Club delle Mamme di Macerata e provincia apre un canale di collaborazione con professionisti, che si occupano di bambini, mamme e future mamme, prevalentemente nella provincia di Macerata ma anche nelle Marche in genere.

Ci sono in programma incontri con diversi esperti, che ‘parleranno ‘attraverso il nostro sito con le mamme e si metteranno a loro disposizione per alcuni periodi.

Il primo di questi appuntamenti virtuali (e non) è con il dottor Alessandro Accorsi, osteopata e la dottoressa Chiara Lucci, osteopata e laureanda in ostetricia.

Abbiamo chiesto loro di parlarci della loro professione e di spiegarci, in modo semplice e chiaro, cosa possono fare per mamme e bimbi, dando degli esempi di casi in cui sarebbe opportuno rivolgersi ad un osteopata.

Di che cosa si occupa l’osteopata?

L’ Osteopata mette in evidenza la presenza di disfunzioni osteopatiche, cioè di zone corporee con restrizione dei movimenti fisiologici, da cui possono originare molte delle più comuni manifestazioni cliniche che interessano il sistema muscolo scheletrico e gli altri apparati.

L’osteopata affronta queste ultime mediante opportune manovre manuali, aventi come obiettivo la normalizzazione eziologica e non sintomatica delle disfunzioni della persona, cioè si cerca di andare a rimuovere la causa del problema e non di lavorare sui sintomi.

L’Osteopatia è una medicina manuale classificata tra le medicine non convenzionali (MNC), che condivide con la medicina convenzionale gran parte delle conoscenze medico-biologiche, ma utilizza un diverso sistema di valutazione del paziente.

Che cosa può fare l’osteopata per i bambini, le mamme o le gestanti?

L’osteopatia è di grande aiuto per i bambini fin dai primissimi momenti della loro vita, i trattamenti dell’osteopata sono un toccasana per i neonati, bastano alcune sedute per risolvere disturbi comuni come coliche, rigurgiti, mal d’orecchi, irrequietezza e insonnia.

Al momento del travaglio e del parto il neonato viene sospinto dalle contrazioni uterine contro le pareti del canale utero-vaginale per poter uscire dal corpo della madre e subisce così delle enormi forze compressive.

La natura ha pensato a questo ed ha fornito ai neonati un cranio con delle ossa “malleabili”, in grado di muoversi e deformarsi per consentire una più facile discesa del bambino.

Quando però il parto diventa più complicato, cioè eccessivamente lento o troppo veloce, oppure quando subentrano altre complicazioni (la necessità del forcipe, della ventosa o un taglio cesareo d’urgenza) la testa del neonato potrebbe non recuperare completamente il “trauma del parto” e ne può conseguire una alterazione morfologica del cranio del neonato con conseguenti disturbi funzionali (irrequietezza, l’insonnia, le coliche, le otiti, i rigurgiti, disturbi della suzione…)

Diviene quindi di fondamentale importanza l’intervento dell’osteopata, che dopo aver osservato e valutato la struttura fisica del bambino, lo accarezza con delicatezza per scoprire queste “zone di tensione”. Infine, lo massaggia dolcemente con specifiche tecniche riequilibrandone l’organismo e rimuovendo le tensioni fino a far scomparire i disturbi.

Per quanto riguarda le mamme e in particolar modo il delicato periodo della gestazione, l’osteopata con le sue manipolazioni può garantire un miglior adattamento del corpo materno ai fisiologici cambiamenti dovuti proprio alla gravidanza, eliminando così molti fastidiosi disturbi funzionali (lombalgie, sciatalgia, problemi digestivi e bruciori di stomaco, reflusso gastro-esofageo…).

Il trattamento dona alla futura mamma un benessere ed un equilibrio che le permetteranno di vivere questo periodo in maniera serena e accompagnandola ad un parto il più possibile naturale e privo di complicazioni.

Ci si può avvalere della manipolazione osteopatica anche nel recupero del post partum riequilibrando il pavimento pelvico e la funzione vescicale.

Dopo la gravidanza non riesco a rimettermi in forma

L’ osteopata può garantire con il suo intervento un più rapido recupero delle strutture muscolo-scheletriche utilizzando tecniche di riequilibrio strutturale e consigliando esercizi posturali.

Se il mio bambino ha problemi di sonno, l’osteopata potrebbe aiutarlo?

Spesso i bambini sono nervosi e non riescono a dormire quando li si mette a letto o tendono ad avere frequenti risvegli notturni.

Pochi sanno però che la loro irrequietezza spesso dipende da un’eccessiva pressione delle ossa del cranio, che hanno subito un forte stress durante il travaglio. Questo senso di schiacciamento si fa sentire di più quando il piccolo è disteso e lo rende agitato durante il sonno.

Anche in questo caso leggere manipolazioni nelle “zone di tensione” e il problema viene risolto.

 Se il bambino soffre di coliche rigurgiti o stitichezza, come può aiutarlo l’osteopata?

Molti bambini nei primi mesi di vita devono fare i conti con i rigurgiti di latte e le coliche. Questi problemi dipendono dall’irritazione del nervo vago, che attraversa la base del cranio fino a raggiungere stomaco e intestino, ed è il responsabile dei movimenti gastro-intestinali.

Per guarirli, spesso l’osteopata esercita una leggerissima pressione alla base della testa, in questo modo si libera il nervo vago dalla compressione.

Di solito sono sufficienti cinque, sei sedute per far scomparire definitivamente i disturbi, ma già dopo il primo trattamento si ottengono dei benefici e il bambino inizia a stare meglio.

Anche nei casi di stitichezza si può intervenire migliorando la funzione intestinale attraverso manipolazioni mirate sull’osso sacro, il bacino e la colonna vertebrale

**************************************

In occasione della partnership con il Club delle Mamme di Macerata e provincia, i dottori Accorsi e Lucci offrono la possibilità di effettuare delle visite gratuite, previo appuntamento telefonico e presentazione del volantino che potete scaricare qui sotto:

Volantino per visita gratuita dall’osteopata

I giorni messi a disposizione per le visite gratuite sono

Sabato 5 marzo 2011, mattina:

Macerata: Via Ettore Ricci n.62, tel. per prenotare 320 4059124

Sabato 12 marzo 2011, pomeriggio:

San Severino Marche: Centro Medico Blu Gallery, Via Ferranti, n. 41, tel per prenotare 320 4059124

Fermo: Centro Movimento E Salute, viale Trento n. 20, tel per prenotare 320 8595776

Sabato 19 marzo 2011, pomeriggio:

Montecosaro: Centro Medico e Fisioterapico Paidos, Via Tiziano snc, tel. per prenotare 320 8595776

Macerata: Via Ettore Ricci n.62, tel. per prenotare 320 4059124

 ***************

Dott. Alessandro Accorsi D.O. M.R.O.I.  

Osteopata, tel 320 4059124 accorsiale@gmail.com
Dott. Alessandro Accorsi, osteopata

D.O. Chiara Lucci M.R.O.I.

Osteopata e Laureanda in Ostetricia, tel. 320 8595776  luccichiara@gmail.com

Dott.ssa Chiara Lucci, osteopata

*********

– post sponsorizzato – 

 

 

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!