Pubblico un post molto interessante e simpatico, inviatomi da Cecilia Messineo di Fermo, una delle lettrici del sito, alle prese con l’organizzazione della festa di compleanno del figlio. Cecilia ha deciso di condividere con tutte le mamme in ascolto un piccolo vademecum per costruire una festa di vero successo, con consigli provati sulla base della sua esperienza diretta e sulla sua voglia di organizzare qualcosa di divertente e indimenticabile per il suo piccolo e i suoi amichetti.

*********

A chi non piacciono le feste? Se hai risposto ‘’A ME!’’ questo non è l’articolo per te.

Da quando mio figlio è nato, cerco ogni anno di organizzare una festa di compleanno speciale e, soprattutto, economica, visto che non mi posso permettere feste alla ‘’Party Mamas’’ con location spettacolari ed improbabili scenografie.

Comunque… come dicevo all’inizio: vi piacciono le feste? E allora…. Organizziamo!

  1. LOCATION: la ricerca della location deve essere ben ponderata. A me piacciono le feste casalinghe ma, per esempio nel mio caso, con taaanti parenti e una casa minuscola, sarebbe impensabile organizzare qui una festa.

Fate una stima del numero degli invitati, e soprattutto, dei bambini che saranno presenti. Il locale ideale deve essere ampio per poter predisporre un angolo spazioso tutto per loro… alla fin fine di chi è la festa, se non loro????

A tal proposito, tenente ben in mente che ogni locale, anche il più strampalato, con due palloncini e qualche cartellone colorato e festone può diventare caldo ed accogliente. Comprate tanti palloncini e tanti pennarelli… e divertitevi a personalizzarli, scrivendo AUGURI o facendo facce buffe, o facendo disegnare i vostri figli, anche i più piccoli.. saranno dei palloncini originali e personalizzati, addirittura con l’autografo del festeggiato!!

2. TEMA: cosa piace a vostro figlio\a? animali? Macchine? Dinosauri?

Bene. Sarà quello il tema della festa… ma non immaginate cose impossibili: se sapete disegnare, basterà riprodurre l’immagine preferita su un A3 o su un bristol, colorarlo (insieme a vostro figlio o a vostro marito, sono attività belle da fare in coppia) e decorarlo con palloncini, così da avere il cartellone di benvenuto! Poi stampate tanti altri disegni dello stesso tema e fateli colorare a vostro figlio, a casa, e ai bambini invitati, durante la festa per poi appenderli al muro e decorare in
itinere la stanza, predisponendo un vero e proprio angolo dei capolavori. Altra idea è stampare delle immagini su carta normale, colorarle e usarle per
addobbare il tavolo, piegando la base del disegno in modo tale che si tenga in piedi da solo… Per idee e spunti fate un giro nel sito http://catchmyparty.com/… Fantastico!

..E alle bandierine dei sandwiches avete pensato? Stampate tante immagini piccole colorate e le ritagliate doppie, a mo’ di bandiera… sarà uno spettacolo bello ed
originale.

3. CIBO: vi piace cucinare? Allora sbizzarritevi come volete: torte salate, pizza, quiche, pane farcito, tramezzini, crostate, ciambelloni… considerate che le torte
salate potete farle per tempo e ripassarle nel forno poco prima della festa, e sono perfette.

Non vi piace cucinare? Allora mi dispiace ma c’è da tirar fuori qualche soldo: la pizza funziona sempre; bianca, rossa, con wurstel e con mais sono le classiche adorate dai bimbi; un po’ di affettato (per i più grandi), sandwiches e maritozzone con nutella.. un evergreen.

La cosa essenziale, comunque è tener ben presente cosa fare: preparate una liste di COSE DA FARE e di COSE DA COMPRARE.

4. ANIMAZIONE: sembra andare di moda chiamare un animatore alle feste… io non l’ho mai fatto. Ho sempre cercato di portare giochi da casa, un bel tappeto morbido per i piu piccoli, colori e fogli, anche con disegni già stampati, e scegliere posti che avessero bigliardini, o piccoli canestri da basket. Se proprio volete affidare l’animazione a qualcuno, chiedete prima tra amici e conoscenti se conoscono qualcuno bravo e a poco prezzo… e informatevi tra gli asili e le ludoteche che in genere, il loro personale si presta anche per feste private. Se, invece, volete cimentarvi in veste da educatori, fatevi una cultura sui giochi più gettonati, tipo: lo scalpo, le belle statuine, whisky&soda, la coda dell’asino, il gioco della scopa (fatto con le cannucce) e la classicissima
caccia al tesoro, per coinvolgere grandi e piccini.

Qui potrete trovare liste di giochi adatti alle età

http://www.nostrofiglio.it/il-bambino/Giochi-Divertimento/giochi-per-feste-di-compleanno-da-2-a-10-anni.html

5. TORTA: tatatataaaaan!!!!! La torta è il momento clou della serata: deve essere sì buona, ma anche gradevole agli occhi.

Ve ne consiglio una facile facile: pan di spagna (di forno), bagnato con latte e nesquik, tagliato in 3 strati e farcito con crema pasticcera semplice e crema pasticcera in cui avrete fatto sciogliere un paio di pezzi di cioccolato fondente. La decorazione è fondamentale: se avete qualche conoscenza o se vi volete cimentare nella pasta di zucchero, fate pure.. altrimenti basta ricoprire il tutto con della panna montata colorata (con coloranti alimentari) e porre al centro una bella immagine (ostia comprata o fatta fare apposta da qualsiasi pasticceria).

Per i bambini fate le cake pops, dei leccalecca di pan di spagna, bagnato di cioccolato e farcito con zuccherini colorati.. che sono irresistibili e buonissimi!

http://ricette.giallozafferano.it/Cake-pop.html

Su su .. come vedete sembra un’ impresa titanica, ma non lo è.

E sarà bellissimo vedere la paresi facciale di vostro figlio che sorride a tutti.

Quindi.. coraggio…. E …. BUON COMPLEANNO!!!!

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!