Si apre martedì 18 settembre il calendario del “Settembre Pedagogico”, un progetto voluto dal Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti di Fermo e dal CIDI nazionale, sostenuto dalla Provincia di Fermo, dai Comuni di Fermo, Grottazzolina, Monte Urano, Porto San Giorgio, Porto Sant’Elpidio e Sant’Elpidio a Mare, dagli Istituti Scolastici del territorio, dall’Istituto per la Storia del Movimento di Liberazione delle Marche Alto Piceno di Fermo, dalla Comunità Volontari per il Mondo e dall’IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare in Storia). 

Una riflessione su come si sta trasformando la scuola italiana e un confronto tra i vari attori protagonisti di questo universo.

IL PROGRAMMA 

Martedì 18 settembre

ore 17.30 – FERMO, Villa Vitali

Inaugurazione Mostra delle Esperienze Didattiche. Dalla Scuola di Base alle Superiori

Introduzione: Giuseppe Buondonno (Assessore Cultura, Pubblica Istruzione – Provincia di Fermo) e Carla Capesciotti (Presidente CIDI – Fermo)

Interviene: Giuseppe Bagni (Presidente Nazionale del CIDI)

 

Apertura Mostra:

DAL 18 AL 28 SETTEMBRE

lunedì, mercoledì, venerdì ore 9.00 – 12.30 e 15.30 – 18.00

martedì, giovedì ore 9.00 – 12.30

sabato ore 15.30 – 18.00

domenica e festivi ore 15.30 – 19.00

Ingresso libero

 

Mercoledì 19 settembre

ore 17.30 – PORTO SAN GIORGIO, Sala Imperatori

“Insegnare storia oggi. Un approccio per competenze”

Relatore: Maurizio Gusso (Presidente IRIS – Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare in Storia)

In collaborazione con l’ISML di Fermo

 

Venerdì 21 settembre

ore 17.30 – MONTE URANO, Sala Riunioni del Comune

“A 50 anni dall’istituzione della scuola media unica”

Relatore: Caterina Gammaldi (CIDI Nazionale, membro del Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione)

“Il curricolo verticale. Dalla scuola di base al biennio”

Relatore: Mario Ambel (Direttore della rivista “Insegnare” del CIDI Nazionale)

 

Sabato 22 settembre

ore 17.30 – FERMO, Sala dei Ritratti

Goffredo Fofi presenta il suo libro “Salvare gli innocenti” (Edizioni “La Meridiana”)

 

Lunedì 24 settembre

ore 15.30 – GROTTAZZOLINA, Sala Consiliare

“Il museo, luogo della didattica. Le esperienze e le proposte della rete museale del fermano”

A cura di: Soc. Coop. “Sistema Museo”; Associazione culturale “Minerva”; Comune di Monterubbiano; Soc. Coop. “Il Chirocefalo”; Società “D&P Turismo e Cultura”

“Laboratorio di lettura aperto all’idea di cittadinanza”

A cura di: Marco Moschini (scrittore)

 

Martedì 25 settembre

ore 17.30 – PORTO SANT’ELPIDIO, Villa Murri

“Una scuola aperta all’incontro tra culture, per una cittadinanza mondiale”

Introduce Mina Viscione (Dirigente Scolastica)

Relatori: Giovanna Cipollari (CVM Marche), Davide Guidi (Università della Pace – Marche)

In collaborazione con il CVM

 

Giovedì 27 settembre

ore 17.30 – SANT’ELPIDIO A MARE, Auditorium Giusti

“I processi di apprendimento nell’era del digitale”

Relatori: Marco Lodoli (scrittore), Maurizio Pincherle (neuropsichiatra dell’infanzia)

 

Venerdì 28 settembre

ore 17.30 – FERMO, Sala Dei Ritratti

“La scuola nella crisi globale”

Saluto: Marco Luchetti (Assessore Formazione professionale ed orientamento, Diritto allo studio, Istruzione – Regione Marche)

Insegnanti, dirigenti scolastici, studenti, genitori, amministratori locali intervistano Alba Basso (Assessore Diritto allo studio e formazione – Regione Puglia)

 

In collaborazione con gli Istituti Scolastici della Provincia di Fermo

 

INFO:

Assessorato Cultura e Pubblica Istruzione – Provincia di Fermo

Tel: 0734.232245 – 204 – 246

Fax: 0734.232264

www.provincia.fm.it

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!