Esiste a Civitanova Marche uno spazio per bambini e ragazzi, dai 3 anni in su, dove trovare una grandissima varietà di offerte per il doposcuola e non solo.
La Balena dispettosa dispone di uno staff di professionisti che si dedicano a molteplici attività: dal sostegno ai compiti, fino alle attività ricreative e sportive, il tutto con la possibilità di acquistare convenienti pacchetti a ore.
Le aree di interesse del gruppo si possono suddividere in due: da una parte i servizi più strettamente legati al concetto di Ludoteca, dall’altra un’offerta specialistica e medica.
Nella prima sezione sarà possibile usufruire dei servizi di Baby Parking, Animazione , Dopo Scuola e Salone per le feste, una stanza già pronta e addobbata, senza problemi di riordino e pulizia.
Il divertimento non mancherà con l’area dedicata ai laboratori e allo sport.
Sono attivi infatti diversi corsi, come quello di Disegno e Pittura,elementi essenziali nello sviluppo delle abilità creative dei bambino, a cura di Ilaria Gugliotta; il corso di Manualità, a cura di Sara Tesei, per migliorare la fantasia, stimolare le proprie abilità, imparare il riciclo esprimersi pienamente, anche in base al periodo dell’anno; a cura del Wall Street Institute è il corso di Inglese, con insegnanti madrelingua, specializzati in insegnamento ai
bambini, per imparare fin da piccoli, quando la mente è più ricettiva ed elastica, ad esprimersi anche in un’altra lingua.
Singolare attività è quella da svolgersi con il cane: l’educatore cinofilo professionista Silvia Sileoni insegnerà ai piccoli proprietari a relazionarsi correttamente con il cane, insegnare con il gioco e stabilire contatti, azioni utili per i bambini, per stimolarli al movimento, al rispetto degli animali e per calmare
ansietà, con l’aiuto dell’amico a 4 zampe.
La prof.ssa Manuela Recchi e l’arte educador Tony Santos si occuperanno del laboratorio interculturale di danza, musica e teatro, utilizzando l’arte per abbattere le barriere linguistiche e razziali, per favorire la socializzazione, la crescita interculturale e le relazioni interculturali: tutto con aiuto di capoeira,
danze etniche e strumenti musicali costruiti col riciclo di materiali comuni.
Nel laboratorio musicale, a cura di Anita Pianesi, la dimensione ritmica e musicale viene sperimentata e interiorizzata attraverso il corpo, per stimolare aspetti di concentrazione utili all’apprendimento globale dell’individuo.
Ancora spazio al movimento nei laboratori di Balli Latini e Baby Dance, a cura di Elisa Turchi (dai 3 ai 5 anni e dai 6 anni in su), che rappresentano un modo giocoso di muovere i primi passi nel mondo della danza e liberare le energie accumulate nelle ore scolastiche, e infine il corso di Judo, curato da Francesco Ferracuti, che introdurrà i bambini a questa disciplina “rotolando, facendo capriole e giocando alla lotta come dei gattini”: un approccio ludico strutturato diretto al miglioramento della coordinazione motoria, della capacità di relazione ed educazione civica di base, attraverso il rispetto della disciplina e delle prime regole.
La seconda area di intervento del team de La Balena dispettosa si occupa del trattamento dei cosidetti DSA, quali dislessia, disgrafia, discalculia e deficit di attenzione.
Per affrontare queste tematiche, sono attivati approcci diversi, per offrire un supporto il più ampio possibile alle famiglie che si trovano ad affrontare queste problematiche.
Il dott. Mirko Pensieri si occupa specificamente di DSA. Dottore in tecniche psicologiche, effettua interventi di riabilitazione cognitiva e training di potenziamento cognitivo in soggetti con difficoltà scolastiche.
La grafologa dott.ssa Alessandra Lumachelli si occupa dei problemi legati ai disturbi della scrittura, per riconoscere precocemente la disgrafia
e intervenire in modo diretto ed efficace.
La Psicomotricità, curata da Francesca Pizzichini, favorisce l’integrazione e l’espressione creativa attraverso il gioco, favorendo lo sviluppo delle capacità di apprendimento e la comunicazione con gli altri; ancora la Pet Therapy, curata da Silvia Sileoni, aspira ad un miglioramento della qualità della vita per soggetti affetti da variate tipologie, grazie al rapporto e alle attività con gli animali, dal punto di vista fisico, sociale ed emotivo.
Anita Pianesi, insegnante qualificata, si occuperà di Musicoterapia, per facilitare e favorire comunicazione, relazione, apprendimento, motricità e altri rilevanti obiettivi.
Interessante è poi il Laboratorio didattico di Italiano L2 per bambini, gestito dalla dott.ssa Margherita Cameli e dedicato ai “nuovi italiani”,per lo sviluppo della competenza comunicativa attraverso attività laboratoriali, di gioco, teatro e manualità attraverso la tecnica del learning by doing.
Infine La Balena Dispettosa ospita anche l’intervento di un dentista specializzato, il dott. Tiziano Baldassarri, nel lavoro con i bambini, che, utilizzando particolari tecniche di comunicazione, comportamento e rilassamento, con un approccio psicologico personalizzato per ogni singolo piccolo paziente, elimina la terribile paura del dentista, che accomuna quasi tutti i bimbi.
Per tutte le informazioni dettagliate:
**********
La Balena Dispettosa
La Balena Dispettosa
Associazione Culturale Orizzonti
via Einaudi, 410,62012 Civitanova Marche
Telefono: 338 3113588 Francesca
E-mail: info@labalenadispettosa.it
E su Facebook
https://www.facebook.com/
https://www.facebook.com/
https://www.facebook.com/
https://twitter.com/
Youtube
http://www.youtube.com/user/
Google+
ara Romina,
Non so quanta esperienza/titoli tu abbia in materia di grafologia, o nell’ambito grafoterapeutico.
Ti scrive una persona che non ha titoli/attestati, ma che ha sicuramente incontrato Alessandra Lumachelli, nello specifico.
Posso assicurarti che i corsi e le conferenze che lei tiene in qualsiasi ambito sono seguitissimi, soprattutto perche’ oltre a titoli e competenza, lei ha una grande e solida esperienza maturata “sul campo”.
Io poi sono rimasta affascinata in particolare dal suo ultimo libro, edito da Albatros, con la prefazione della psicoterapeuta Maria Rita Parsi, intitolato “Distruggere il muro del silenzio. (Disegno infantile e abuso psicologico)”.
Te lo consiglio: ti illustrera’, in parte, la professionalita’ e la competenza di Alessandra, e la sua umanita’.
Laura
Buongiorno, ci tengo a fare una precisazione riguardo alla grafologia e in particolar modo alla rieducazione della scrittura. Mi capita di leggere o sentire di grafologi che si dichiarano rieducatori ma nella relatà non è così. Spiego a chi non conosce il settore che l’educatore/rieducatore della scrittura deve essere un grafologo con in più un corso di specializzazione (almeno annuale) sulla disgrafia. Non ci si può improvvisare “tuttologi”. Mi raccomando alle mamme che leggono e che potrebbero avere bisogno: chiedete sempre i titoli di studio e le specializzazioni e non date troppo credito a chi mette insieme alla disgrafia la dislessia o peggio ancora la disortografia. Il rieducatore ha competenze solo nella rieducazione del gesto grafico e non si avventura (salvo altre specializzazioni) nella diagnosi o tantomeno nel trattamento di altri disturbi. Inoltre, sarebbe oppurtuno che un grafologo professioanle sia iscritto ad una associazione (l’unica associazione riconosciuta dal Colap che è l’A.G.I.) o per la rieducazione all’A.N.Gri.S. affinchè la sua visibilità ma anche il suo operato siano costantemente monitorati e corrispondano all’etica della professione.
Grazie
sono grafologa e rieducatrice. Non sono interessata nello specifico alla Dott.ssa Lumachelli nè a ciò che ha scritto, ma a ciò che una grafologa può fare. I disegni dei bimbi se non si è psicologo, non possono essere interpretati dal punto di vista psicologico ma solo dal punto di vista del tratto, del colore e della gestualità motoria in genere. I titoli e le iscrizioni alle associazioni si pagano un tot all’anno e via. Poco fa la differenza se l’associazione non è accreditata per riconoscere una professionalità. A me interessa difendere la mia professione e a ribadire che, occorre essere specializzati per affrontare argomenti specifici. Il grafologo fa le analisi di personalità, se si specializza nel settore peritale fa le perizie, se approfondisce aree come il professionale o l’ambito familiare fa i profili di compatibilità fra coniugi (e figli) o fa selezione del personale. Se si seguono i bimbi con disgrafia si è rieducatori. Non esiste un grafologo tuttologo a menoché, nel tempo, non abbia conseguito tutte le specializzazioni.