
Mio figlio ha messo venerdì un espansore rapido del palato, sabato sono riuscita ad attivarlo, domenica però si è bloccato a metà e non sono riuscita a finire il giro.
Ecco una nuova mail per il nostro specialista in ortodonzia, dott. Carlo Zagoreo, riguardo l’utilizzo dell’espansore del palato.
Adesso sono molto preoccupata, non so cosa fare. Il mio dentista mi ha detto di continuare, ma come comportarmi? Ho paura di forzare la chiave dell’ espansore del palato e di romperla.
Grazie.

L’espansore rapido del palato va attivato tutti i giorni per un periodo variabile tra le 3 e le 5 settimane;
è fondamentale girare correttamente la vite dell’ espansore del palato ogni giorno alla stessa ora e finire il giro fino a “vedere” il forellino successivo.
Se non riesce a girare vada immediatamente dal suo dentista per risolvere subito il problema.
Buona giornata
Dr. Carlo Zagoreo, specialista in Ortodonzia
mammemarchigiane.it collabora con il dentista, specialista in ortodonzia, dr. Carlo Zagoreo, che si rende disponibile gratuitamente per email a tutti i genitori che desidereranno rivolgersi a lui con domande, dubbi, curiosità relativi al suo lavoro.
Per fare domande e avere dei contatti col dott. Zagoreo attraverso il canale di mammemarchigiane.it, vai alla pagina CHIEDI AL DENTISTA
STUDIO di Odontoiatria Infantile e Ortodonzia
DR. CARLO ZAGOREO, SPECIALISTA IN ORTODONZIA
Via Domenico Rossi 13 – 62100 – Macerata MC
Tel-Fax 0733 260611
Cell (Orari di Studio) 348 7118234
http://www.zagoreortodonzia.it/
www.facebook.com/zagoreortodonzia

Buonasera, mio figlio ha quasi 10 anni, ha messo l’espansore palatale a febbraio. Abbiamo fatto i 20 giri come da indicazioni del dentista. Ho notato però che l’apparecchio si è incarnito nelle gengive. Il dentista non ci aveva preventivato che poteva succedere. Mio figlio non sente dolore ma sono preoccupata perché l’apparecchio sta finendo dentro le gengive.
Buongiorno, può capitare che alcune parti metalliche del disgiuntore vengano ricoperte dalla gengiva sul palato, in questi casi bisogna cercare di risolvere il problema, cercando di sfiammare la gengiva con sedute di igiene e colluttori o eliminando nei casi più gravi, se possibile, le parti metalliche che creano il problema. Naturalmente i controlli mensili servono anche a questo.
In ogni caso, può contattarmi in studio allo 0733.260611 per maggiori chiarimenti.
Dott. Carlo Zagoreo
Buongiorno
Sino a che età può essere usato l’espansore palatale?
Grazie.
Buongiorno Roberto
le posso dare il mio punto di vista sull’argomento, cercando parole semplici; il DRP agisce separando le due metà del palato che nei bambini non sono ancora saldate , per questo motivo io lo utilizzo quasi esclusivamente entro i 10 anni, ancorandolo il più possibile ai denti da latte. Ovviamente esistono molte eccezioni ma di regola mi comporto così.
Dr. Carlo Zagoreo