
Un argomento di grande interesse è sicuramente quello dei traumi dentali nell’infanzia e nell’adolescenza.
Il dott. Carlo Zagoreo, specialista in ortodonzia spiega nel dettaglio come bambini e ragazzi si procurano traumi dentali e come intervenire.
Le cause più fequenti dei traumi dentali
Statisticamente sappiamo che le cause più frequenti di traumi dentali sono rappresentate dal gioco, dalle attività sportive, da incidenti stradali e da atti violenti.
I soggetti più colpiti sono di sesso maschile (rapporto 2 a 1) ed il tipo di lesione varia col variare dell’età del soggetto.
I denti più colpiti sono gli incisivi centrali e laterali superiori , sia nella dentatura decidua che permanente.
Tipi di traumi dentali
Da un punto di vista “classificativo” i traumi dentali possono andare dalla semplice infrazione coronale alla completa avulsione di uno o più elementi;
l’evenienza più frequente è la frattura coronale, con o senza esposizione della polpa dentale. (foto 1)

Fondamentale è, sempre, la tempestiva visita dal dentista.
In molti casi infatti, se il trauma ha comportato il distacco di un unico frammento, questo può essere reincollato al dente, sempre che la procedura avvenga nelle prime ore dopo il trauma.
Se invece il frammento non è unico o non è stato ritrovato è necessario provvedere alla ricostruzione delle parti mancanti. (foto 2)

I casi più gravi in cui i denti coinvolti hanno subito lussazioni o addirittura avulsioni hanno ovviamente una prognosi peggiore ma in ogni caso la tempestività è sempre fondamentale.
Spesso infatti è possibile riposizionare il dente traumatizzato attraverso manovre immediate e con l’ausilio per qualche settimana di apparecchi ortodontici che “aiutano” il processo di guarigione.
Negli anni successivi al trauma il paziente andrà controllato periodicamente per verificare, attraverso radiografie e tests di vitalità, che il nervo sia sempre vivo e non si stiano instaurando fenomeni degenerativi.
Cambiamenti di colore, ascessi e anchilosi sono evenienze negative che possono presentarsi anche a distanza di molti anni dal trauma.
Traumi ai denti permanenti e da latte
I traumi ai denti permanenti sono ovviamente quelli con conseguenze più serie.
Non vanno però sottovalutati nemmeno quelli a carico dei denti da latte, per gli esiti che potrebbero avere sui denti permanenti in formazione ad essi sottostanti (dislocazioni, alterazioni di forma e di colore).
Le cause più frequenti di trauma in dentatura decidua sono:
- la prima deambulazione con le cadute accidentali che essa comporta
- alcune abitudini viziate (succhiamento del pollice o del ciuccio) che provocando l’avanzamento dei denti frontali superiori con aumento della distanza tra gli incisivi superiori ed inferiori (overjet) li rendono esposti più facilmente a traumi.
I denti permanenti invece vedono tra le cause più frequenti le attività sportive (importante l’uso di paradenti sportivi individualizzati, foto 3), le anomalie dento-scheletriche che comportano aumento di overjet (foto 4 e 5) e gli incidenti stradali.


I consigli dell’ortodontista
Per concludere questa carrellata possiamo quindi dare due consigli: prevenzione e urgenza.
Per prevenire è opportuno
- cercare di limitare le abitudini viziate di ciucciamento,
- visite dall’ortodontista per correggere nei tempi giusti le anomalie predisponenti ai traumi,
- uso di paradenti individualizzati negli sport di contatto
L’urgenza è nel recarsi dal dentista immediatamente dopo un trauma.
Carlo Zagoreo

mammemarchigiane.it collabora da anni con il dentista, specialista in ortodonzia, dr. Carlo Zagoreo, che si rende disponibile gratuitamente per email a tutti i genitori che desidereranno rivolgersi a lui con domande, dubbi, curiosità relativi al suo lavoro.
Per fare dunque domande e avere dei contatti col dott. Zagoreo attraverso il canale di mammemarchigiane.it e leggere le risposte alle domande arrivate, vai alla pagina CHIEDI AL DENTISTA, dove è possibile leggere anche tutti gli interventi del dottore pubblicati sul portale.
STUDIO di Odontoiatria Infantile e Ortodonzia
DR. CARLO ZAGOREO, SPECIALISTA IN ORTODONZIA
Via Domenico Rossi 13 – 62100 – Macerata MC
Tel-Fax 0733 260611
Cell (Orari di Studio) 348 7118234