Parliamo del mio paese “SARNANO”, in provincia di Macerata nelle Marche, un paesino turistico molto conosciuto per il Centro Termale, 3.400 abitanti, di epoca medievale che mantiene intatto e ben conservato il suo bellissimo centro storico con edifici di rilevante importanza, chiese, biblioteca, la sede comunale, insomma un patrimonio di grande pregio.
La bellezza e la vivibilità di questo luogo hanno fatto meritare a Sarnano la Bandiera Arancione del Touring Club italiano e l’appartenenza ai “Borghi più belli d’Italia”.
Ho iniziato ad apprezzare di più il mio paese da quando ho avuto la prima figlia, in quanto prima il fine settimana frequentavo le località della costa adriatica, che sono molto più movimentate.
Partendo dagli aspetti positivi del mio paese vorrei innanzitutto valorizzarne la posizione in quanto si trova alle pendici della catena dei monti sibillini, quindi a 10 minuti dalle stazioni sciistiche con piste per lo sci alpino, snowboard, sci da fondo, ciaspole, anche nei periodi estivi ed autunnali si possono fare passeggiate ed escursioni tra prati e boschi, ci sono diverse associazioni locali che organizzano ed offrono la possibilità di praticare diverse attività: mountain-bike, volo libero, passeggiate a cavallo, nordic walking ecc, quindi per chi ama la natura c’è da sbizzarrirsi.
Sarnano è inoltre dotato di impianti sportivi: la piscina coperta, il palazzetto dello sport dove si pratica la palla a volo, il calcetto, la pallacanestro, c’è lo stadio da calcio, c’è il poligono di tiro a segno (praticabile dai dieci anni in su), c’è il campo da tennis, la palestra che offre una vasta gamma di corsi a partire dai bambini di 4 anni, per bambini ed adulti ci sono corsi di musica, di teatro, ci sono centri di aggregazione per bambini e ragazzi, è possibile inoltre far divertire i propri bambini nell’ampio parco giochi situato in zona centrale ma molto tranquilla e lontana dal passaggio delle auto.
Per quanto riguarda i servizi c’è un asilo nido privato convenzionato con il comune (senza liste di attesa!!!), la scuola dell’infanzia comunale che conta circa 80 bambini suddivisi in 4 sezioni, la scuola elementare, la scuola media, e le scuole superiori (liceo scientifico, Istituto professionale per l’industria e l’artigianato), altre scuole superiori ed università sono nel raggio di 40 km. Proprio quest’anno un’associazione locale con l’appoggio del comune ha realizzato un progetto per il prolungamento dell’orario della scuola dell’infanzia fino alle 18.30 del pomeriggio ed il sabato mattina dalle 9 alle 12.30, in futuro si prevede l’ampliamento del servizio anche per i bambini della scuola elementare, davvero ottimo per le mamme che lavorano!!
Gli aspetti negativi di Sarnano sono ben pochi, il principale sotto il mio punto di vista è il problema della viabilità della piazza centrale, su cui l’amministrazione sta lavorando per risolverlo, inoltre la gente vorrebbe parcheggiare nella piazza o in prossimità per ragioni di comodità e spesso fuori dagli spazi consentiti, benché il paese offra un parcheggio molto vicino alla piazza con una capienza di circa 300 posti auto!!!! Un altro aspetto negativo è la mancanza del pronto soccorso e dell’ospedale (i più vicini sono: Amandola, Tolentino e Macerata), ma c’è un poliambulatorio ASUR dove è possibile effettuare visite specialistiche (pediatra, ginecologo, ostetrica, oculista, dermatologo, otorino, ecc.), guardia medica, analisi del sangue ecc., inoltre per le mamme in dolce attesa c’è la possibilità di essere seguite con il corso preparto.
Insomma che dire un paese molto tranquillo, attrezzato e soprattutto a dimensione di famiglia.
Simonetta Scafa
Sono Simonetta, sposata, mamma di due bambine Letizia di quattro anni, in piena crisi di gelosia, ed Irene, un anno, una specie di mina vagante; sono libera professionista e …… poiché la cosa non mi sembrava abbastanza impegnativa, ho deciso di entrare a far parte dell’amministrazione comunale come consigliera ed ho accettato la nomina di assessore alla Comunità Montana dei Monti Azzurri … a tutto questo ho riservato il venerdì sera per andare a scuola di teatro ed il sabato pomeriggio spesso vado al poligono di tiro (mentre le bimbe fanno il pisolino pomeridiano), le poche energie che mi rimangono le riservo per dire: GRAZIE DI CUORE AI NONNI!!!!! Se non ci fossero stati loro non avrei mai potuto fare tutto questo!!! E’ sottinteso che i meriti vanno anche a mio marito, un papà davvero collaborativo.
****************
‘LA PROVINCIA DELLE MAMME’ è lo spazio dedicato ai contributi delle mamme dei singoli paesi DI TUTTE LE PRONVINCIE MARCHIGIANE, cercando di coprire più zone possibili seguendo il tema “com’è essere mamme nel mio paese /nella mia città”. Anche più contributi dallo stesso paese sono graditi!
Per maggiori informazioni al riguardo e per partecipare, leggi il post Nuova iniziativa: la provincia delle Mamme, partecipa anche tu!