La nascita di un figlio o di una figlia comporta dei doveri che i genitori devono compiere e dei diritti che a loro spettano.

Ecco una breve guida su come districarsi nell’universo burocratico in provincia di Macerata.

Subito dopo la nascita del bambino occorre fare la denuncia di nascita:

La denuncia di nascita può essere fatta da:
uno dei genitori, un procuratore speciale, il medico, l’ostetrica o un’altra persona che ha assistito al parto

nei seguenti modi:

entro 3 giorni presso la Direzione Sanitaria dell’ospedale o la casa di cura dove è avvenuta la nascita entro 10 giorni presso l’Ufficio di Stato Civile del Comune di residenza di uno dei genitori o nel Comune di nascita del bambino.

Occorre presentare i seguenti documenti:

attestazione di nascita rilasciata dall’ospedale o casa di cura, documento di identità per i cittadini italiani o passaporto per i cittadini stranieri, certificato di stato di famiglia o autocertificazione equivalente, solo nel caso in cui i genitori non siano residenti nel Comune di Macerata.

Nel caso in cui i genitori non siano coniugati devono presentare autodichiarazione di inestistenza di vincoli di parentela o affinità, e devono firmare entrambi l’atto di nascita (art 25 c.c.).

Dove  la denuncia va fatta all’Ufficio di Stato Civile, presso il settore Servizi Demografici di ogni Comune.

Il servizio è gratuito.

Per Macerata indirizzo è: Servizi Demografici – Ufficio Stato Civile
Viale Trieste, 24 – Macerata
Telefono 0733 256262-265 fax 0733 256298
Quando
Dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle ore 12.30

Per gli altri comuni, si consiglia di consultare i relativi siti web

(informazioni tratte dal sito del Comune di Macerata alla pagina: http://www.comune.macerata.it/aree-tematiche/servizi/demografico/nascita/denuncia-di-nascita )

Dopo la nascita del bimbo occorre provvedere a scegliere il medico-pediatra che potrà seguirlo, da un punto di vista sanitario, fino a 14 anni.

Il medico deve essere scelto nell’ambito degli elenchi dei pediatri disponibili per il Comune di residenza presso le sedi della Asur in base alla propria zona territoriale:

ASUR 8 CIVITANOVA MARCHE

Distretto di Civitanova Marche:

Sede: Via Abruzzo, 1

Comprende i Comuni di: Civitanova Marche – Montecosaro – Monte S. Giusto – Morrovalle – Recanati – Montefano – Montelupone – Porto Recanati – Potenza Picena

ASUR 9 MACERATA

Distretto di Macerata:

Sede : via Belvedere R, Sanzio, 1 – Macerata

comprende i comuni di :

Macerata, Appignano, Corridonia, Mogliano, Montecassiano, Petriolo, Pollenza, Treia, Urbisaglia.

Distretto di Tolentino:

Sede : V.le della Repubblica, 18 – Tolentino

comprende i comuni di :

Tolentino, Belforte del Chienti, Caldarola, Camporotondo, Cessapalombo, Colmurano, Gualdo, Loro Piceno, Monte San Martino, Penna San Giovanni, Ripe San Ginesio, San Ginesio, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Serrapetrona

ASUR 10 CAMERINO

Comprende i comuni di

Acquacanina, Bolognola Camerino Castelraimondo Castelsantangelo sul Nera Esanatoglia Fiastra Fiordimonte, Fiuminata Gagliole Matelica Monte Cavallo Muccia Pievetorina Pievebovigliana Pioraco San Severino Sefro Serravalle di Chienti Visso Ussita

Distretto di Camerino:

Loc. Castelle 62032 Camerino

Distretto di Matelica e San Severino Marche:

Viale Europa 62024 Matelica

Via Glorioso – 62027 San Severino Marche (Mc)

Per avere una consulenza sul tipo di vaccinazioni da effettuare è opportuno rivolgersi al proprio pediatra.

Vedi anche: Elenco pediatri asl Macerata libera scelta nel sito del Club delle Mamme di Macerata

Per quanto riguarda la normativa sulla maternità e sui congedi dal lavoro, si rimanda al sito dell’Informadonna di Macerata, alla pagina: http://www.comune.macerata.it/aree-tematiche/servizi/politiche-di-genere/informadonna/pagine-di-servizio/maternita

 

Asili nido:

Il servizio dei nidi d’infanzia comunali viene fornito ai bambini residenti nel Comune di Macerata d’età compresa tra tre mesi e tre anni. A questa pagina si trovano tutte le informazioni: http://www.comune.macerata.it/aree-tematiche/servizi/scuola/nidi-dinfanzia

Per gli altri comuni, rivolgersi direttamente al municipio.

 

Vedi anche :
Asili nido in provincia: prima parte, Macerata e vicini dintorni
Asili nido in provincia di Macerata: seconda parte, gli altri comuni

 Mappa dei nidi domiciliari nelle Marche

Asili nido montessoriani nelle Marche: dove si trovano

Metodo Montessori: dove si applica nelle Marche

 

 

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!