L’idea di un neonato in fasce richiama alla memoria racconti di mamme e nonne e rievoca immagini di un mondo passato, ma l’antica tecnica dell’avvolgere il bimbo nella stoffa può essere un valido aiuto anche per la mamma del 21° secolo!

L’abitudine di fasciare il neonato è vecchia tanto quanto l’uomo. L’evidenza più remota di questa pratica risale al 4000 a.c. all’epoca della migrazione delle popolazioni dell’Asia centrale. Gli antichi greci e romani usavano fasciare i loro neonati e ci sono anche riferimenti biblici a proposito di tale pratica.

I bambini possono essere avvolti nelle mussoline di cotone, materiale leggero e traspirante, che ricrea la sensazione familiare dell’utero materno: confortevole, rassicurante e rilassante. Originaria del Bangladesh del Medio Evo, la mussolina è un materiale tessuto finemente, che permette la respirazione della pelle. Nonostante sia molto delicato è un tessuto duraturo, versatile, ideale per la fasciatura del neonato, il quale può essere avvolto senza sentirsi costretto.

I vantaggi di questa abitudine sono molti e significativi:

nel 2002, nel Giornale Medico di Pediatria, venne pubblicato un articolo nel quale si spiegava perché i bambini che vengono fasciati dormano meglio, dal momento che non vengono svegliati durante la notte da movimenti spontanei (chiamati movimenti di riflesso). Nello stesso anno, il Giornale di Fisiologia Applicata riportò che i neonati che dormono fasciati rimangono in una fase REM (che rappresenta il sonno più ristoratore e profondo) più a lungo di quelli che non vengono fasciati.

Evidenze sempre più numerose stanno dimostrando che ogni anno la pratica della fasciatura può indirettamente prevenire la sindrome di morte improvvisa del lattante

Essendo così leggera la mussolina di cotone permette all’aria di circolare attorno al corpo del neonato, mantenendo una sensazione di comodità e calore, senza la preoccupazione che il bimbo possa surriscaldarsi.

La mussolina di cotone è un tessuto resistente a ripetuti lavaggi e con l’uso diventa anche più morbida.

Tradizionalmente usate per avvolgere il neonato, grazie alle grandi dimensioni, possono essere usate anche sopra la spalla al momento del ruttino, per proteggere il bimbo dal sole appoggiandole sopra il tettino del passeggino, come copertine, per proteggere il tavolo e per tutti gli altri usi che ritieni siano adatti al tuo bambino.

Perché allora non scegliere proprio le mussoline di cotone per il proprio bimbo, in arrivo o appena nato, o magari donarle ad un’amica neomamma, evitando così di presentarsi col solito regalino e fornendole uno strumento per il benessere suo e del suo cucciolo?

Scegli le mussoline di cotone di Natura Bioallegra: nel sito troverai un’ampia scelta di colori e fantasie, a prezzi decisamente interessanti! Ci sono inoltre anche mussoline in cotone biologico certificate dal marchio Global Organic Textile Standard (GOTS). Il cotone organico coltivato e lavorato responsabilmente, nel rispetto dell’ambiente e della società. La certificazione GOTS assicura l’intero processo organico, includendo acqua riciclata ed energia solare http://www.naturabioallegra.it/mondo-bimbo/abbigliamento-biancheria/mussole-avvolgere/

Puoi anche approfondire l’argomento vedendo il video su come avvolgere il neonato:

Per approfondire c’è poi la pagina specifica sulle
mussoline, sempre nel sito www.naturabioallegra.it : http://www.naturabioallegra.it/avvolgere-neonato-mussoline

***************

Natura Bioallegra si trova aCastelfidardo (Ancona) e spedisce in 24 h in tutta Italia! http://www.naturabioallegra.it

NOVITA’:

scegli una lista nascita ricca di prodotti naturali e rispettosi della pelle delicata del tuo bambino, per spese superiori a 200€ in regalo un Pannolino Lavabile!

Puoi anche andare a trovare Alice di Natura Bioallegra, su appuntamento, scrivendo a info@naturabioallegra.it  o chiamando al 347.0580779

 

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!