L’associazione Il Glomere di Macerata ospita sabato 30 aprile ·ore 19.30 la presentazione della nuova edizione del romanzo
SANGUE DI ROSA SCARLATTA
Fin dove può spingersi un padre che ha perso il figlio in un atto terroristico? Quali propositi di vendetta può meditare e mettere in pratica per dar atto a una giustizia privata che ucciderà anche il ricordo e la pietà?
Sangue di rosa scarlatta è il viaggio di una coscienza dilaniata, e ci invita a prendere atto di quello che di più profondo si agita in ognuno di noi, magistralmente portato alla luce dalla scrittura viscerale, intima, personale e
poetica di Vittorio Graziosi.
IL RICAVATO DELLA VENDITA DEL LIBRO È DEVOLUTO, PER TRAMITE DELL’ASSOCIAZIONE ONLUS NABAT, AI BAMBINI ORFANI UCRAINI E AI PAZIENTI DELL’OSPEDALE ONCOLOGICO PEDIATRICO DI KIEV.
L’AUTORE
Vittorio Graziosi è autore di L’ombra delle onde, Come adottare una nuvola (da cui è tratto l’omonimo lavoro teatrale), Le giunchiglie in riva al fiume, La lieve trama dell’usignolo (storia del tenore rumeno Joseph Smidt, detto “il tenore nano”, morto in un campo di concentramento nazista), La vita è un arco teso (primo posto nel 2004 nella classifica delle vendite online), Sangue di rosa scarlatta. E’ co-autore con Luca Bernardi, giovane affetto da distrofia muscolare di Uno scrigno pieno di sogni. Per i Quaderni del Consiglio Regionale delle Marche è autore della Storia del partigiano Eraclio (numero 101 della collana dei quaderni del Consiglio). Graziosi è stato insignito del titolo di “Cavaliere della Pace” dal Centro Internazionale per la Pace fra i popoli di Assisi e ha ricevuto la “Medaglia al merito culturale per la promozione dei rapporti Italia-Ucraina” dell’Università di Kiev “Taras Schevcenko”. Conduce laboratori di scrittura e lezioni di cultura italiana presso gli atenei di Kiev e Beirut. È inoltre docente di Filologia del laboratorio di scrittura creativa in Italiano presso l’Università di Kiev “Taras Schevcenko”.