Quando dico di abitare a Fermo, tutti mi chiedono delle scarpe, della pallacanestro e di qualche – tristemente noto – articolo di cronaca.

Ma per fortuna Fermo non è solo questo.

Sono mamma di un felice bimbo di 5 anni, abitiamo nel cuore del centro storico e di Fermo stiamo imparando a scoprire ogni piccolo antro nascosto, ogni vicolo, ogni sfumatura architettonica che, passeggiando per le vie più antiche, di certo non mancano.

Infatti, di storia, Fermo ne è piena: mura di primissima fondazione romana, Papi famosi, di qui originari, che l’avevano resa la prima città dello Stato Ecclesiastico dopo Roma, lustro e ricchezze della signoria degli Sforza, tutto a Fermo racconta di nobili e antichi fasti e di una città che, nel corso del tempo è cresciuta e si è allargata a macchia d’olio fino al mare.

Oggi come oggi della Fermo storica restano opere e palazzi, così classici e storici fuori, ma che sono il cuore della Fermo più viva e sociale, anche a misura di bambino: il Palazzo Comunale, o dei Priori, oggi è sede della Pinacoteca Comunale e, nel piano terra, vicino al punto informativo dei musei di Fermo, vengono organizzati laboratori ludici e  didattici; il rinascimentale palazzo degli Studi oggi ospita la Biblioteca comunale al primo piano, e la Biblioteca dei ragazzi a piano terra, dove vengono organizzate letture a tema, e laboratori di lingua, per non parlare della stessa piazza del Popolo (una delle più belle Piazze delle Marche), che assomiglia ad un salotto artistico – naturale a cielo aperto e spesso invoglia i bambini e le famiglie a trascorrere momenti con le bici o con un pallone, in compagnia.

Purtroppo però, negli ultimi tempi, il centro sta vivendo un momento di spopolamento: negozi chiusi, locali vuoti, poche persone in giro … peccato! Di certo le opere di raccordo tra il centro e i parcheggi più forniti sono insufficienti, e gli obblighi di disco orario e i parcheggi a pagamento non invogliano di certo la gente a venire.. ma è anche vero che, pian piano, si sta perdendo l’affetto verso il cuore della città, a favore di una periferia che si sta facendo sempre più servita da centri commerciali, palestre e cinema.

Gli asili nido di certo non mancano, anche se quello comunale , situato in un posto un po’ scomodo nel centro storico, ha pochi posti rispetto al bacino di popolazione e gli altri asili privati non sono convenzionati con l’Ente Locale, per cui risultano essere meno convenienti n termini di prezzo. In quanto a scuole non possiamo lamentarci, ogni quartiere e zona di Fermo dispone di una scuola primaria, ci sono 3 Scuole medie (Istituti comprensori) ed essendo capoluogo di provincia, abbiamo anche molti Istituti Superiori.

E per il tempo libero? Se il bambino vuole fare sport, ci sono impianti sportivi, scuole calcio, società di atletica,  di ginnastica di vario tipo e anche il rugby, purtroppo confinato a Marina Palmense.. Noi ora abbiamo iniziato con il nuoto e mio figlio sembra essere molto contento di questa scelta,in una Piscina comunale che, nonostante istruttori bravi e preparati, non gode purtroppo di una struttura all’altezza. Ci sono anche diverse scuole di Musica e di danza.. insomma, ogni interesse è ben tutelato.

Che dire … io ho sempre adorato la mia città, vivibile, tranquilla e soprattutto a due passi dal mare e dalla montagna. Sono contenta che mio figlio diventerà un cittadino fermano a tutti gli effetti, e sarò felice se, in futuro, riuscirà a vivere (e a far rivivere) a pieno la Sua città.

Cecilia

giovane, mono-mamma di un giovane nanerottolo, mono-moglie, studentessa, impiegata, assistente sociale, con sole idee in testa e sorrisi in bocca, amante dei film, delle serate tranquille tra amici e della cucina.

 Vive a Fermo da sempre e cerca, per quanto possibile, di far vivere la sua città.

****************

LA PROVINCIA DELLE MAMME’ è lo spazio dedicato ai contributi delle mamme dei singoli paesi DI TUTTE LE PRONVINCIE MARCHIGIANE, cercando di coprire più zone possibili seguendo il tema “com’è essere mamme nel mio paese /nella mia città”.  Anche più contributi dallo stesso paese sono graditi!

Per maggiori informazioni al riguardo e per partecipare, leggi il post Nuova iniziativa: la provincia delle Mamme, partecipa anche tu!

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!