L’associazione “La Goccia Onlus” propone un Seminario per la formazione e la sensibilizzazione sul tema dell’affido e dell’adozione nel contesto scolastico dal titolo:

La relazione di aiuto nelle situazioni di affido e di adozione”,

 rivolto ad insegnanti scolastici di ogni ordine e grado, educatori di comunità, assistenti sociali, genitori adottivi e d affidatari.

L’iniziativa, che si realizzerà presso il Circolo Didattico di via Panfilo (Mc), prevede due giornate di incontro, dibattito e riflessione.

STRUTTURA DEL SEMINARIO: Seminario su affido e adozione La Goccia Onlus

Il seminario verrà articolato in due incontri, di quattro ore ciascuno; il primo in data

26 aprile 2012 e il secondo il 4 maggio 2012. I due incontri verranno gestiti dal docente del seminario, Dott. Filippo Sabattini, identificato sulla base delle sue competenze ed esperienze professionali, e dal Centro Studi dell’Associazione La Goccia onlus.

26 aprile ore 15:30-19:30

– Introduzione a cura di Paolo Carassai (Presidente dell’Associazione La Goccia onlus)

L’esperienza scolastica per il bambino adottato e in affido: dall’inserimento, all’integrazione, all’appartenenza (Relatore Filippo Sabattini)

– Lavori di gruppo con esercitazioni pratiche e successivo confronto .

4 maggio ore 15:30-19:30

L’incontro tra scuola e famiglia e le possibili difficoltà didattiche ed educative (Relatore Filippo Sabattini)

– Lavori di gruppo: buone prassi per un corretto approccio alla lettura e alla gestione di situazioni problematiche

– Restituzione del gruppo in merito al raggiungimento degli obiettivi generali del seminario.

SEDE DEL SEMINARIO:

Circolo Didattico, via Panfilo 48 Macerata. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione al seminario.

PREMESSA:

Le realtà del terzo settore, così come i Servizi che istituzionalmente esercitano le loro attività con e per i minori, nonché numerosi genitori adottivi ed affidatari (alcuni di loro in

segnanti) dell’Ambito 15, hanno rilevato la necessità di una migliore accoglienza ed accompagnamento, nelle scuole del territorio, di bambini che manifestano più pressanti bisogni di inclusione partecipativa sia dal punto di vista del successo scolastico, sia per favorire un benessere relazionale e una migliore forma di integrazione sociale.

Da parte delle famiglie affidatarie e adottive si manifesta continuamente l’esigenza di recuperare nell’Istituzione scolastica un partner educativo competente per chi, più fragile e vulnerabile, ha specifici bisogni di relazione e accoglienza.

Far incontrare persone che, a vario titolo, lavorano con minori adottati o affidati (insegnanti, genitori, operatori sociali, educatori professionali) offrendo un’occasione di formazione professionale ed un’opportunità di scambio, confronto ed ascolto reciproco implementa reti collaborative e favorisce un’efficace sinergia per meglio rispondere a situazioni di disagio che si presentano nel rapporto scuola-alunno -famiglia.

L’iniziativa si pone nella direzione dei recenti interessi del Miur in ordine ai temi dell’affido e dell’adozione. Infatti risale al 18 Aprile del 2011 la costituzione del Gruppo di Lavoro ministeriale il cui compito è l’individuazione e la redazione di norme e/o direttive nazionali attinenti le più adeguate modalità di accoglienza scolastica degli alunni adottati o in condizione di affidamento temporaneo etero famigliare.

OBIETTIVI GENERALI:

Stimolare all’interno di uno spazio formativo la riflessione e la condivisione relativamente alle competenze di relazione d’aiuto che un genitore ed un insegnante deve possedere per poter aiutare

bambini in situazione di adozione ed affido nel loro percorso di sviluppo e di crescita;

– aiutare gli insegnanti a “leggere” meglio le situazioni che si presentano a scuola e ad acquisire strumenti di counseling scolastico;

– offrire un aiuto pratico e concreto ai familiari attraverso l’acquisizione di competenze di counseling genitoriale;

– stimolare nella comunità educante una seria riflessione e attenzione relativa alle problematiche dell’affido e dell’adozione.

DESTINATARI:

Insegnanti di ogni ordine e grado, educatori di comunità, assistenti sociali, famiglie adottive e affidatarie.

METODOLOGIA:

verrà utilizzata una metodologia attiva e partecipativa che, a momenti di trasmissione di contenuti teorici, alternerà esercitazioni pratiche in piccoli gruppi sui temi trattati, con successivo confronto in gruppo.

**********

Associazione La Goccia Onlus,  tel./fax 0733/33944 – cell. 334. 9532851 – centroservizi@lagocciaonlus.it

www.lagocciaonlus.it

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!