L’acqua è uno strumento non ancora diffusamente noto e valorizzato nel parto, ma può essere un grande aiuto se utilizzato nelle condizioni ottimali e con adeguata professionalità.

Accogliente, l’acqua conforta offrendo un’intimità simile a quella provata dal bambino nel ventre materno. Ogni volta che ci immergiamo in un bagno caldo, una parte di noi ricorda e si lascia sostenere e cullare, riscaldare e nutrire; immergersi è un invito a lasciar andare ogni tensione mentale e fisica, a rinunciare a tutti gli sforzi e alle attività, semplicemente per lasciarsi avvolgere in un caldo abbraccio. 

In ostetricia i primi ad introdurre l’acqua nella nascita, sono stati Igor Charkovskij e Michel Odent. Così Europa e Russia hanno visto le prime nascite in acqua circa trenta, quaranta anni fa. Oggi anche in Italia molti ospedali si sono attrezzati per soddisfare questa richiesta. L’impiego dell’acqua durante il travaglio e il parto, offre notevoli vantaggi alla madre e al bambino e sembra non comportare effetti collaterali dannosi quando se ne fa un uso coscienzioso in caso di travaglio normale in gravidanze fisiologiche.

L’immersione in acqua calda permette alla donna di avere una maggiore libertà di movimento per assenza di gravità e  di creare uno spazio personale intimo necessario all’apertura fisico-emozionale. La spinta idrostatica migliora la circolazione feto-placentare con contrazioni più efficaci, questo comporta una migliore ossigenazione dell’utero e del bambino, riducendo i rischi di stress fetale. La migliore ossigenazione dell’utero, pur non eliminando il dolore, riesce a ridurlo ad un livello minimo, rendendo superflui gli analgesici. L’immersione allenta il tonno muscolare, favorendo un rilassamento veloce e profondo; la dilatazione del collo dell’utero è più rapida e si riduce la tensione del pavimento pelvico che così, è protetto dalle lacerazioni. Infine l’acqua aiuta a rimuovere l’ansia e produce rilassamento, attivando la forza interna della donna e le sue risorse endogene.

Il piccolo riceve gli effetti positivi della madre e più ossigeno. L’ambiente acquatico consente al bimbo di entrare nel mondo in modo più dolce, riducendo il trauma della nascita, aiuta il primo incontro e migliora l’interazione madre-bimbo-padre. I dati che emergono dalle ricerche sono rassicuranti: recenti studi dimostrano come il parto in acqua risulti sicuro quanto un parto fuori dall’acqua, inoltre una nascita gioiosa e non traumatica  fa si che genitori e figlio vivano una meravigliosa esperienza, che può aumentare il legame tra di loro.

Dr.ssa Patrizia Di Pietrantonio (ostetrica)

Articolo già pubblicato su: Corriere Adriatico 2006 Marche Salute e Benessere

Bibliografia del Dr. Lorenzo Giacchetti

SPECIALISTA IN PEDIATRIA – NEONATOLOGIA E PATOLOGIA NEONATALE

Capoclinica presso il Reparto di pediatria e Neonatologia dell’Ospedale Regionale di

Lugano, Svizzera

– Nikodem C, Hofmeyr GJ, Nolte AGW, de Jager M.

“The effects of water on birth: a randomized controlled trial.”

Proceedings of the14th Conference in Priorities in Perinatal Care in South Africa,

1995:163-6.

– Ohlsson G, Buchhave P, Leandersson U, Nordstrom L, Rydhstrom, H, Sjolin I.

“Warm tub bathing during labor: maternal and neonataleffects”.

Acta Obstetricia et Gynecologica Scandinavica 2001;80:311{4.

Rush J, Burlock S, Lambert K, Loosley-Millman M, Hutchison B, Enkin M.

“The effects of whirlpool baths in labor: a randomized controlled trial”.

Birth 1996;23:136{43.

– Cluett ER, Pickering RM, Getliffe G, Saunders NJSG.

“Randomisedcontrolled trial of labouring in water compared with standard of

augmentation for the management of dystocia in first stage of labour”.

BMJ 2004;328(7435):314{20.

– Michael G. Pinette, MD,* Joseph Wax, MD, Elizabeth Wilson, MS, RNC

“The risks of underwater birth”

American Journal of Obstetrics and Gynecology (2004) 190, 1211e5

**********

Dott.ssa Patrizia di Pietrantonio, ostetrica

spazio SOS OSTETRICA

(risponde liberamente via email alle domande degli utenti di mammemarchigiane.it )

fb: Patrizia di Pietrantonio

patdip@libero.it

tel. 338.9698989

Ambulatorio presso Officina di Fidia, Via Donato Bramante, 14, Zona Industriale Corridonia (Mc)

tel.0733.281752

*******************

– post sponsorizzato – 

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!