Presso la Ludoteca Dispettosa, oltre ai numerosi servizi di cui abbiamo parlato finora (ci occupiamo di disturbi dell’apprendimento, difficoltà scolastiche generiche, difficoltà emotivo-relazionali, doposcuola, musica in gravidanza, musica 0-3 anni, massaggio infantile, nutrizionista, baby parking, laboratori creativi, musicali, linguistici, teatrali, di ballo, di judo, animazione, sala feste…) ci sono anche le consulenze che il Dott. Tiziano Baldassarri svolge gratuitamente nella nostra sede.
Il dott. Tiziano Baldassarri con 25 anni di esperienza in Odontoiatria Pediatrica si occupa dei problemi odontoiatrici dei bambini sin dai primi anni di età, utilizzando piacevoli tecniche di comunicazione, comportamento e rilassamento con un approccio psicologico personalizzato che tiene conto dell’età e del carattere del Piccolo Paziente.
I problemi odontoiatrici, se trascurati, possono comportare terapie molto invasive e costose, mentre diagnosi e terapie precoci sono molto più economiche ed efficaci.
Un approccio positivo con il bambino elimina anche la cosiddetta “paura del dentista” che porterebbe inevitabilmente alla rovina
della bocca pur di evitare le cure odontoiatriche. La cura del dente viene affrontata come se il bambino dovesse imparare a fare un gioco e l’approccio è personalizzato al carattere del piccolo paziente. Le cure avvengono nel modo più rapido possibile per evitare che il bambino si stanchi. Le tecniche usate sono quelle del “Tell Show Do”, cioè prima si spiega poi si mostra e poi si fa, ma sempre come se fosse un gioco, tecniche di “Desensibilizzazione Sistematica”, tecniche di “Rinforzo Positivo”, tecniche di “Shaping” e “Modeling”.
Insomma con i bambini bisogna essere prima psicologi e poi dentisti.
Oltre a questo il dentista può dare un aiuto fondamentale nei disturbi respiratori nel sonno.
Il Sonno è un processo universale e indispensabile che serve a mantenere e ripristinare il benessere dell’organismo.
Come per altre malattie, la diagnosi e la cura dei disordini del sonno sono interdisciplinari.
I Medici di base e i Pediatri sono fondamentali per la prima diagnosi.
Gli Odontoiatri collaborando con altri specialisti come Otorinolaringoiatri, Pneumologi, Neurologi e Neurofisiologi possono applicare apparecchi ortodontici per trattare il RUSSAMENTO, il digrignamento dei denti (BRUXISMO) e le apnee notturne (OSAS) di grado lieve e moderato.
Questi disturbi provocano la FRAMMENTAZIONE DEL SONNO con frequenti microrisvegli e conseguenti sintomatologia diurna come SONNOLENZA, SCARSA CONCENTRAZIONE, PERDITA DI MEMORIA, Stato Ansioso-Depressivo, Dolori Cronici oro-facciali e cervicali.
Anche altri specialisti sono interessati a questi disturbi: è ormai comprovato da numerosi studi che i disturbi respiratori del sonno e in particolare l’IPOSSIEMIA e la FRAMMENTAZIONE DEL SONNO aumentano notevolmente il rischio di IPERTENSIONE, DISTURBI ORMONALI e METABOLICI, dislipidemie, diabete di tipo 2, MALATTIE CARDIOCIRCOLATORIE.
Nel caso dell’OBESITA’ avviene un circolo vizioso, in quanto aggrava i disturbi respiratori nel sonno e i disturbi del sonno aumentano l’appetito per effetto di squilibri ormonali conseguenti, per cui un Obeso con disturbi respiratori nel sonno non riesce a dimagrire e quindi non riesce a migliorare la qualità del suo sonno. Nei casi di disturbo lieve e moderato con un dispositivo odontoiatrico mobile da portare durante la notte si può interrompere questo circolo vizioso. Nei casi di disturbo grave l’apparecchio orale viene in aiuto ad altre terapie più impegnative come la CPAP e la Chirurgia.
L’APNEA OSTRUTTIVA (OSA) è il disturbo respiratorio DEL SONNO più frequente e consiste nel parziale o totale collasso delle vie aeree superiori che avviene, in soggetti con particolari caratteristiche anatomiche, per effetto della fisiologica atonia dei muscoli delle prime vie aeree mentre si dorme.
Un Apparecchio di Riposizionamento Mandibolare agisce avanzando la mandibola e provocando un aumento delle dimensioni anteroposteriori dell’orofaringe e quindi migliorando la respirazione a livello delle vie aeree superiori. Rispetto ad altri presidi medici è ben tollerato dal paziente. Ma la sua applicazione deve essere fatta da odontoiatri preparati,
che hanno collegamenti con altri specialisti esperti in medicina del sonno, perché non è sufficiente applicare un qualsiasi apparecchio (ce ne sono in vendita di standard anche in farmacia), bisogna valutare eventuali controindicazioni, bisogna scegliere quello più adatto per la conformazione della cavità orale del paziente e quello più specifico per il suo disturbo. Il
paziente va poi seguito durante il trattamento per evitare possibili effetti collaterali, va anche monitorato prima e durante il trattamento con esami specifici come la POLISONNOGRAFIA.
I Disturbi del Sonno e in particolari le malattie conseguenti a OSAS si possono prevenire se si effettua una Diagnosi corretta in Età Evolutiva. Bambini che hanno difficoltà di concentrazione, che possono sembrare svogliati a fare
un compito che gli viene dato, ma in generale sono Iperattivi possono avere alla base un disturbo del sonno.
Le caratteristiche anatomiche che predispongono all’OSAS possono essere migliorate con terapie Ortodontiche mirate effettuate da un
Dentista Pediatrico e Ortodontista perfezionato in disturbi del Sonno, con la collaborazione di Pediatri e ORL.
Nei Bambini la respirazione attraverso la cavità orale, spesso associata ad ipertrofia adenotonsillare, è collegata a diversi fattori: diversa postura della testa, mandibola retrognatica, ipoplasia del mascellare, aumentata altezza facciale anteriore, piano mandibolare inclinato, posizione più bassa dell’osso ioide e della lingua rispetto ai bambini normali. Tutti fattori che predispongono ai Disturbi Respiratori nel Sonno.
Avviene un circolo vizioso: la respirazione Orale determina una alterazione delle strutture anatomiche, mucose, linfatiche (Ipertrofia Adeno-Tonsillare) e scheletriche, le quali a loro volta determinano una difficoltà a respirare con il naso e quindi provocano il bisogno della Respirazione Orale.
Anche le Allergie possono essere la causa di Ipertrofie mucose delle prime vie respiratorie (Edema mucosa nasale e Ipertrofia dei
Turbinati) con conseguente bisogno di respirazione Orale.
Il Pediatra, l’Allergologo e l’O.R.L. con terapie farmacologiche mirate e/o con l’adenotonsillectomia possono contribuire ad eliminare il circolo vizioso, ma non sempre è sufficiente, quando l’anomalia scheletrica si è instaurata si
auto-mantiene. Allora l’intervento di un Dentista Pediatrico Ortognatodontista può risolvere il caso con apparecchi specifici: Espansore Rapido del Palato (REP), Terapie Funzionali di Avanzamento Mandibolare. A volte si preferisce, prima di programmare l’intervento di adenotonsillectomia, iniziare una Terapia Ortodontica mirata che magari può eliminare la necessità dell’intervento stesso. Ci sono studi che hanno dimostrato che una Terapia Ortodontica precoce può interrompere il circolo vizioso migliorando anche l’ipertrofia Adeno-Tonsillare.
Importante è sempre monitorare il Bambino prima, durante e dopo la terapia con esami specifici come la POLISONNOGRAFIA e la consulenza di Pediatri, O.R.L. e Allergologi.
BRUXISMO in età Pediatrica:
Il Bruxismo, cioè il movimento stereotipato caratterizzato da digrignamento e dal serramento dei denti durante il sonno, è molto sottostimato soprattutto in età Pediatrica.
Può essere isolato, ma può essere associato ad alterata morfologia delle tonsille e adenoidi e ad alterata morfologia Dento-Mascellare, è anche spesso associato ad altre PARASONNIE come Enuresi, Parlare nel Sonno (Somniloquio), Ipercinesi notturna, Sonnambulismo, Disordini Respiratori nel Sonno e Russamento. Potrebbe essere la causa di Cefalee specie se presenti al risveglio. Inoltre ne sono affetti spesso anche i pazienti caratterizzati da Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD).
La Balena Dispettosa vi augura un sereno Natale con una piccola poesia e vi ricorda che potete fare un regalo utile e originale se scegliete di “impacchettare” uno dei nostri corsi o anche una sola lezione:
inglese
gioca con la musica
play music
danza musica teatro-
judo-
balli latini e baby dance
psicomotricità
disegno e pittura
musica in culla
musica 0-3 anni
massaggio infantile
Gioca con la musica, play music, balli latini e baby dance, manualità, disegno e pittura sono anche laboratori aperti, cioè non è necessario partecipare a tutti gli incontri mensili: si può venire solo per uno o due incontri quando si vuole, pagando solo per quel singolo incontro.
La Balena Dispettosa
A Natale è ancor più festosa
In famiglia o con gli amici
È occasione per star felici
Capodanno in compagnia
La fa stare in allegria
E se botti, scoppi, frizzi e lazzi
La divertono da pazzi
Quando arriva l’Epifania
Non dimentica la fantasia
E con un guizzo di magia
Delle feste tutto l’anno porta la scia.
**********
La Balena Dispettosa
Associazione Culturale Orizzonti
via Einaudi, 410
62012 Civitanova Marche
Telefono: 338 3113588 Francesca
E-mail: info@labalenadispettosa.it