In questo post pubblico informazioni relative alle strutture ospedaliere della provincia di Ancona, perché possano essere di orientamento a chi cerca notizie non ufficiali e consigli da mamma a mamma, rispettando la ‘mission’ del sito, che è, appunto, quella di offrire un luogo accogliente (se pure virtuale) dove le mamme o future tali possano confrontarsi e parlare in libertà.
Le prime informazioni, sono state tratte da un sondaggio effettuato nel gruppo Facebook “Solo Mamme in provincia di Ancona” creato da Celeste Cecconi, giovane mamma dorica, ora chiuso. Molti altri commenti si trovano nei commenti in calce a questo post, qui sotto, il che ha reso questo articolo un work in progress, che si viene delineando grazie al contributo di tutte le mamme che vogliono intervenire al riguardo.
Ci auguriamo di ricevere nuovi commenti in fondo al post, per poter arricchire sempre più queste informazioni. Chi vuole, può anche scrivere a clubdellemamme@gmail.com per raccontarci la sua esperienza.
OSPEDALE SALESI, ANCONA
* Ciao mi chiamo Lara ho 21 anni e un bimbo di 2. Ho partorito d’urgenza all’ottavo mese con cesareo al SALESI in divisione.
Mi sono trovata benissimo con tutto il personale tranne che con una signora che lavora al nido, molto sgarbata e maleducata,con la quale ho avuto una discussione perché non mi ha spiegato come utilizzare il tiralatte elettrico, causandomi una perdita di sangue dal capezzolo.
Un’altra invece è stata fantastica: mi ha seguito sempre dandomi consigli sull’allattamento, su come tenere il bambino, come cambiarlo, come pulire il moncone ombelicale…
Il mio ginecologo, che tutt’ora mi segue per visite normali, è stato bravissimo nel consolare me e il mio compagno. Mi ha seguito con molta attenzione e ha fatto in modo che il cesareo lo facesse lui.Quando sono stata ricoverata, la settimana prima del cesareo, mi ha seguito anche un’altra ginecologa, anche lei bravissima.
Molto educate e carine e delicate nei modi anche le ostetriche e le tirocinanti. Devo dire che diciamo che c’era anche un ginecologo giovane e molto bello!!
Vi consiglio proprio il Salesi è molto attrezzato! Questa è la mia impressione in reparto maternità della divisione, non della clinica.
OSPEDALE DI FABRIANO
* Elisabetta R.: Io ho partorito a Fabriano due giorni prima della scadenza. Dopo 12 ore di travaglio la dilatazione era solo di tre cm e così hanno provveduto con l’ossitocina e dopo appena tre ore è nata la mia piccola fata!
Mi sono trovata molto bene, anche se mi è dispiaciuto non poter partorire in acqua (c’è tutto l’occorrente, ma la sala per il parto dolce non è attiva). Il personaleè garbato e preparato e della massima disponibilità… sarà anche che non ho avuto un parto difficile, quindi tutto è scorso meglio!!!!
* Elisabetta G.: io ho partorito la mia bambina nel 2008 a Fabriano e mi sono trovata benissimo! Soddisfatta sia dei dottori che delle infermiere..tutti molto disponibili!
OSPEDALE DI OSIMO
*Mi chiamo Celeste, ho 23 anni, io ho partorito a 36 settimane e 5 giorni (di 2 anni fa) all’ospedale di Osimo e le ostetriche sono state bravissime. Avevo paura per il dolore e di non farcela ma loro mi hanno tranquillizzata ed è andato tutto bene!
**************
ULTERIORI COMMENTI SONO QUI SOTTO, IN FONDO AL POST, NEI COMMENTI
**************
Racconti di parto: ospedale di Osimo (e un parere sul Salesi di Ancona)
Racconti di parto: Ospedale Salesi, Ancona
Racconti di parto: Ospedale ‘Engles Profili’ di Fabriano (An)
Racconti di parto: ospedale di Jesi (An)
Racconti di parto: Ospedale di Macerata
Racconti di parto: Ospedale di S. Severino Marche (Mc)
Racconti di parto: ospedale di Civitanova Marche (Mc)
Racconti di parto: ospedale di Fermo
Racconti di parto: Ospedale di Pesaro
Racconti di parto: ospedale di Urbino
Racconti di parto: ospedale di Fano (PU)
Racconti di parto: Ospedale Madonna del Soccorso, San Benedetto del Tronto (Ap)
Racconti di parto: Ospedale civile Mazzoni, Ascoli Piceno
Partorire in provincia di Macerata
Ciao a tutte, io ho partorito il 18/08/2011 il mio piccolo Edo in Clinica all’Ospedale Salesi e mi sono trovata decisamente bene in termini affettivi, il mio ginecologo (Dott. Grechi) che è stato di turno per i giorni di decenza non ha fatto mai mancare il suo sostegno, anche il Dott. presente al parto è stato molto carino per non parlare delle ostetriche una ragazza troppo simpatica, delle puericultrici posso dire solo bene avevo un capezzolo sanguinante e tutte le volte che ho attaccato Edo mi facevo controllare l’attacco sono sempre venute serenamente, solo una la prima sera mi ha dato dei consigli che sono stati smentiti subito dopo da una sua collega; l’unico inconveniente camera senza aria condizionata e piccolissima ma non c’entra niente in questo lo staff medico-ospedaliero; non mi sono sentita affatto un numero, anzi sono stati molto carini anche con i miei familiari hanno addirittura fatto entrare la mia mamma in sala parto a parto ormai avvenuto oltre (ovviamente mio marito).
ankio non ho avuto una buona esperienza…purtroppoè toccato al mio bimbo..in chirurgia neonatale..a 4 mesi di vita dopo un intervento di 2 ore,nessuno si è fatto vivo finchè non ho alzato la voce per parlare come si era svolta l’operazione…no comment!e non vi dico prima solo per semplici analisi di routine…lo hanno risvoltato come un calzino perchè non riusciavano a prelevargli il sangue…troppo piccolo…mi hanno fatto uscire dalla stanza perchè sono quasi svenuta…siamo stai 4gg in piedi io e mio marito perchè la stanza,un tugurio,vi erano 2 sedie,ma un altro bambino insieme al mio…cmq l’inervento è riuscito bene,è questo l’importante…i medici molto scostanti,il resto non ne parliamo!
credo anch’io…. io forse ero in clinica, mi sembra che fosse il secondo piano…
ciao Serenella anche io sono di montecassiano ma non mi hanno trattato così male forse dipende dal reparto….io sono stata in divisione al 3 piano non in clinica al secondo.mi sembra di aver capito che i medici e tutto lo staff sono diversi
non ho parole, ma tu racconta tutto a voce alta!
Avevo sentito dire spesso che lì sei trattata come un numero… ma non è vero, è molto peggio, vieni trattata con una mancanza di considerazione e senza la benchè minima umanità… ho dovuto assitere a diverbi tra le “secondine” su chi dove…va o meno acudire le pazienti… sono stata lasciata per + di un’ora e mezza in attesa sul letto il giorno dopo il cesareo senza poter andare in bagno nè avere la padella perchè la”dovevo fare in bagno” e vi lascio immaginare con quanta delicattezza mi hanno “aiutata”: per fortuna che con me c’è sempre stata mia sorella… sempre il giorno dopo il cesareo, dopo che ero stata in piedi tutto il giorno perchè mi avevano detto che dovevo fare da sola e perchè ero ansiosa di rimettermi in sesto per raggiungere il mio cucciolo al Lancisi, mi sono sentita dire che “avevo la soglia del dolore bassina, eh?” in quanto alle 11 di sera non riuscivo + a muovere le gambe dal dolore… lasciamo perdere potrei andare avanti per un giorno intero…. la cosa più divertente è stato quando il quarto giorno sono venute a chiedermi “signora, lei quando esce?”….
cara Serena, non sei la prima che mi racconta del “Salesi” come di un “partorificio”, mi si passi il neologismo…
Io sono di Montecassiano, ma ho dovuto partorire al Salesi il mio secondo bambino perchè appena nato avrebbe dovuto essere operato al cuore a Torrette…. E’ andato tutto molto bene finchè sono andata a fare i controlli ecocaridografici: ge…ntilissime le ostetriche e i medici (che però erano cardiologi del Lancisi). I giorni del parto, invece, sono stati un’esperienza da incubo: non sono stata mai trattata tanto male in vita mia. Non posso parlare dei medici (saranno anche bravi, ma a perte il chirurgo quando mi ha fatto il cesareo, non è che li abbia visti molto). Ma le infermiere del reparto (non quelle del nido che ho trovato molto cortesi e disponibili) hanno dimostrato costantemente una malagrazia e una toatale mancanza di professionalità e di umanità. Questo ritengo sia molto grave in un reparto in cui le “pazienti”, cioè le mamme, sono comunque in una condizione psicologica ed emotiva particolarmente fragile e delicata; tanto più se hanno (come la maggior parte delle donne che partorisce al Salesi) il cuore angosciato dalla grave situazione che viviono i loro piccoli, non sapendo neanche se sopravviveranno…. Non tornerei più a partorire lì…
Ospedale di Osimo.
Ho due bambini di 4 e 1 anno ed ho partorito ad Osimo pur abitando a Corridonia. Sono semplicemente fantastici, dal primario, alle ostetriche alla puericultrice. Provare per credere!!!!
Salve a tutti!mi chiamo daniela e sono mamma di due bambini nicola di 4 anni e lorenzo du anni!sono entrambi nati con parto cesareo all’ ospedale Salesi di Ancona.Nicola è nato alla 36°sett mi sono ricoverata nella notte perchè avevo dolori ma non c’erano contrazioni ma al mattino come hanno visto le contrazioni in un ora hanno contattato iil mio ginecologo e preparato tutto per fare il taglio.E’nato senza problemi pesava kg2200 hanno inziato subito con allatamento artificiale perchè io non avevo latte e non farlo scendere troppo di peso.personale disponibile e paziente ‘unico incoveniente di notte quando ce un unico nido per entrambi i reparti e se avevi bisogno speeso al nido non trovavi nessuno.con lorenzo è andato lo stesso tutto bene ho visto il personale ancora più preparato e attento sopratutto all’allatamento al seno mi hanno aiutato e mi sono state fvicino per allattere lorenzo al seno.certo l’ospedale è un po fatiscente ma la struttura molto valida