
Quanti di genitori si trovano a “duellare” con il propri bimbi per i capricci?
Per strada, ai centri commerciali, in gita, ecc… i bambini non risparmiano nessun luogo e ci mettono a dura prova con i capricci!
I capricci non sono altro che un modo dei nostri figli per dire “ci sono!”. Sembra una cosa complicata, ma è tutto li.
Spesso i genitori fanno dei grandi giri di pensieri per arrivare a capire come mai quel capriccio, perché in quel luogo, in quel momento.
È sempre bene riflettere su come si iperstimola i bambini ma senza esagerare.
Il problema è che più ci pensiamo e più loro si “approfittano”. Nel senso buono ovviamente.

Un bambino che fa un capriccio ci sta semplicemente comunicando che lui vuole affermarsi!
Vuole far valere la propria idea, il proprio pensiero.
A volte noi genitori siamo stanchi, sovraccarichi dei nostri pensieri, e gestire un capriccio richiede calma e serenità interiore.
Altre volte ci scappa la mano , anche una piccola sculacciata, ma ciò rende il bambino ancora più arrabbiato.
Inoltre questo modo di reagire dell’adulto sarà assimilato e preso ad esempio dal bambino che reagirà allo stesso modo nei confronti dei coetanei o anche di adulti.
Come affrontare i capricci
Allora cosa fare?
Tirare un bel respiro è sempre un ottimo consiglio.
Prendete tanta pazienza anche se è la fine di una lunga e difficile giornata di lavoro e prima spiegate che quella cosa non è possibile averla.
Mi vengono in mente i mega negozi di giocattoli, dove uscire senza niente è più difficile che vincere il superenalotto!
Oppure spiegate che quella cosa non è possibile farla (mangiare le patatine alle 8 di sera) e poi ignorare il “capriccioso” in modo che nel giro di qualche minuto si calmerà e tutto tornerà sereno.
I nostri figli ci chiedono tempo ed attenzione e noi troppo spesso siamo immersi nei nostri problemi.
L’infanzia, il periodo più bello della vita, non deve (dovrebbe) essere condizionato dal mondo delle preoccupazioni adulte anche se questo risulta quasi impossibile.
Dedicare del tempo
Il consiglio allora è quello di dedicare del tempo puro, senza pensieri e preoccupazioni, ai nostri bambini, magari solo un’ora la sera.
Il tempo passato insieme sarà allora qualcosa di estremamente prezioso ed indimenticabile.
In questo modo, non solo cresceranno sicuri e forti, ma potranno interiorizzare quelle regole per metterle in gioco una volta che loro stessi saranno genitori.
Dott. Francesco Matteo Zamponi, psicologo
Dott. Francesco Matteo Zamponi
tel: 339.7507357
Studi:
P.zza XXIV Maggio 8 62022 Castelraimondo (Mc)
Via Trento 39/D Macerata interno 19 piano 2
Se vuoi promuovere anche tu la tua attività su mammmemarchigiane.it clicca qui