RIPORTO LA DISCUSSIONE DALLA PAGINA FACEBOOK DEL CLUB:

> Irene
Ciao!!!!Vi va di parlare un pochino dell’alimentazione? I primi 12 mesi di vita della mia bimba sono stati scanditi da fasi ben precise di svezzamento…poi dopo il dodicesimo mese via libera a tutto. Ho paura di non dare quantitativi adatti. Ad esempio voi a cena cosa date da mangiare? 

Elisabetta
Ciao! Metto le mani avanti dicendo che ritengo importantissima l’alimentazione in generale e soprattutto quella dei bimbi. Faccio parte di un GAS e dunque ho scelto (sia per noi che per mia figlia) di mangiare nella maniera più sana possibile. Per sano intendo biologico (per ridurre l’assunzioni di pesticidi che sono dati, lo ricordo, considerando il peso di un adulto e non quello dei bimbi) e variegato.

Per esempio per cena Marghe mangia (ora ha 20 mesi) 60 grammi (50 g. quando era più piccola, ma poi vedi tu se avanza sempre roba diminuisci la dose) di cereali a rotazione (non solo minestre di grano quindi, ma anche farro, orzo, miglio, riso, mais, avena, amaranto) cotti nel brodo vegetale e all’ultimo aggiungo un po’ di verdurine frullate (tengo separato il brodo dalle verdure per da non fare inacidire tutto -per lo stesso motivo non metto le patate-). Come secondo 40/50 grammi di formaggio di capra 2 volte alla settimana, 2 volte il tofu, una volta il rosso d’uovo, una volta legumi e una volta il seitan.

Stesse dosi e stessa rotazione di cereali per il pranzo (conditi con il sugo di pomodoro, le verdure, o anche facendo piatto unico con il secondo, che per a pranzo consiste in: 1 volta 50/60 grammi di carne rossa, 1 volta carne bianca, 2 volte pesce, 1 volta uovo, 2 legumi.

La frutta o i succhi e lo yougurt li do per merenda e non a fine pasto.

Il latte uso quelli vegetali o di capra.

Spesso aggiungo alcunii semi (girasole, lino, sesamo) come condimento mettendoli tritati. (1/4 di cucchiaino) e il lievito alimentare anziché il formaggio grattugiato che non uso tutti i giorni né metto dappertutto.

NO, non faccio solo questo nella vita, anzi faccio un sacco di cose e da quando ho preparato il menù settimanale tutto è molto più semplice di quanto non sembri! Anzi avere un menù aiuta anche a fare la spesa in maniera più sensata, ve lo consiglio!

ciaooooooooo!!!!

Irene
GRAZIE MILLE PER I CONSIGLI. PER IL MENU’ SETTIMANALE HAI RAGIONE. RIESCI MEGLIO AD ORGANIZZARE TUTTE LE COSE.

CIAO IRENE

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!