Nei periodi di clima mite non ci sono mai problemi e anche d’autunno, passeggiare con gli splendidi colori che la natura ci regala, in una bella giornata di sole, la cosa migliore è far prendere un po’ d’aria fresca ai nostri bimbi e farsi una bella passeggiata, ottima anche per la nostra salute! Certo, forse sarebbe opportuno evitare le zone più trafficate e optare per luoghi più consoni, ma in questi casi uscire è comunque bello e ci sono molti posti dove si può andare, sia in città che poco fuori: i giardini Diaz, il parco di Fontescodella, il centro storico (dove il verde non c’è, ma almeno neanche le macchine!), il Sasso d’Italia o, fuori, l’insuperabile Abbadia di Fiastra o addirittura una bella passeggiata sul lungomare e chi più ne ha più ne metta… ma quando comincia a fare davvero freddo e piove o nevica?
Qualche giorno fa ho ricevuto la mail di una mamma di Potenza Picena che mi chiedeva se conoscessi un posto, una ludoteca, una palestra, o un’associazione, che organizzasse dei corsi pomeridiani di un’ora o due dove le mamme potessero svagarsi un pò con i bambini invece di stare a casa, ora che è freddo.
Sinceramente, dopo aver fatto un’ampia ricerca, non sono ancora riuscita a trovare nulla di interessante nella nostra provincia. Lascio comunque il beneficio del dubbio, perché non è detto che io sia riuscita a scandagliare tutto, ma la situazione, in questo senso, mi sembra piuttosto misera.
Ad Osimo un’associazione culturale organizza l’appuntamento chiamato ‘Il The delle Mamme’, iniziativa che si pone l’obiettivo – cito – “di creare un gruppo autonomo, autogestito, senza troppe pretese, ma con un obbiettivo comune che è quello di socializzare, darsi una mano, passare un pomeriggio in compagnia chacchierando mentre i bambini giocano tra di loro. Perché il thè? Perché il convivio è sin dall’antichità un momento importante, nel quale ci si guarda negli occhi e si crea un clima intimo” (www.lilliput–osimo.blogspot.com ). Niente male, no? Io credo che una cosa del genere sarebbe molto seguita anche nella nostra provincia. Purtroppo il nostro gruppo al momento esiste solo sul web, ma se potessimo trovare uno spazio o se potessimo essere ospitate in qualche locale, io credo che sarebbe molto interessante organizzare una cosa del genere.
Inoltre, un punto di incontro che preveda la socializzazione anche delle mamme tra loro, e non solo un luogo dove portare i bambini (asilo, palestra per lo sport, baby park…etc…), sarebbe una bella proposta per far incontrare donne che condividono l’esperienza della maternità, per far nascere nuove amicizie, scambiarsi consigli e pareri e creare solidarietà (ovviamente senza nulla togliere ai punti di aggregazione tradizionali per bambini, che ho citato prima, perché se non ci fossero come farebbero le madri che lavorano o che comunque non posso no occuparsi a tempo pieno dei loro figli?).