Ho ricevuto di recente la mail di una mamma, lettrice di questo sito web, che solleva una questione decisamente interessante per tutti coloro che hanno bambini e abitano  a Macerata e dintorni.

Il testo è il seguente:

“Vorrei segnalare una problematica presente da quasi un anno nel Comune di Macerata e frazioni limitrofe: l’assenza o quasi di parchi giochi attrezzati per bambini; molti giochi sono stati tolti perchè dichiarati non a norma (vedi Stadio dei Pini, zona via Panfilo, Villa Potenza…) ma nulla si sta facendo da parte del Comune per ripristinare la situazione. Sono mamma di una bambina di 3 anni e con l’arrivo della bella stagione e il suo desiderio di divertirsi all’aria aperta diventa sempre più difficile trovare un’alternativa”.

L’argomento è assolutamente condivisibile e riapre la discussione sulla vivibilità della città per le famiglie con bambini. Come è stato già detto su queste pagine, è difficile trovare locali ‘child friendly’ un po’ ovunque, ma almeno quei (pochi) posti che per la loro stessa natura sono destinati ai bambini, si vorrebbe che fossero accessibili e in buono stato.

Alcune mamme hanno commentato l’argomento dalla bacheca del profilo facebook del sito e hanno dato conferma di una situazione poco confortevole. A tal proposito Michela scrive “a Villa Potenza hanno tolto tutto perché i soliti vandali avevano danneggiato i giochi. Non dico di ripristinarli tutti ma almeno uno…”, supportata da Tamara, che aggiunge il quadro di un altro quartiere: “Anche in via Ancona hanno tolto tutti i giochi perchè non a norma ma ancora non hanno sistemato nulla e d’estate il parco era sempre pieno di bambini!”. Giardini Diaz Macerata

Margherita descrive la zona del quartiere S. Francesco: “Mio figlio va all’asilo Villa Serra (zona san Francesco ) e li davanti c’è un piccolo parco. Prima c’erano due altalene, ma una volta rotte hanno pensato di metterci delle panchine ( così i drogati ci si fermano meglio!!! dico così perchè purtroppo è frequentato anche da loro: sono così ben nescosti!). Poi quando c’è stata la neve si sono rotti parecchi rami … dopo due mesi ero pronta con la macchinetta fotografica a mostrare al comune il pericolo che si poteva correre in quel parco, ma poi proprio quel giorno sono venuti degli operai del comune che in una settimana hanno tolto “quasi ” tutti i rami rotti…” e si aggiunge poi Roberta, che parla di Collevario: “Anche in via Verga, zona Collevari,o il parco e’ molto trascurato dal comune. C’e’ un castello in legno che avra’ piu’ di dieci anni e “la cosa peggiore” una rete per la pallavolo in uno stato pietoso e con ferri arrugginiti molto pericolosa per i ragazzini!! Come al solito finché non succede un brutto incidente… stiamo tutti zitti… Ma e’ veramente ora di protestare!!!!!  BISOGNA CONTROLLARE  I LUOGHI FREQUENTATI DAI BAMBINI  LO VOLETE  CAPIRE …..???????   (scusate lo sfogo )”.

La considerazione finale è unanime, l’unico parco giochi accettabile è quello centrale dei Giardini Diaz, definiti da Serenella ” l’unica alternativa che rimane… 🙁 ”

Finisce la carrellata la segnalazione positiva di Pamela, che però descrive la situazione di S. Claudio, comune di Corridonia, se non erro: vi segnalo invece che a San Claudio ci sono ben due parchi uno con giochi un po’ più vecchi ma cmq ben curati ed uno nuovissimo (di due anni appena) con giochi per i bimbi un po’ + grandi,entrambi hanno tavoli e spazio x poter correre e giocare..l’unico neo è la vicinanza della strada che però nn è tanto frequentata!”

Non so se qualche esponente dell’amministrazione leggerà mai questo articolo, ma mi auguro che possa accadere o che, per lo meno, le mamme continuino a far sentire la propria voce al riguardo. Nel mio piccolo continuerò a mettere a disposizione il mio sito per aggiungere commenti, far crescere la discussione al riguardo e comunque sollevare il problema.

Leggi anche: https://www.mammemarchigiane.it/wordpress/?p=2376

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!