espansore rapido del palato

L’ERP, espansore rapido del palato è l’apparecchio più usato in ortodonzia.

Il dott. Carlo Zagoreo, specialista in ortodonzia, ci spiega dunque cos’è l’espansore rapido del palato e come si usa.

Si tratta di un apparecchio molto duttile e conosciuto, le cui funzioni sono molteplici ed i cui effetti hanno ripercussioni sia dentali che strutturali.

Cerchiamo di conoscerlo meglio analizzando le sue caratteristiche e peculiarità in 6 domande.

Fig. 1
Fig. 2
Fig. 2
Fig. 3
Fig. 3

A cosa serve l’ espansore rapido del palato?

L’utilizzo dell’ERP, espansore rapido del palato, ha molteplici indicazioni, ma le più comuni sono per la risoluzione del morso incrociato posteriore, sia monolaterale che bilaterale (fig. 2, 3, 4, 5), situazioni per le quali, fino ad una certa età del paziente, è sicuramente l’apparecchiatura più efficace ed indicata.

Altre indicazioni si hanno per aumentare l’ampiezza dell’arcata superiore in situazioni di poco spazio (fig. 6) e nelle terze classi scheletriche (fig.7).

E’ un apparecchio fisso, viene cementato sui secondi molaretti da latte o sui primi molari permanenti, con una vite centrale (fig. 8) che deve essere attivata quotidianamente per un periodo stabilito dallo specialista, di solito variabile dalle 2 alle 4 settimane.  

A questo punto l’azione dell’ espansore è completata e va mantenuto in bocca senza ulteriori attivazioni per un periodo variabile dai 6 mesi ad 1 anno.

Fig 4
Fig 4

Come funziona l’ espansore rapido del palato?

La sua funzione è quella di “allontanare” le due ossa palatine, cosa possibile solamente  fino ad una certa età, in modo da aumentare l’ampiezza del palato; proprio per questo va usato con attivazioni frequenti (giornaliere) per un periodo di tempo molto breve (da 2 a 4 settimane), da cui il nome di espansore “rapido”.

Quali sono i rischi ed i fastidi di questo apparecchio?

Fig. 5
Fig. 5

Essendo un’apparecchiatura “ortopedica”, che agisce cioè a livello osseo, va usato solo nei casi con la corretta indicazione e alla  giusta età.

Nella nostra pratica quotidiana l’ espansore rapido del palato viene usato esclusivamente in dentatura mista, dai 6 ai 10 anni, quando sono presenti ancora i molaretti da latte e le ossa del palato non si sono ancora saldate.

E’ comunque importante sottolineare che qualche disturbo transitorio è possibile e frequente.

Ad esempio l’indolenzimento dei denti e delle strutture circostanti, ma sopportabile normalmente con l’ausilio in qualche caso di blandi antiinfiammatori (paracetamolo) nei primi giorni di attivazione dell’apparecchio.

Successivamente la presenza di una struttura metallica che attraversa il palato può comportare qualche disagio nel mangiare alcuni tipi di cibo (prosciutto crudo, verdure, spaghetti) che possono rimanere “impigliati” nell’espansore.

Sono comunque disagi transitori che nel giro di poche settimane scompaiono completamente.

E’ complicato per i genitori gestire l’attivazione giornaliera della vite? Quali sono gli effetti dell’espansione rapida del palato?

Gli effetti immediati sono un visibile aumento dell’ampiezza del palato, testimoniato dalla formazione (temporanea) di un evidente diastema (spaziatura) tra gli incisivi centrali superiori, e la scomparsa del morso crociato posteriore;

successivamente la mandibola tenderà a ritrovare spontaneamente una sua posizione centrata, avendo a disposizione più spazio.

Fig. 6
Fig. 6
Fig.7
Fig. 7

Un altro effetto positivo, anche se indiretto, è frequentemente il miglioramento della respirazione del paziente, dovuto ad un aumento della pervietà delle prime vie respiratorie.

Fig. 8
Fig. 8

In conclusione possiamo affermare che l’ ERP è ancora oggi, a decenni di distanza dalla sua invenzione, un’apparecchiatura ortodontica dalla incredibile efficacia ed efficienza;

l’importante è usarlo correttamente e nelle giuste situazioni cliniche e soprattutto che l’operatore sia sempre uno specialista in Ortodonzia!

Dr. Carlo Zagoreo


mammemarchigiane.it collabora con il dentista, specialista in ortodonzia, dr. Carlo Zagoreo, che si rende disponibile gratuitamente per email a tutti i genitori che desidereranno rivolgersi a lui con domande, dubbi, curiosità relativi al suo lavoro.

Per fare domande e avere dei contatti col dott. Zagoreo attraverso il canale di mammemarchigiane.it, vai alla pagina CHIEDI AL DENTISTA


– post sponsorizzato –


STUDIO di Odontoiatria Infantile e Ortodonzia

DR. CARLO ZAGOREO, SPECIALISTA IN ORTODONZIA

Via Domenico Rossi 13 – 62100 – Macerata MC

Tel-Fax 0733 260611

Cell (Orari di Studio) 348 7118234

http://www.zagoreortodonzia.it/

carlo.zagoreo@gmail.com

www.facebook.com/zagoreortodonzia

Carlo Zagoreo specialista in ortodonzia
Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!