
Nuova segnalazione per la rubrica dedicata ai libri per i bambini e i ragazzi del Club delle Mamme Marchigiane. Pubblico una recensione a settimana, consigliando testi per le diverse fasce di età, basandomi sul successo che le singole opere hanno suscitato sui bambini che li hanno letti e partendo, ovviamente, dalle reazioni dei miei figli!
Tutte le recensioni sono consultabili nella sezione LIBRI del sito
*****************
Oggi, mercoledì 24 giugno, ospito una recensione a cura di Silvia Casilio, mamma di Ernesto, dell’Ass. Osservatorio di Genere www.osservatoriodigenere.com , in tema con l’incontro organizzato per il pomeriggio con Nati per Leggere provincia di Macerata “Quante mamme e quanti papà possiamo essere”, un appuntamento per famiglie avventurose e letture senza stereotipi a cura di NpL, in collaborazione con OdG (Osservatorio di Genere), mammemarchigiane.it e la Bottega del Libro di Macerata. “Leggere senza stereotipi ai propri bambini è importante, perché tra i tanti modelli possibili possano riconoscere il proprio”.
*****************
Animali di versi, testo di Isabella Christina Felline, illustrazioni di Roberta Angeletti, Uovo Nero, 2011
Hai mai incontrato un lupo vegetariano e persino buono? E una lepre che corre assai piano? Non dirmi che non ti sei mai imbattuto in un elefante poco pesante o in una talpa che detesta il buio? No?!?! Allora che aspetti? Corri a prendere “Animali Di Versi”! Questo prezioso libro racconta una storia che non c’è in un luogo pieno di sole e di colori. I protagonisti di questa storia che non c’è sono degli improbabili animali: un lupo diventato vegetariano per amore, una lepre che a differenza delle sue amiche rallenta per vedere le cose più a fondo, un usignolo che per distinguersi dalla massa decide di suonare il violino anziché cantare e così via. Questi “animali di versi” di rima in rima ci mostrano quanto il mondo sia vario e quanta bellezza si celi in questa varietà di forme, suoni e sfumature.
È un libro da leggere, da condividere, da sfogliare! È un libro che fa riflettere e sorridere ed è soprattutto un esercizio per la fantasia dei più piccoli, una fantasia a volte mortificata e schiacciata da stereotipi, intrappolata in immagini standardizzate dal marketing pubblicitario! È un libro che racconta una storia che non c’è con tanto spazio per disegnare, inventare, scrivere e creare ognuno il proprio “animale di verso”… e allora su che fai ancora qui? «Abbi coraggio, respira, esci fuori / ti aspetta un mondo di tanti COLORI!»
Età consigliata: dai 3 anni