Era dallo scorso anno che avremmo voluto andarci, ma a causa del maltempo, avevamo desistito.

Stavolta niente impedimenti, sabato scorso siamo partiti da Macerata alla volta di Pesaro per la 1/2 notte Bianca dei bambini!

Siamo in 4, due adulti, un bimbo di 5 anni e una bimba di 2.

Come facciamo spesso quando si va verso nord, ci siamo fermati a pranzo all’Ikea, una certezza dei locali child friendly… e hai voglia a dire che non è esattamente un ristorante, ma un negozio di mobili… sfido chiunque a trovare di meglio con due bimbi al seguito!

La sosta ha permesso di spezzare il viaggio in due e di renderlo affrontabile senza tanti ‘maquantomanca’, ‘ho fame’, ‘ho caldo’, ‘misonostancato’… etc…

Siamo arrivati nel pomeriggio, prima che iniziassero gli eventi in programma (la festa apriva i battenti alle 18), ma non abbiamo avuto problemi a trovare parcheggio e ad impiegare bene il tempo nell’attesa degli spettacoli.

Un giretto in centro, fino al mare, una visita in libreria, una a negozio di musica, una sosta gelato e abbiamo iniziato a vedere le prime attrattive.

Tutto il centro storico era pedonalizzato, tutti i negozi sono stati aperti fino a tardi e con offerte mirate, ogni angolo era occupato da un’attività per bambini.

La 1/2 notte bianca dei bambini offriva un’ampissima gamma di proposte, dagli spettacoli di strada, alla magia, al videomapping…

e poi ancora laboratori di ogni tipo e per ogni età, gimkana col passeggino, parete di arrampicata, spettacoli di burattini, l’immancabile truccabimbi, con una via interamente dedicata, Pompieropoli e tanto altro.

Nel nostro girovagare, anche un’incontro fortuito ma felicissimo: ho finalmente conosciuto di persona Mary, di Playground Around The Corner!

Si tratta del bellissimo progetto di mappatura dei parchi giochi nel mondo, utilissimo strumento per chi viaggia con i bambini (anche a pochi chilometri da casa), che è di recente diventato una app, che consiglio a tutti di scaricare.

Playground Around the Corner era infatti a Pesaro con dei laboratori di costruzioni in legno, messi a disposizione di tutti i bambini sotto al loggiato del Palazzo Ducale.

Tantissime le persone, una città piena di famiglie, passeggini, bambini che si rincorrevano o che stavano col naso all’insù a guardare, stand gastronomici per spuntini e tutte le offerte della città.

I ristoranti e le pizzerie erano pieni, ma hanno gestito in maniera ottimale la situazione.

Noi siamo andati a mangiare in un locale del centro, senza prenotazione. Abbiamo comunque trovato un posticino e l’attesa non è neanche stata lunghissima.

Siamo tornati a casa con un bellissimo ricordo, i bimbi si sono addormentati in macchina e hanno continuato a dormire anche dopo il trasbordo nei loro lettini.

Opinione assolutamente positiva, ottima organizzazione, bella esperienza… e aggiungo che era tutto gratuito!

Chiudo con una carrellata di immagini de La 1/2 notte bianca dei bambini catturate durante la serata (clicca per ingrandire):

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!