“ Signora  ha la vescica un po’ abbassata …”

Questa affermazione spesso la sentiamo pronunciare dallo specialista al momento della visita ma non ci viene indicato, nella maggior parte delle volte, cosa fare per non  peggiorare.

Che cosa vuol dire avere la vescica un po’ abbassata?

Il compito di sostenere la vescica e mantenerla  in sede è attribuito alla muscolatura pelvica o pavimento pelvico.

Infatti il pavimento pelvico è un insieme di muscoli e fasce che chiudono in basso la pelvi.

E’ essenzialmente composto dal muscolo elevatore dell’ano, a sua volta maggiormente rappresentato dal muscolo pubo-coccigeo che prende origine dal pube e forma una specie di “laccio muscolare” attorno all’uretra, alla vagina e all’ano e termina sul coccige.

Tale muscolo è dotato di una duplice azione:

–                    la prima esercita la funzione di chiusura e apertura dell’uretra, della vagina e dell’ano;

–                    la seconda assicura il sostegno degli organi pelvici (vescica, utero e retto).

Quando la muscolatura pelvica inizia a perdere forza e tonicità, fa sempre più fatica a sostenere il peso della vescica e né consegue un abbassamento della stessa verso il basso (prolassamento della vescica).

Con il passare degli anni questo prolassamento se non prevenuto o curato può arrivare ad interessare anche tutti tre gli organi pelvici ( vescica, utero e retto)e dare inizio a eventuali sintomi urinari, fecali e sessuali.

Rinforzare  la muscolatura pelvica attraverso la ginnastica pelvica in modo corretto, vuol dire ridare forza e  tonicità  prevenendo quindi l’evolversi del prolasso e l’instaurarsi di fastidiosi sintomi.

La ginnastica pelvica va effettuata prima possibile, da quando veniamo a conoscenza dell’abbassamento anche di uno dei tre organi pelvici anche se asintomatico, ma è di primaria importanza effettuarla anche dopo un intervento chirurgico agli organi pelvici per prevenire le eventuali recidive.

Emanuela Ciminari, fisioterapista

Emanuela Ciminari riceve a Porto San Giorgio (Fm) e a Porto Potenza Picena (Mc) per appuntamento: ogni prima valutazione è GRATUITA, in giorno e orario da stabilire.

cellulare +39.335.7004121
e-mail: emanuela.ciminari@seta-com.com

Per approfondimenti, leggere i seguenti post:
E dopo il parto? Riconoscere e risolvere certi problemi…
Questionario sulla buona salute genitale e sessuale
Visite di prevenzione gratuite per il benessere della donna

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!