Ogni maceratese è legato in modo diretto a quella che rappresenta una delle maggiori eccellenze del nostro territorio: lo Sferisterio e il suo storico impegno nell’opera lirica. E’ difficile, per i nostri concittadini, non essere entrati in contatto almeno una volta con questo mondo fatto di musica, teatro, passioni ed emozioni. Si tende però a considerare l’esperienza dell’opera un’appannaggio degli adulti, di chi può ‘capire’ un discorso che può sembrare decisamente complicato.

A smentire questo pregiudizio ha pensato il maceratese Carlo Scheggia, papà del piccolo Valerio e appassionato del nostro Sferisterio e dell’opera, scrivendo un libro destinato a tutta la famiglia, a partire dai più piccoli.

Il Club delle Mamme di Macerata e provincia organizza dunque per

venerdì 14 ottobre, alle ore 17.30, presso il Caffè del Viale, in viale don Bosco, 6 a Macerata (www.caffedelviale.it ), la presentazione del libro ,

LA STORIA DI RIGOLETTO, Ed. Simple, 2011, con le illustrazioni di Cecilia Tamburrini.

Saranno presenti l’autore e l’illustratrice, che leggeranno dei brani e coinvolgeranno i bambini e i loro genitori, o i nonni, con disegni e racconti legati al libro.

La scelta della pubblicazione di un testo del genere si basa sul presupposto che non esiste la distinzione tra letteratura per bambini e letteratura per i grandi:

ai più piccoli si può, si deve parlare di tutto, l’importante è come lo si fa. I bambini più degli adulti sono disposti a capire e a parlare molte lingue.

 L’obiettivo del libro è stimolare la lettura e la creatività del bambino e fargli conoscere il mondo fatto di varie arti, che rendono “magiche” le rappresentazioni liriche, in modo da avvicinarlo al mondo della musica, in particolar modo quella meno conosciuta dai più piccoli.

 Come scrive Enrico Girardi nella prefazione all’opera, “Nessun’arte come la musica è capace di dare un nome ai sentimenti. Senza Verdi, senza Wagner, senza Mozart, sarebbe infatti più difficile sapere dell’amore e dell’odio, dell’ira, della tenerezza, della malinconia, della cattiveria, della bontà e via dicendo. E sarebbe dunque più difficile “leggere”la nostra stessa esperienza umana, di uomini e donne di oggi”

 Il progetto editoriale è promosso e curato dal Gruppo Esserci Comunicazione, formato da due giornalisti maceratesi che lavorano nel campo del giornalismo e del marketing culturale e che da sei anni si occupano professionalmente dei prodotti editoriali dello Sferisterio Opera Festival.

 Grazie alla collaborazione con l’associazione culturale La Fabbrica delle Favole, specializzata nell’editoria per ragazzi e all’Università di Macerata, con la facoltà di Scienze della Formazione, è stato realizzato un libro per bambini che presenta, in forma di racconto illustrato, l’opera lirica Rigoletto di Giuseppe Verdi

 La pubblicazione è rivolta ai bambini dagli 8 agli 11 anni. Ma, data la bellezza delle illustrazioni, delle vere e proprie opere che nel luglio scorso sono state esposte a Macerata in una galleria d’arte, il volume è adatto anche ai bimbi più piccoli, i quali resteranno affascinati dai personaggi creati dalla matita di Cecilia Tamburrini, e strizza l’occhio anche agli adulti.

Il libro può essere inoltre un oggetto da acquistare anche come un originale regalo per Natale.

 Nei prossimi giorni sarà anche possibile acquistare il volume, reperibile comunque in tutte le librerie, anche direttamente dal sito del Club delle Mamme di Macerata e provincia.

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!