
Il dott. carlo Zagoreo ci spiega come scegliere l’ ordontista migliore per noi e per i nostri figli.
“Come muoversi quando si deve scegliere l’ ortodontista che metterà l’ “apparecchio” ai nostri figli?
E’ questa una delle domande che ricorrono più spesso in ambito dentistico.
Viviamo oramai in un mondo estremamente variegato per quello che riguarda l’offerta odontoiatrica in generale e più specificamente ortodontica.
Un genitore che desideri far esaminare i propri figli da un ortodontista è spesso frastornato dal gran numero di “alternative” che il mercato propone.
Studi mono o pluriprofessionali, società di capitale, centri odontoiatrici in franchising, cooperative dentali, turismo odontoiatrico, abusivismo, si rischia di rimanere veramente travolti da un’offerta così larga.
In mezzo a tanta confusione vorrei cercare di dare un aiuto pratico, limitandomi al mio settore di competenza specifico, l’ortodonzia.
Cercherò poi, vista la natura della pagina su cui sto scrivendo, di rimanere nel web per quanto riguarda le modalità di ricerca per la scelta da effettuare.
Come ho già scritto nella mia prima intervista su mammemmarchigiane, l’ortodonzia in Italia è praticabile da chiunque abbia i requisiti di legge per praticare l’odontoiatria, specialisti e non specialisti, iscritti all’albo degli odontoiatri dell’ordine provinciale dei medici chirurghi ed odontoiatri;
L’ordine nazionale dei medici chirurghi ed odontoiatri: l’ ortodontista
Il mio primo consiglio è dunque quello di consultare il portale nazionale dell’ordine dei medici chirurghi ed odontoiatri (http://www.fnomceo.it/).
In questo sito si può cliccare su “ricerca anagrafica”, per verificare che il nome che abbiamo in mente sia realmente di una persona laureata ed abilitata.
La ricerca ci dirà, inoltre, dove e quando sia stata ottenuta la laurea e se il dentista in questione è o non è specialista in ortodonzia.
Una volta accertata la parte riguardante la formazione universitaria, il mio consiglio è capire con chi abbiamo a che fare.
E’ opportuno infatti valutare se il dottore in questione è un professionista che si mantiene aggiornato, se è membro di società scientifiche ortodontiche, se è un membro “attivo” di tali società.
Le associazioni scientifiche ortodontiche in Italia
In Italia le “associazioni” scientifiche ortodontiche più importanti sono la S.I.d.O (Società Italiana di Ortodonzia), l’A.I.d.Or (Accademia Italiana di Ortodonzia) e l’ A.S.I.O (Associazione Specialisti Italiani Ortodonzia).
Navigando nei portali di queste società è possibile trovare i nomi degli ortodontisti per provincia:
– la SIDO permette l’accesso al suo portale e la visualizzazione (cliccando su “cerca l’ortodontista più vicino a te”) dei nomi per provincia.
Purtroppo questo sito non permette di entrare nelle singole schede dei vari dottori ed esaminare da quanto tempo si è soci e che tipo di soci si è (se provvisori o attivi, se specialisti in ortodonzia o non specialisti);
– l’AIdOr, invece, permette di consultare l’elenco dei vari soci e capire se il nome che a noi interessa sia quello di un socio attivo o provvisorio.
– l’ASIO ha invece un portale dedicato ai soci (http://www.asio-online.it/) ed uno solo per gli utenti (http://www.specialistidelsorriso.it/), che possono facilmente trovare informazioni sull’ortodonzia e sui vari ortodontisti.
L’Asio, essendo un’associazione più prettamente “sindacale”, non fa distinzione tra soci attivi e soci provvisori.
Soci attivi e soci provvisori di una società scientifica
La differenza tra essere “socio provvisorio” e “socio attivo” in una società scientifica è semplice:
al momento dell’iscrizione alla società (se ci sono ovviamente i requisiti richiesti) il socio è solitamente in fase provvisoria e solo dopo aver superato delle prove di esame (solitamente vengono esaminati dei casi ortodontici documentati prima e dopo la terapia) si ha la possibilità di diventare soci “attivi”.
Spero che queste poche righe possano comunque essere d’aiuto per districarsi in questo mare magnum che è diventata l’offerta ortodontica attuale.
Ovviamente penso anche che il “passa parola” di un’amica o l’esperienza diretta, magari con il figlio più grande, rimangano sempre la forma di scelta più affidabile e di garanzia per scegliere un’ ortodontista.
Carlo Zagoreo
Mammemarchigiane.it collabora attualmente con il dentista, specialista in ortodonzia, dr. Carlo Zagoreo, che si rende disponibile gratuitamente per email a tutti i genitori che desidereranno rivolgersi a lui con domande, dubbi, curiosità relativi al suo lavoro.
Per fare domande e avere dei contatti col dott. Zagoreo attraverso il canale di mammemarchigiane.it, vai alla pagina CHIEDI AL DENTISTA
Studio di Odontoiatria Infantile e Ortodonzia
Dr. Carlo Zagoreo, specialista in Ortodonzia
Via Domenico Rossi 13 – 62100 – Macerata MC
Tel-Fax 0733 260611
Cell (Orari di Studio) 348 7118234