Riportiamo a scopo esemplificativo una delle mail inviate alla nostra ostetrica, dott.ssa Giulia Moriconi, perché la sua lettura possa essere utile alle mamme che potrebbero trovarsi nella stessa situazione:

Gentile Dott.ssa Moriconi,
ho avuto modo di leggere sul sito www.mammemarchigiane.it uno scambio di mail intercorso tra lei e una mamma circa l’allattamento misto.
Come la mamma di quelle lettere, anche io ho avuto moltissimi problemi all’inizio: la mia bimba, che ora ha 5 mesi, è nata un po’ prima del tempo e non arrivava a 3 Kg di peso.

 Non voleva saperne di attaccarsi anche perché il mio capezzolo inizialmente era rientrante. Nelle prime settimane, nonostante il tiralatte, il paracapezzolo, l’integratore per aiutare la montata lattea, l’aggiunta di latte artificiale, l’odiatissima doppia pesata, le critiche di madre e suocera, non sono riuscita a tenere sotto controllo la crescita e così alla fine del primo mese la piccola ha preso solo 3 miseri etti e ancora oggi è un po’ indietro con il peso, anche se siamo usciti dall’emergenza.

Io comunque ho continuato ad insistere con l’allattamento al seno e, dopo aver buttato la bilancia dalla finestra, orala bimba si attacca senza paracapezzolo e poi finisce la poppata al biberon. A differenza però dell’altra mamma,mia figlia non è un amante del seno: pur avendo il latte (a volte sono costretta a mettere le coppette), dopo un po’ che ciuccia, soprattutto dal seno sinistro, si lagna, si dimena, si volta dall’altra parte (allatto da distesa sul letto) ed è tutta contenta quando vede arrivare il biberon.

All’inizio questa cosa mi procurava molta ansia, pensavo ci fosse qualcosa che non andava nel mio rapporto con lei, ora sono un po’ più tranquilla ma non riesco a capire da cosa dipenda questo comportamento. Pensa dipenda dal mio latte che forse è poco e che sia il caso che tolga completamente il seno visto che sto per iniziare con lo svezzamento?
Pensa sia il caso che io riponga nel cassetto ogni speranza di poter arrivare all’allattamento esclusivo?

La ringrazio sin da ora per la sua disponibilità.

************

L’allattamento al seno richiede per la bambina uno sforzo non indifferente, potrei arrivare a dire che è quasi una palestra, soprattutto all’inizio e se così piccolina. Probabilmente è proprio per questo che preferisce il biberon al seno, con una ciucciata meno impegnativa riceve grandi quantità di latte.

Ammiro molto la tua forza di volontà e caparbietà, qualità che ti hanno portata a lottare contro tutto e tutti (compresi mamma, suocera e bilancia) questo non è poco, te lo assicuro. Proprio da questa tua ostinazione vorrei partire: sappiamo tutti che il latte materno è unico ed è preferibile per il neonato, questo lo si può leggere in ogni dove, ogni mamma dovrebbe provarci (questo è il mio spassionato parere).

Secondo me le cose vengono da sé, quindi continua pure con il misto, non privare totalmente la tua cucciola del tuo latte, come si dice, meglio poco che niente.
L’allattamento esclusivo è una bella esperienza se ben condivisa ed accettata da tutti e due i “partecipanti“, quindi ti direi di provare sempre, ma non forzare troppo la mano per evitare reazioni opposte e quindi un rifiuto totale.
Per quanto riguarda lo svezzamento ti consiglierei di aspettare chela bimba abbia compiuto sette mesi, così che l’intestino e lo stomaco siano ben maturi e pronti ad accogliere sostanze che non siano latte.

Spero di essere stata esaustiva e completa, se hai bisogno di altri chiarimenti chiedi pure senza problemi.
Piacere di aver condiviso con te questo dubbio.
Ost. Giulia Moriconi 

Per fare domande e avere dei contatti con l’ostetrica Giulia Moriconi attraverso il canale del Club delle Mamme, scrivete una mail all’indirizzo ostetricadellemamme@gmail.com

IL SERVIZIO è GRATUITO

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!