Il sito web Club delle Mamme di Macerata e Fermo è lieta di presentare una nuova onlus con cui nasce un’interessante collaborazione: Il Cavallo a Donodolo di Macerata.

L’Associazione Centro Riabilitazione Equestre “Cavallo a Dondolo”-Onlus nasce nel 2002 in seguito ad una tesi di laurea in Fisioterapia.
La neo-fisioterapista, Jenny Lancellotti, una ragazza non vedente, ha poi trasformato la sua passione in un progetto concreto e continuativo, aiutata e sostenuta da un piccolo gruppo di amici e parenti. cavallo a donsolo onlus macerata
Nell’arco dei seguenti tre anni l’associazione ha svolto costantemente percorsi terapeutici con soggetti disabili esclusivamente attraverso il lavoro e la dedizione di un gruppo di volontari che comprende sia professionisti del settore sia semplici appassionati.
Nell’Ottobre 2005 apre finalmente la sede dell’Associazione: un Centro Ippico tutto speciale che, gestito principalmente da volontari,serve a creare una realtà concreta in cui il “portatore di handicap” sia allo stesso tempo ospite, ma soprattutto sia “colui che accoglie” chiunque voglia vivere un’esperienza di integrazione ed interazione fra abili e disabili.

L’Associazione C.R.E. “Cavallo a Dondolo”-Onlus svolge le seguenti attività, sia per bambini disabili che NON:

– Riabilitazione Equestre (Affiliazione A.N.I.R.E.)
– Scuola Mini-Pony (3-6 anni)
– Scuola Pony         (7-14 anni)
– Avvicinamento all’equitazione da campagna per adulti (dai 14 anni in poi)
– Equitazione da campagna
– Pet-Therapy  (attività con i cani)

L’associazione C.R.E. “Cavallo a dondolo” può contare, nei vari settori in cui opera,  sul valido contributo professionale di specialisti.

Settore Terapeutico
– Fisioterapista diplomata A.N.I.R.E. (Associazione Nazionale Italiana di Riabilitazione Equestre – Milano)
– Psicomotricista
– Neuropsichiatra infantile
– Fisiatra
– Psicologo

Settore Sportivo Equestre
Affiliazione E.N.G.E.A. (Ente Nazionale Guide Equestri Ambientali)
– Istruttore Pony 2°Liv E.N.G.E.A.
– Istruttori Pony 1°Liv  E.N.G.E.A.
– Assistenti Pony E.N.G.E.A.
– Operatori di base pony
– Accompagnatore Equituristico E.N.G.E.A.
– Assistenti Guide equestri Ambientali E.N.G.E.A.

Settore Pet-Therapy
– Addestratore e conduttore cani da Terapia

Il Cavallo a dondolo si trova a Pollenza (Mc) in c.da Moglie, 26 

L’associazione segue diversi progetti, tra cui quello denominato HANDICAP A CAVALLO:

Il progetto HANDICAP A CAVALLO nasce dallo studio e dall’individuazione di esigenze comuni a più realtà che operano nell’ambito dell’handicap e dalla convinzione che sia
possibile “integrare” e “valorizzare” a più livelli (sociale, didattico, terapeutico, lavorativo e sportivo) le capacità proprie e “speciali” di ogni persona disabile.

Il progetto HANDICAP A CAVALLO si prefigge di creare uno “spazio aperto” che permetta l’incontro e la collaborazione tra disabili e abili mediante la creazione di un sistema di strutture polivalenti capaci di  accogliere e gestire progetti di tipo sportivo, ludico-didattici e lavorativi rivolti ad ogni tipo di condizione ed età.

Il progetto HANDICAP A CAVALLO nasce dall’esperienza della Riabilitazione Equestre per disabili e dalla scuola di avvicinamento ai pony per bambini ed è da queste “avventure” parallele che nasce la necessità di collocare il progetto in una zona rurale, lontano dai rumori e dalle luci della città, a contatto con la natura e con gli animali (in particolare il cavallo), dove il disabile, ma anche ognuno di noi, può ritrovare un ritmo di vita a lui proprio, con “tempi ciclici e lenti” e senza la frenesia propria della nostra società.

“ Il cavallo, animale nobile, grande, possente, mitico, leggendario e allo stesso tempo dolce e vivace.  La relazione che noi stabiliamo con il cavallo è più sul piano sensibile che
intellettuale. Essa esiste attraverso il tocco, la sensazione, il movimento, tutti elementi fondamentali con le persone che soffrono di disturbi di comunicazione. Nulla bisogna conoscere del linguaggio umano per entrare in comunicazione con il cavallo.

 Il cavallo ci offre una caratteristica essenziale del nostro lavoro con le persone disabili e con i bambini: assolutamente non giudica; niente di ciò può essere osservato in un cavallo:né il rigetto, né il disgusto, né l’incomprensione. Il cavallo accetta globalmente la persona perché questa la realtà della sua natura”.

Nel progetto HANDICAP A CAVALLO il disabile diventa così “colui che accoglie” e allo stesso tempo “colui che propone” anche a chi non convive giornalmente con l’handicap, di fare insieme, rispettando e valorizzando le capacità individuali, sport ed altri “percorsi di vita”.

Il  progetto HANDICAP A CAVALLO propone un’alternativa alla televisione e al computer per tutti i bambini e ragazzi che, abituati al ritmo della città, vogliono provare l’esperienza del contatto con la natura e allo stesso tempo imparare a “convivere” con gli altri.

Per maggiori informazioni:

http://www.cavalloadondolo.org/

Il contatto skype è: jennytolle

info@cavalloadondolo.org

Responsabili :

Riabilitazione equestre
Jenny Lancellotti
Cell. 333/8919664
jenny@cavalloadondolo.org

Scuola pony & scuola di equitazione
Loredana Capone
cell.338/4666953
loredana@cavalloadondolo.org

Equitazione da campagna
Gianluca Pietrella
cell.333/5317105
gianluca@cavalloadondolo.org

 

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!