Il Club delle Mamme di Macerata e Fermo presenta l’iniziativa dell’Istituto Itard (scienza della dislessia e della disgrafia) e l’Istituto Comprensivo Morrovalle, organizzato dalla dott.ssa Ludovica Laurini, specializzata in disturbi specifici dell’apprendimento, e patrocinato dal Comune di Morrovalle, con la collaborazione dell’Associazione Culturale Oz di Macerata:

“DISLESSIA…. IO NON MI ARRENDO” 

Convegno sulle pratiche educative e didattiche proponibili all’interno di contesti  scolastici e familiari in casi di disturbi specifici dell’apprendimento

Giovedì 23 Febbraio – ore 17.30

(il convegno è stato rinviato dalla data inizialmente prevista, 10 febbraio, al 23, causa NEVE)

presso il Teatro Comunale di Morrovalle

Programma:

Ore 17.30: Presentazione dell’evento da parte  delle autorità

Ore 17.45: Introduzione a cura della Dott.ssa Ludovica Laurini

Ore 18.00: Intervento a cura del Prof. Piero Crispiani   (docente presso l’ Università di Macerata – Facoltà di Scienze della Formazione –  Direttore scientifico Centro Italiano Dislessia)

Ore 19.00:  Quesiti  e conclusione lavori

***********

Dislessia, discalculia, disortografia, disgrafia, disturbi specifici dell’apprendimento… Parole che, ormai  entrate nel gergo comune, “cadono” sulla testa di genitori, ma soprattutto di bambini che, spaventati, si addentrano in un mondo strano e non sempre comprensibile.

Spesso su segnalazione degli insegnanti o per l’eccesiva apprensione dei genitori, ci si rivolge a disparati centri medici che stendono una diagnosi di dislessia proponendo varie misure compensative e dispensative per la scuola. Spesso però la soluzione risiede nella risposta a semplici quesiti: i genitori come devono aiutare a casa i propri figli? È proprio vero che nulla si può fare se non facilitare le cose ai bambini con calcolatrici e computer?

E’ alla luce di queste esigenze e di questi dubbi che il convegno “Dislessia… Io non mi arrendo” che si terrà Venerdì 10 Febbraio alle ore 17.30 presso il teatro comunale di Morrovalle, ha il proposito di aiutare, venendo  incontro alle domande e alle difficoltà, non solo di docenti, che con corsi di aggiornamento e testi didattici cercano di formarsi alle nuove disabilità che si manifestano di frequente nelle loro classi, ma soprattutto di genitori che spendono la maggior parte del loro tempo libero ad aiutare i propri figli ai quali è stata diagnosticato uno o più dei sopraelencati disturbi specifici dell’apprendimento (c.d. DSA).

Il convegno, con indirizzo prettamente pratico, aiuterà a riflettere sulle modalità di supporto nel lavoro a casa, nei compiti, nello studio e su tutto ciò che questi bambini devono affrontare nonostante la loro diagnosi, perché non è detto che il bambino (o il ragazzo) debba per forza arrendersi all’idea di non poter far niente per migliorare la sua situazione.

Al pari di altri “muscoli”, anche il cervello va allenato al fine di sviluppare capacità nonostante le proprie difficoltà. E’ questo il motivo per il quale l’iniziativa nel suo titolo comprende l’espressione “Io non mi arrendo”: perché forse prima di arrendersi ci sono diverse vie da percorrere, indubbiamente più difficoltose del semplice utilizzo di calcolatrici e computer, ma che possono rendere un bambino dislessico, disgrafico, dicalculico, in grado di lavorare in maniera autonoma e fruttuosa.

L’evento è patrocinato dal comune di Morrovalle, promosso dal Centro studi Itard e dall’istituto comprensivo di Morrovalle, avrà come principale relatore, dopo una presentazione a cura delle autorità e della Dott.ssa  Ludovica Laurini, il Prof. Piero Crispiani, docente presso l’Università di Macerata (Facoltà di Scienze della Formazione) e Direttore scientifico Centro Italiano Dislessia.

Il convegno non richiede una preventiva iscrizione e offrirà un attestato (su eventuale richiesta) a coloro che ne avessero bisogno.

Per ulteriori eventuali informazioni o chiarimenti rivolgersi alla responsabile dell’evento Dott.ssa Ludovica Laurini (3402297018,  e-mail: ludo871@aliceposta.it)

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!