Riportiamo a scopo esemplificativo una delle mail inviate alla nostra ostetrica, dott.ssa Giulia Moriconi, perché la sua lettura possa essere utile alle mamme che potrebbero trovarsi nella stessa situazione:

*********************

Salve Giulia,

abbiamo avuto già modo di sentirci per un consiglio e i tuoi suggerimenti mi sono stati molto utili e ti ringrazio ancora.

Ora avrei un altro quesito da porti e cioè il mio bimbo di 7 mesi ormai è svezzato (abbiamo iniziato lo svezzamento a 5 mesi perché l’allattamento era misto) e  siamo arrivati a tre pasti al giorno (pranzo – merendina con yogurt e cena) e ad un’unica  poppata al seno che divido,  se così si può dire, la sera verso le 23 (ciuccia dormendo quindi ne prende poco) e poi la mattina presto quando si sveglia verso le 5 del mattino (ciuccia 10 minuti scarsi vigorosamente), che funge da colazione, poi continua dormire un paio d’ore e alle le 7,30,  prima di andare al lavoro, lo riattacco, ma mangia pochino perché evidentemente è sazio e lo capisco anche  perchè sta tranquillo, sorride  e non cerca il seno, così arriva fino alle 12, ora in cui mangia di nuovo, stavolta la pappa con brodo vegetale, passato, carne e pastina.

Da quando però l’attacco al seno solo la notte  il mio latte è molto diminuito e sta finendo, quindi volevo chiederti in questa situazione come è bene comportarsi.
Bisogna attaccare più spesso il bimbo per stimolare la produzione di latte o al contrario bisogna razionalizzare le poppate e limitarle (nel mio caso) solo alla sera per garantire la quantità necessaria per saziarlo?
Ho notato che se lo attacco di pomeriggio poi la sera ne ho poco o comunque di meno e quindi poi ho paura che non basti per la notte/mattino.

Ringraziandoti anticipatamente per la tua risposta ti saluto caramente

***********

Le tue parole mi lusingano moltissimo, sono contenta di esserti stata utile.

Tornando a noi, il tuo cucciolo fa all’incirca due poppate alla giornata, una la sera, meno abbondante, e una la mattina presto, più vigorosa. Il tuo seno riceve questi due stimoli principalmente ed è normale quindi che come impulso ormonale dia l’ordine di produrre meno latte. Bada bene però: produce meno latte rispetto ai “tempi d’oro”, cioè quando il bimbo, seppur con l’allattamento misto, si attaccava tutto il giorno.

La quantità di latte che ora il tuo seno produce è la quantità che tuo figlio richiede. Il fatto che lo attacchi la sera tardi e la mattina presto è un buono stimolo, in quanto la notte c’è maggior produzione di prolattina, e quindi si da un ulteriore stimolo al riflesso della lattazione.

Ovvio è che più lo stimoli più il tuo seno produrrà. Fai molto bene ad insistere ed attaccarlo ancora alle 7:30, per quanto riguarda il latte ogni goccia è preziosa. Mi chiedo più che altro, non sarà un po’ troppo passare dalle 7:30 alle 12 senza mangiare?

Spero di esserti stata utile, e soprattutto esauriente.

Ostetrica Giulia Moriconi

*************

Grazie Giulia per la tua sollecita risposta!
 
Il cucciolo va al nido dove mangia verso le 11,30.
 in effetti per quell’ora ha parecchia fame ma non so come potrei fare diversamente visto che io sono al lavoro e lui all’asilo e comunque sembra resistere bene perchè durante la mattina gioca molto, dorme e per lo meno quando è a casa piange solo mentre sto preparando la pappa perchè capisce che è ora di mangiare e allora diventa impaziente… per lo meno così penso!
 
Ma quindi mi consigli di attaccarlo anche il pomeriggio ? Questo poi non andrebbe a diminuire la quantità notturna?
 
Ringraziandoti tantissimo per il tuo aiuto ti mando un carissimo saluto

***************

Per quanto riguarda la merenda direi che va bene, avevo capito che dalle 7, ora in cui ciuccia, alle 12, ora in cui pranza, non mangiava niente, per questo mi sono “allarmata”.
Riguardo l’allattamento se lo attacchi male non gli fa, il seno non è una bottiglia che si svuota, ma quando è stimolato produce in continuazione. Se il tuo timore è che il tuo seno non produca più latte stimolalo di più, e quindi lascia che sia il tuo cucciolo a stimolarlo. Fin quando lo vedrai soddisfatto delle poppate puoi stare pur tranquilla che il latte lo ha preso e in quantità sufficienti, altrimenti si farà sentire.

I neonati sono piccoli, ma molto intelligenti e sanno molto bene di cosa hanno bisogno per sopravvivere. Solo si esprimono in modi che vanno un po’, come dire, “interpretati” in quanto il loro unico modo di espressione, oltre al pianto, sono i linguaggi del corpo: la lingua, la bocca, le mani i sorrisi… Se non sarà soddisfatto il tuo cucciolo troverà il modo di fartelo sapere!

Ti saluto caramente anche io

Ost. Giulia Moriconi 

Per fare domande e avere dei contatti con l’ostetrica Giulia Moriconi attraverso il canale del Club delle Mamme, scrivete una mail all’indirizzo ostetricadellemamme@gmail.com

IL SERVIZIO è GRATUITO

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!