Di recente si è tenuta l’inaugurazione di uno dei primi agrinidi della provincia di Macerata e l’evento era aperto a tutti, anche a coloro che non avrebbero poi frequentato la struttura.
L’idea che i nostri bimbi possano passare tutta la settimana immersi in un ambiente sano e all’aperto, con tanti animali, immersi nei
colori del susseguirsi delle stagioni e in ritmi a cui in città non siamo più abituati, può sembrare quasi utopico a molti di noi. Eppure qualcuno ci sta provando e qualcosa si sta muovendo.
Do spazio, in questo post, al racconto di mamma Alessandra, che è andata all’inaugurazione di questa magnifica struttura e che ha voluto condividere con tutti la sua esperienza:
“Venerdì ho fatto una cosa che mi concedo raramente: una fuga in macchina dalla città con Alice e Stefano. Destinazione: Vallato di San Ginesio, un borgo di montagna piccolo e semisconosciuto dove Federica, una giovane donna che corre coi lupi, ha letteralmente inventato la sua polivalente attività. La “Quercia della memoria” è azienda agricola e agriturismo biologico, già Credia WWF e ora anche Agrinido della Natura: un nido di qualità che ruota attorno al bambino che sperimenta, che tocca, si sporca, inciampa e si rialza e così incontra il suo sviluppo, la sua via.
La prima impressione è stata quella di tornare in Alto Adige, dove la cultura del bambino competente ti viene incontro senza doverla cercare.
Gli spazi predisposti da Federica sono armoniosi, morbidi, rotondeggianti. Gli adulti sospirano di nostalgia, i bambini in età ormai scolare come Alice e Stefano colgono il messaggio “Per favore, toccate!” e si infarinano, immergono le mani nelle granaglie, infilano maschere di elefante, proiettano figure in movimento di foglie di felce e sassi sul muro. I più fortunati saranno i piccoli di 1, 2, 3 anni che di questi spazi e giochi aperti godranno per molti, molti giorni.
Mi riaccende entusiasmo e speranza sapere che l’Agrinido c’è, che viene condotto con passione e competenza e mi viene da augurargli lunga, lunghissima vita.
Alessandra”