
mammemarchigiane.it collabora col dott. Carlo Zagoreo, specialista in ortodonzia.
Ma che significa ‘specialista in ortodonzia’?
Siccome potrebbe non essere chiaro a tutti, ho pensato di fare una piccola intervista al dott. Zagoreo, che ha risposto in maniera molto chiara ed esauriente.
Chiunque avesse delle domande al riguardo, potrà scriverle in commento a questo post o contattare direttamente il dottore.
Siamo abituati a chiamarvi tutti ‘dentisti’. Lei è uno specialista in ortodonzia, cosa significa? Quale differenza tra un ortodontista non specialista e uno specialista?
La formazione universitaria attuale in Italia per poter esercitare la professione odontoiatrica (dentista) prevede la laurea in odontoiatria e protesi dentaria (prima della durata di 5 anni, ora di 6).
Successivamente è necessario superare l’esame di abilitazione alla professione con la successiva iscrizione all’ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri.
Fatto ciò, un dottore può legalmente esercitare tutte le branche dell’odontoiatria compresa l’ortodonzia.
L’ortodonzia, però, è una specialità molto particolare e complessa tanto è vero che da ormai qualche decennio sono state istituite delle scuole universitarie di specializzazione in ortodonzia, della durata di 3 anni.
Quindi per rispondere in maniera semplice alla domanda, faccio un esempio pratico.
Un medico generico laureato in medicina può legalmente esercitare la professione medica in tutte le sue specializzazioni (ad eccezione della radiologia e dell’anestesiologia).
È però ormai una cultura comune a tutti rivolgersi ad uno specialista per un problema specifico, quindi si va dal medico specialista in oculistica per un problema agli occhi, dal medico specialista in dermatologia per far controllare un “brutto neo” , mentre il medico generico, o di base, è il nostro riferimento per un primo “approccio” alle varie situazioni.
Allo stesso modo si dovrebbe instaurare l’abitudine, la cultura oserei dire, di rivolgersi allo specialista in ortodonzia per le “problematiche ortodontiche”.
Quindi l’approccio, la valutazione e la terapia della grande famiglia delle malocclusioni, in special modo in età pediatrica e adolescenziale, dovrebbero essere di competenza dello specialista in ortodonzia.
Consigliare se il problema è reale o magari è solamente una preoccupazione infondata dei genitori, intervenire al momento giusto con l’apparecchio appropriato, conoscere le più recenti innovazioni tecnologiche sia terapeutiche che diagnostiche, aggiornarsi costantemente , partecipare attivamente alla vita delle più importanti società scientifiche nazionali, sono tutte prerogative che solo uno specialista può garantire.
Credo che oggi sia assolutamente anacronistico parlare di “ortodontista” non specialista in ortodonzia; l’ortodontista deve avere la specializzazione in ortodonzia.

A che età è bene cominciare a fare un controllo?
I primi controlli sono consigliabili verso i 4 anni di età, fatto salvo che già in gravidanza e nei primi mesi di vita sono importanti i consigli che si possono dare alle mamme, come la regolare e periodica assunzione di fluoro e la corretta gestione nell’uso del ciuccio.
Ciuccio e biberon: quanto influiscono sulla dentatura dei nostri figli?
Ciuccio: usare un ciuccio ortodontico morbido fino ai 18 mesi e possibilmente senza esagerare, poi cercare di “buttarlo” e soprattutto evitare che venga sostituito del “pollice”, ancor più pericoloso per un corretto sviluppo della dentatura e delle ossa mascellari.
Biberon: deve essere usato nei momenti del pasto o come ausilio per bere, non deve diventare un sostituto psicologico del capezzolo o del ciuccio.
Da evitare assolutamente l’uso del biberon con liquidi zuccherati quando il bambino si addormenta; le carie da biberon sono devastanti e possono mutilare tutta la dentatura decidua.
Quali sono i principali comportamenti da evitare per non incontrare problemi di dentatura?
I comportamenti virtuosi possono essere cosi sintetizzati:
- Fluoro da 0 a 6 anni per 6 mesi all’anno, posologia in base all’età
- Ciuccio e biberon usati con intelligenza
- Visite periodiche (ogni 6 mesi) dal dentista e dall’ortodontista Dai 6 anni igiene dentale professionale una volta all’anno
- In casi selezionati (molto selezionati!) sigillatura dei solchi occlusali dei primi molari permanenti
- Igiene orale quotidiana attenta e scrupolosa (3 volte al giorno per 2 minuti ogni volta)
Di contro direi che sono da evitare:
- Uso patologico di ciuccio e biberon
- Abuso di zuccheri ed acidi soprattutto lontano dai pasti principali (merendine e bevande gassate in genere)
- Succhiamento del pollice
Il tipo di alimentazione, oltre alla classica carie, come può influire sulla dentatura dei nostri figli?
Una corretta alimentazione influisce in maniera positiva nel corretto sviluppo dei nostri figli, quindi direi che anche per quanto riguarda lo sviluppo dei denti e delle strutture ossee circostanti la varietà e la completezza sono fondamentali.
carboidrati, vitamine, proteine vegetali ed animali, vitamine, tutto è essenziale.
Ovviamente un’alimentazione sbilanciata e scorretta nei bambini e negli adolescenti comporta conseguenze primarie, a livello orale, fondamentalmente di tipo carioso.
È comunque importante anche il ruolo di alimenti come verdure crude, carni non solo “morbide” ma anche da masticare un po’, pane artigianale, per far funzionare in maniera corretta ed efficace la nostra macchina masticatoria, che troppo spesso viene tenuta “a riposo”.
Ricordiamoci che, oltre a tutte le altre conseguenze benefiche sul nostro organismo, masticare serve a far funzionare i nostri muscoli masticatori, serve a “detergere” fisiologicamente i nostri denti, è quindi importante mangiare di tutto nelle giuste quantità.
Mammemarchigiane.it collabora attualmente con il dentista, specialista in ortodonzia, dr. Carlo Zagoreo, che si rende disponibile gratuitamente per email a tutti i genitori che desidereranno rivolgersi a lui con domande, dubbi, curiosità relativi al suo lavoro.
Per fare domande e avere dei contatti col dott. Zagoreo attraverso il canale di mammemarchigiane.it, vai alla pagina CHIEDI AL DENTISTA

Studio di Odontoiatria Infantile e Ortodonzia
DR. CARLO ZAGOREO, SPECIALISTA IN ORTODONZIA
Via Domenico Rossi 13 – 62100 – Macerata MC
Tel-Fax 0733 260611
Cell (Orari di Studio) 348 7118234