Di nuovo a Macerata l’iniziativa Libriamoci – Mostra Internazionale di Illustrazione, giunta ormai alla a 18esima edizione. Stavolta l’evento è dedicato al talento dell’illustratrice italiana Pia Valentinis.

Dopo una formazione di straordinario prestigio, con grandi Maestri come Emanuele Luzzati e Stepan Zavrel, Pia Valentinis partecipa anche all’Atelier des enfants al Museo Pompidou di Parigi, per poi intraprendere una brillante carriera, illustrando numerosi libri per case editrici italiane e straniere. Ha partecipato a numerose mostre internazionali e nel 2002 ha il Premio Andersen come miglior illustratore dell’anno.

La mostra si terrà alla Galleria degli Antichi Forni di Macerata e sarà animata dalle raffinate tavole di Pia Valentinis oltre che  dalle numerose attività laboratoriali indirizzate al pubblico di diverse fasce d’età.

L’evento si divide in due parti, entrambe dedicate al mestiere dell’illustratore e ai vari mezzi espressivi della creatività:

La prima parte è dedicata alle scuole, con visite guidate su prenotazione da svolgersi al mattino dal lunedì al sabato.

Per dare un senso alla visita della mostra e mantenerne il ricordo una volta tornati a scuola, i bambini parteciperanno ad un breve laboratorio preparatorio alla visita ed al concetto di illustrazione e avranno modo di comprendere il mestiere dell’illustratore;

in alcune giornate sarà la stessa Pia Valentinis a parlare del proprio lavoro, attraverso dimostrazioni dell’uso di alcune tecniche, bozzetti, prove-colore e schizzi, proprio come nel suo studio.

 La seconda parte è quella laboratoriale, rivolta a tutti i bambini, prevista per il pomeriggio, durante la quale si intende stimolare la possibilità di osservare il mondo da un diverso punto di vista, utilizzando l’arte come suggerimento per cogliere i dettagli che rischiamo di trascurare e sperimentando gli elementi della comunicazione visiva: le potenzialità espressive ed il linguaggio dei materiali artistici; la “grammatica” di segni e colori.

I laboratori previsti sono:

1) CON_TATTO/Istallazioni tattili per bambini 2/4 anni;

2) DI PAOLO IN FRASCA Laboratorio sensoriale per bambini 5/11 anni.

Curati dall’Ass. Culturale Les Friches

3)  CI VUOLE UN FIORE, laboratorio permanente a cura di Elena Pigliacampo, animatrice.

4) Laboratori creativi sui libri illustrati a cura di Alessandra Vita (libraia e animatrice)

Sempre di pomeriggio è prevista una visita guidata per adulti (su prenotazione) della mostra, a cura dell’autrice, che terrà anche, in un altro pomeriggio, un laboratorio di illustrazione destinato ai bambini.

Tra le novità Libriamoci 2011 ci sono gli appuntamenti al “Tavolo d’autore“, una serie di incontri pomeridiani di presentazione delle ultime uscite editoriali di illustratori ed autori della nutrita squadra “Ars in Fabula”.

Gli artisti saranno inoltre a disposizione, per speciali dediche natalizie, proprio al “Tavolo d’autore”!

 Altra novità di quest’edizione di ‘Libriamoci Mostra Internazionale d’Illustrazione’ è l’Angolo d’artista: in programma iniziative creative e la possibilità di realizzare, con matite e pennelli, personalizzate cartoline di Natale!

Un coinvolgente e sorprendente fermo-posta per inviare, da Libriamoci, auguri variopinti di Buone Feste in ogni parte del mondo!

 LIBRIAMOCI – Mostra Internazionale d’Illustrazione è un evento di grande partecipazione cittadina e non solo, occasione di ritrovo per le famiglie nel periodo natalizio, per le classi di studenti delle scuole di Macerata e di tutta la Provincia; l’evento coinvolge gli allievi dell’Istituto d’Arte e dell’Accademia di Belle Arti, dell’Università; richiama appassionati d’illustrazione, artisti, insegnanti, genitori, turisti e curiosi, che entrano ad ammirare le opere in mostra, catturati dall’arte per bambini…di ogni età.

 La mostra è aperta tutti i giorni dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20

Per informazioni e prenotazioni: info@lafabbricadellefavole.com

Tel/fax 0733/231740 cell. 388.6560203

www.fabbricadellefavole.com

Da scaricare:

Presentazione completa Libriamoci 2011 pdf

Calendario appuntamenti Libriamoci 2011 pdf

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!