I bambini di oggi, molto diversi dai bambini di ieri  per quello che li circonda, per la tecnologia con la quale convivono quotidianamente, per i ritmi di vita frenetici, esprimono come i bambini di ieri dei bisogni fondamentali, che necessitano di essere soddisfatti al fine di permettere una crescita sana e serena.

Bisogno di Con-tatto: il bimbo al momento della nascita ha il tatto come senso più sviluppato, senso attraverso il quale si possono trasmettere tutta una serie di messaggi. Il contatto mette nella condizione di poter creare un legame, quando si tiene  in braccio un bambino è attraverso questo contatto che il bambino ha la prima definizione di sé.

Bisogno di Attenzione: il bambino ha bisogno di avere qualcuno che si metta al suo pari, per esempio parlare ai bambini mettendosi  alla loro altezza e guardarli negli occhi, che voglia capire cosa in quel momento ci sta chiedendo.

Bisogno di Ritmo: i bambini hanno un grande bisogno di ritmo, di ritualità, di ritmicità, quando sono piccoli, questo è particolarmente evidente nella fase dell’addormentamento che avviene mantenendo uno stesso ritmo nel dondolio del bimbo o della carrozzina, nel cantare sempre la stessa ninna-nanna. La coerenza e la ritualità aiuta il bambino a prevedere cosa accade e questo riesce a dare un forte senso di sicurezza, per esempio sapere che ci si addormenta in un luogo della casa piuttosto che in un altro, sapere che si viene cambiati in quel posto, etc.

Bisogno dell’Essenzialità:

I bambini di oggi vivono in un mondo in cui c’è troppo, ci sono troppi giochi, troppe cose, ma ci sono troppe poche esperienze. I bambini hanno bisogno di poco, dell’essenziale per poter sviluppare la propria creatività, i bambini spesso non riescono neanche ad ascoltare perché sono troppo abituati a vedere

Bisogno di Fare:

Un grande bisogno che esprimono i bambini è quello di poter fare le cose con le mani e con i piedi come andare in bicicletta, giocare a palla, correre, saltare, etc,  queste attività sono il fondamento della memoria dei bambini e permettono al bambino di sperimentarsi  autonomo. E’ importante capire il proprio bambino e spingerlo, laddove vediamo che può,  ad essere  autonomo ed  evitare invece, di essere iperprotettivi, questo può generare insicurezze nel bambino.

Bisogno delle Regole:

I bambini hanno necessità di muoversi all’interno di confini in cui sono i grandi a mettere i limiti, questo fa sentire i bambini protetti. Il bambino ha bisogno di regole chiare, ovviamente devono essere adeguate all’età del bambino e devono tener conto delle sue caratteristiche e della sua maturità.

 Dott.ssa Marta Cittadini, psicologa

La dott.ssa Marta Cittadini, psicologa, dispone di un suo spazio on line, all’interno del Club delle Mamme di Macerata e provincia, per dare supporto e consulenze alle mamme e ai papà (o futuri tali) che seguono il Club delle Mamme e che vorranno rivolgersi a lei. CLICCA QUI per visitare la pagina della dott.ssa Cittadini

oppure scrivile una mail a psicologodellemamme@gmail.com

Per approfondimenti si rimanda ad autori come Cristina Realini, pedagogista direttrice  tecnica e formatrice de “ Il  Melograno centro informazione maternità e nascita” di Gallarate, Anna Oliverio Ferraris, Psicologa e Psicoterapeuta.

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!