Al Centro CEAP di Recanati (MC), oltre ai numerosi servizi offerti dagli specialisti, è possibile usufruire di un metodo particolare per l’apprendimento: il Metodo Feuerstein, elaborato dallo psicopedagogista israeliano omonimo,inizialmente per per sviluppare l’intelligenza di bambini con problemi di apprendimento, ma poi applicato allo sviluppo dell’intelligenza di tutti gli individui in quanto si fonda sulla convinzione che ogni persona è modificabile a qualunque età, in qualunque condizione sia e può potenziare, dunque, i propri processi cognitivi ed attivare risorse ancora latenti. 

Al Centro CEAP il Metodo Feuerstein si applica anche in aggiunta ad un qualsiasi percorso di studio assistito. Altrimenti conosciuto come P.A.S. (Programma Arricchimento Strumentale), è diffuso in tutto il mondo ed è stato tradotto in 18 lingue.

Come funziona?

Stimolando il processo dell’imparare, si vuole migliorare la motivazione intrinseca e promuovere autostima e progettazione di sé. La figura centrale è il mediatore, colui che è in grado di produrre in qualcun altro delle strutture cognitive, altrimenti inesistenti, che è in grado di creare nuove forme di pensiero, forme che portano poi a nuove forme di conoscenza.

Perno principale di tale teoria è la modificabilità cognitiva e ciò sta a significare che le strutture cognitive possono cambiare. Numerosi studi evidenziano che i comportamenti nuovi si ripercuotono sul cervello, quelli consolidati, addirittura, producono mutamenti permanenti.

Diversamente dalla scienza, che analizza un elemento isolandolo, l’educazione ha un approccio olistico: comprende gli aspetti cognitivi, affettivi, motivazionali e culturali. Questo fa sì che le cose imparate siano generalizzabili, trascendano l’immediato, diventino riutilizzabili in un’occasione del tutto diversa

Quando si applica?

Il metodo, dotato di numerosi strumenti, si applica in tutte le situazioni in cui è necessario o si vuole potenziare le risorse umane:

  • In ambito riabilitativo: ritardi mentali, difficoltà di apprendimento, ipovedenti, post-comatosi, persone con lesioni cerebrali, vittime di ictus, anziani e malati di Alzheimer, specie a seguito del nuovo concetto di invecchiamento che non considera più la perdita di neuroni irreversibile, ma si pensa che alcune aree neuronali si rigenerano con l’età; attualmente se ne sta testando l’efficacia anche in soggetti autistici.
  • In ambito educativo: età prescolare e scolare, bambini e/o ragazzi che vogliono acquisire un metodo utile per imparare; i piccoli superdotati, ad esempio, hanno enormi difficoltà a scuola, in quanto arrivano a capire per intuizione, senza preoccuparsi di sviluppare un proprio metodo di apprendimento ma, quando l’intuizione non funziona arrivano le difficoltà.
  • In ambito formativo: coloro che intendono aumentare la propria dinamicità mentale e che vogliono acquisire un metodo per imparare. Oggi il mondo pone sfide sempre nuove, una su tutte la rivoluzione tecnologica, di fronte ad essa sono  molti i lavoratori che aspirano ad essere più flessibili

**********

CEAP

Centro di Educazione per l’Apprendimento e di Psicoterapia

Via Vinciguerra, 18 – Recanati (Mc)

338.8829001 – reteceap@libero.it

****************

– post sponsorizzato – 

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!