della prima classe elementare, dove si fa il grosso del lavoro, si sta molto tempo seduti, spesso si fa lezione il pomeriggio ed il sabato. Questo è il consiglio generale, poi di certo ognuno conosce il figlio, ma bisogna tener presente che il primo anno della scuola elementare è l’anno più duro del ciclo, che il bambino arrivi più “maturo” non è che un bene. Se comunque si è convinti di non far l’anticipo alla scuola elementare è meglio ripetere il primo anno che non l’ultimo.
mio figlio ènato il 17 febbraio 2010, l’anno prossimo lo iscriverò come anticipatario alla materna, ma parto con l’idea di fargli fare 4 anni di asilo, se poi dovesse stupirci tutti per maturità cambieremo idea.
Non è per fare polemica, care mamme, ma io ho scritto nella MAGGIOR PARTE DEI CASI
HO DUE FIGLI ENTRAMBI DI FEBBRAIO:LA PRIMA è ANDATA A SCUOLA DELL’INFANZIA A DUE ANNI E MEZZO, HA FATTO I SUOI TRE ANNI DI ASILO E ADESSO ANDRà IN TERZA ELEMENTARE, SI è SEMPRE TROVATA BENE; IL SECONDO DEL 20 FEBBRAIO, HA FATTO UN ANNO DI N…IDO, POI ANCHE LUI è ANDATO COME ANTICIPATARIO ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA E QUEST’ANNO RIPETERà I TRE ANNI COSì DA POTER ENTRARE ALLA PRIMARIA A SEI ANNI E MEZZO!QUINDI DUE FIGLI ,DUE STORIE DIVERSE, ANCORA NN SO CHI SI TROVERà MEGLIO NELLA VITA , PERò PENSO CHE DIPENDA DAI BAMBINI, L’IMPORTANTE è CHE SE SI DECIDE PER L’ANTICIPO, MA DOPO UN ANNO SI VEDE CHE IL BAMBINO NN è ANCORA PRONTO,IN ACCORDO CON LE MAESTRE, FERMARLO SUBITO E NN AI CINQUE ANNI, E COMUNQUE LA CAPACITà DI ADATTAMENTO DEI BAMBINI è MOLTO ALTA, LA NOSTRA NO!AH DIMENTICAVO SONO UN’INSEGNANTE DI SCUOLA DELL’INFANZIA E NE HO VISTI TANTI DI ANTICIPI SVEGLI E ASSOLUTAMENTE PRONTI E ALTRI BIMBI DI ETà “GIUStA” MA CON CAPACITà MEDIOCRI, QUINDI LA SCELTA è MOLTO SOGGETTIVA!!!!!!B ANNO SCOLASTICO
Ciao a tutte,
volevo partecipare a questa conversazione perchè mi riguarda molto da vicino! ho due figlie, una di 7 anni e una che ne compirà 5 a marzo…quella di 7 è andata in anticipo alla materna e poi l’ho iscritta in anticipo alle elementari, è nata il 25 gennaio.
mi sono trovata molto bene, ed è una scelta che rifarei. i pro all’epoca erano questi:
– è di gennaio
– parla BENISSIMO
– è molto sicura di se
i contro erano il suo disordine, la sua distrazione ma a mio parere quelli erano difetti non dettati dall’età ma dalla “natura” (io sono distratta e disordinata ancora oggi)
la mia seconda bimba compirà 5 anni a marzo e, onestamente, l’avrei mandata a scuola dopo ma le sue maestre della materna mi hanno detto che è completamente integrata e i n linea con i compagni che a sett. andranno a scuola e che, a loro parere, lei avrebbe sofferto di restare “indietro” nei confronti di quelli che erano stati i suoi compagni di viaggio della materna. del resto dicono che è attenta, precisa ecc.
in effetti lei è molto precisa e attenta di natura (al contrario della sorella) ma a me sembra che parli male, che sia “piccola” e insicura e ho mille dubbi…lei dice che vuole andare a scuola mah…spero di non pentirmene. Cmq sono molto d’accordo con Francesca: non si puo’ essere PRO o CONTRO anticipo, è un discorso assurdo…ogni caso è diverso dall’altro, sono bambini…in classe di mia figlia la “piccola”, e “frignona” aveva 6 anni compiuti da un pezzo…e poi bisogna prendere la scelta giusta in ogni caso…è brutto sentirsi piccoli ma conosco anche persone che non anno “anticipato” che hanno sofferto il sentirsi “grandi” e si annoiavano…
quando mia figlia è entrata alla scuola dell’infanzia aveva appena compiuto 3 anni,nata a gennaio entrata alla materna a febbraio,adesso ha 4 anni quindi al secondo anno,la maestra mi ha detto quest’anno che se ho già deciso di non farla anticipare alle elementari è meglio che ripeta la seconda di materna anzichè la terza ma secondo me questo discorso doveva farlo in prima perchè ora perderebbe tutti i compagni e la maestra ma gli stessi li vedrebbe in un’altra classe cioè sarà lei in una classe differente dai suoi compagni,magari l’anno scorso non ci avrebbe fatto caso perchè più piccola ma quest’anno probabilmente si….a questo punto non so cosa sia meglio se farle ripetere la terza o la seconda in una classe diversa dai suoi compagni e maestra?
Sono d’accordo, secondo me dipende solo dai bambini: c’è chi è pronto e chi non lo è. Io sono nata in aprile e sono andata a scuola a 5 anni e mezzo, non mi sono mai sentita più piccola rispetto agli altri né trovata in difficoltà (sempre stata tra i primi della classe), e questo dalle elementari all’università. Mio figlio è nato a febbraio 2009 e farà invece un altro anno di asilo perchè non lo vedo ancora pronto ad abbandonare il gioco e a concentrarsi a lungo: aspetterà i 6 anni e mezzo per le elementari! 🙂
Io a mio tempo sono andata a scuola con un anno d’anticipo essendo nata a gennaio, e sono sempre stata la prima della classe.
Alessandra Lei è anche un’insegnante ma non è assolutamente scientifico quello che sta dicendo.
Non esiste nessun obbligo di legge, ma solo la possibilità che, a quello che so, di solito viene scoraggiata dalle insegnanti. Ci sono però delle eccezioni: mio nipote, nato a gennaio 2002, è stato iscritto come anticipatario alle elementari su consiglio delle stesse maestre della scuola dell’infanzia perchè lo reputavano pronto emotivamente ed intellettualmente. Effettivamente si è trovato benissimo! ;).
La penso esattamente così. Sono un’insegnante e la differenza si nota molto. La maggior parte degli anticipatari fa difficoltà a tenere il passo dei più grandi.
sono d’accordo anche io …. il mio è nato il 26 gennaio … ha già fatto un anno di asilo nido con i nati del 2008 e quest’anno ne fa un altro con quelli del suo anno (2009) … secondo me è inutile mandarlo a scuola a 5 anni e mezzo perchè è troppo piccolo rispetto agli altri ….. se va a scuola con quelli del suo anno a 6 anni e mezzo è meglio perchè è più grande…..
Non è assolutamente obbligatorio! Fai bene a regalargli ancora un anno di scuola d’infanzia!
Salve, mio figlio è nato il 19 febbraio, molti mi dicono che è obbligatorio per i bimbi nati tra gennaio e febbraio andare a scuola a 5 anni e mezzo, volevo sapere se è così oppure o una scelta, non voglio mandarlo a scuola un anno prima sono sempre stata contraria. Grazie
Ciao, io sono nata in quei giorni dell’anno li’, a fine febbraio, e sono andata a scuola regolarmente a 6 anni compiuti. per altro a nessuno e’ nemmeno venuto in mente di mandarmi a scuola prima, semmai accadeva con i bambini nati nei primi giorni di gennaio, ma non oltre. Credo comunque che andare a scuola prima sarebbe stata una forzatura per me. Non sarei stata matura abbastanza, gia’ cosi’ ho ricordi quasi pari a zero del primo e seconod anno delle elementari.
Io ti consiglierei di guadare tuo figlio e chiederti se “e’ il tipo giusto” a cui far fare un salto del genere. Guadagnare un anno non ha molto senso alla fine dei conti, perche’ la vita e’ lunga e arrivare alla laurea a 23 piuttosto che a 24 o al diploma a 18 invece che a 19… non cambia niente nel quadro generale delle cose. Ognuno poi ha la sua maniera di vivere il tempo e di maturare e – nuovo – se guardi a lungo termine i vantaggi quali sarebbero? A a breve termine facilmente si individuano piu’ sventaggi che altro.
Buona scelta!
Riportiamogli interventi da Facebook:
Mariantonietta: Ciao! io non ho passato la tua stessa esperienza, ma lavoro nella scuola dell'infanzia da diverso tempo, sono esperta di bambini di quell'età.
Ti posso dire che x mandare a scuola un anno prima il bambino devi considerare se lui è pronto emotivamente e cognitivamente, se ad esempio accetta volentieri i vari comportamenti che si richiedono ad un bambino che si prepara ad andare in prima: stare seduto un pò più degli altri a lavorare, sapersi muovere un pò sul foglio, saper tenere la matita… Ti consiglio poi di parlare di questo con le sue maestre che sicuramente sanno come lui si muove da questo punto di vista. Conosco bambini che hanno la stessa età, ma diversissimi a livello emotivo e mentale che sono stati mandati un anno prima a scuola, uno era pronto, l'altro no,e questo dislivello si è mantenuto alle elementari, nel senso che quello che non era pronto poi alle elementari soffriva di più rispetto agli altri.E le elementari durano 5 anni… Quindi vedi tu, ogni bambino è a sè.
a presto
Mariantonietta
Alfredoegiusy: salve,condivido pienamente con mariaantonietta,e la maestra che devi chiedere ti sapra' dire di preciso se tuo figlio e pronto o no. a me pure e capitato a mia figlia che a compiuto 6 anni questo aprile e a settembre andra' alla 1 elementare.lo scorso settembre gia poteva andarci ,e la maestra mi consiglio' di non farla andare,mi disse che anche se erano solo 6mesi di anticipo la bambina avrebbe avuto ogni anno difficolta'e mi aggiunse che quando alla bambina lei la metteva a scrivere dopo un po' la piccola piangeva che non voleva scrivere e la maestra disse gia bastava per capire che la bambina non era pronta ma voleva ancora giocare.e io come madre conoscendo anche il carattere di mia figlia che e' pure chiusa non l'ho forzata,e non me ne sono pentita,perche poi o visto la differenzatra l'altra mia figlia che ques'anno andra' in 3 e anche se andava al doposquola o visto che aveva difficolta'a fare i compiti-ed era molto prepata .poi anch'io o notato che le elementari sono diventate difficili no come ai miei tempi era molto piu facile adesso invece no io qualche volta o provato ad aiutarla e trovavo difficolta' figuriamoci i bambini di 5/e mezzo,cmq valuta bene perche poi ogni anno trovera' sempre le difficolta',,,,a presto ciao giusy
Barbara: Guarda io credo sia una cosa piuttosto soggettiva! Sinceramente io sarei un contraria perchè non capisco quale sia la fretta.. Mi spiego: l'elementari sono per un bimbo il primo impegno serio, non solo deve stare a scuola, ascoltare, imparare, stare seduto per cinque o sei ore, ma deve continuare a lavorare anche a casa, limitando il tempo dei giochi.. Secondo me deve venire tutto a suo tempo! Non è che andando a scuola un anno prima guadagnerà chissà cosa.. Secondo me (te lo dico da educatrice) è da mettere anche in conto ciò che perde!!! Poi però devi considerare cosa ti dicono le maestre cioè se il bimbo è particolarmente pronto (per pronto si intende anche che riesca a stare seduto 5 ore) perchè no? Ti parlo così negativamente dell'anticpo del primo anno di elementari perchè ho avuto anche una brutta esperienza con la figlia di una mia amica, alla quale l'anticipazione ha portato più disagi che guadagni… Oggi il mondo corre così tanto… Prendiamolo con calma…