Impariamo a raccontare con i gesti la stessa storia fatta di suoni che stiamo ascoltando.

Come?

Partecipando al primo laboratorio musicale-teatrale organizzato dall’associazione Marche24 con il Maestro Roberto Gallina. Due settimane di giochi, ascolto e azione, dalle 9 alle 12, dal lunedì al venerdì (18-29 giugno). E il 30 giugno grande evento finale con la messa in scena del lavoro svolto!

Laboratorio teatrale musicale per bambini dai 6 agli 11 anni. Dal 18 al 29 giugno appuntamento tutte le mattine (9-12) con il Maestro Roberto Gallina per giocare con la musica, imparare ad ascoltare e mettere in scena “le note” di Carmen, l’opera lirica in cartellone al Macerata Opera

Per informazioni: tel 339/8775717

mail redazione@marche24.it

Luogo del laboratorio: biblioteca Mozzi Borgetti e sala ex-cinema all’interno dello Sferisterio – Macerata

Costo: 50 euro, numero partecipanti limitato

Prenotazioni entro il 15 giugno

Laboratorio di ascolto musicale

“Agire la musica”

Rendere l’ascolto di un brano musicale interessante e convincente come quello di un bel racconto verbale stimolare l’immaginario del bambino ed allo stesso tempo renderlo strumento per una migliore comprensione della comunicazione musicale. Utilizzare gesti e movimenti allo scopo di evidenziare elementi del linguaggio sonoro che altrimenti non sarebbero oggetto di attenzione portare i bambini alla conoscenza e all’apprezzamento di opere classiche dalla cultura musicale attraverso un vissuto affascinante e piacevole.

La narrazione e la favola stimoleranno l’immaginario dei bambini, e le immagini così formatesi  facilmente ed inevitabilmente si potranno ASSOCIARE non solo alle parole ma anche ai suoni  e ai segnali sonori presenti nell’opera musicale proposta.

Vero nucleo dell’attività è il portare l’attenzione sull’azione mimica attraverso la quale realizzare la narrazione, e quindi proporre ASSOCIAZIONI molto precise tra gesto e suono.

In sintesi imparare a raccontare con i gesti la stessa storia fatta di suoni che stiamo ascoltando.

Il termine “Agire la musica” descrive semplicemente il tipo di attività proposta, nella quale il movimento del bambino è guidato dal suo preciso ascolto della musica, o se vogliamo più magicamente dove i suoni del brano  prendono vita nel movimento del bambino.

Roberto Gallina

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!