La Via Lattea, l’iniziativa del Dipartimento Materno Infantile della Zona territoriale 9 Asur di Macerata, responsabile dott.ssa Mirella Staffolani:
Ambulatori La Via Lattea per il sostegno dell’allattamento al seno
Macerata, sede ospedaliera
ostetricia 0733.2572385
pediatria 0733.2572378
Sedi territoriali:
Macerata 0733.2572034
Tolentino: 0733.900273
Corridonia: 0733.436935
Sarnano: 0733.659711
Passo S. Angelo: 0733.663140
COLLOQUI INDIVIDUALI PER GESTANTI PER FAVORIRE L’ALLATTAMENTO AL SENO
E’ una iniziativa bellissima, a me all’ospedale hanno messo i bastoni fra le ruote in tutti i modi per l’allattamento. Magari avessi avuto un aiuto di questo tipo
Vorrei fare i complimenti a questo progetto realizzato dalla Dott.ssa Staffolani in primo luogo per tutte le notizie utili che ci sono state date dall’ostetrica Doriana al corso pre-parto che mi sono servite molto durante il travaglio e il parto ed inoltre per gli interessanti incontri che abbiamo avuto sia con la psicologa che con la pediatra, la Dott.ssa Staffolani. Devo inoltre necessariamente ringraziare sia Doriana che la dott.ssa Staffolani per la gentilezza e la disponibilità che hanno avuto quando, dopo aver partorito, sono tornata al Consultorio con mio figlio per una visita di controllo. Future mamme vi consiglio di frequentare il corso pre-parto e di sfruttare la disponibilità e la bravura delle professioniste del progetto Via Lattea sia per quanto riguarda possibili problemi legati all’allattamento sia per informazioni e consigli per i nostri piccoli! Un saluto a tutte!!!!
speriamo che l’ostetrica Doriana e la dott.ssa Staffolani visitino il sito del Club delle Mamme e leggano il tuo commento davvero bello!
Sono perfettamente d’accordo. Il progetto Via Lattea è un progetto utile e preziosissimo per le donne soprattutto dopo il parto.
Doriana Bellesi è bravissima sia nell’accompagnare le gestanti alla nascita dei loro bambini sia nell’aiutarle dopo a districarsi nella delicatissima fase dell’allattamento.
E’ un servizio che andrebbe sostenuto e pubblicizzato: infatti troppe donne ancora non sanno che grazie alla Dott.ssa Staffolani, che ha ideato e promosso il progetto, c’è questo strumento utilissimo.
Anche io come Silvia vi consiglio di frequentare il corso preparto al Consultorio e di sfruttare le conoscenze, la grande preparazione e la simpatia (qualità questa fondamentale per sostenere con efficacia le donne nei primi mesi dell’allattamento) delle professioniste del progetto Via Lattea!
Un saluto