
Il perineo è quella regione del corpo che si appoggia sulla sella della bicicletta.
Precisamente si trova tra la sinfisi pubica e il coccige, dove terminano tre canali: l’uretra, la vagina e il retto. Il pavimento pelvico rappresenta la parte interna del perineo.
E’ l’insieme delle parti molli che chiudono in basso la pelvi. Il termine “pelvi” deriva dal greco e dal latino e significa coppa o piatto; al suo interno sono contenuti i visceri pelvici: la vescica, l’utero e il retto.
Il perineo è costituito da un piano cutaneo e un piano muscolare (pavimento pelvico). Lo strato cutaneo ha la forma di un rombo, che può essere suddiviso in due triangoli:
a) il triangolo anteriore o uro-genitale, attraversato dall’uretra e dalla vagina;
b) il triangolo posteriore o anale, dove sbocca il canale anale.
Cos’è Il Pavimento pelvico
E’ l’insieme di muscoli e fasce che chiudono in basso la pelvi. È essenzialmente composto dal muscolo elevatore dell’ano, a sua volta maggiormente rappresentato dal muscolo pubo-coccigeo.
Questa complessa struttura muscolare risulta di grande importanza durante tutto l’arco della vita della donna, e anche per la sessualità. La sessualità è il bene della persona, che si può vivere anche in coppia, all’interno del proprio progetto di vita, nel rispetto di sé e degli altri. Una vita sessuale soddisfacente, infatti, è parte integrante dello stato di salute di ogni persona. Non a caso nella definizione di salute dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, oltre al benessere fisico, psichico e sociale, è incluso anche quello sessuale.
La scarsa consapevolezza e percezione del proprio perineo, si traduce spesso, anche nelle giovani donne, in una ridotta capacità di provare piacere durante il rapporto sessuale.
Molte donne si accorgono di questa parte del proprio corpo, in gravidanza, o quando nasce il loro bambino, se hanno avuto una episiotomia o una lacerazione spontanea. Oppure nel post-parto, quando si trovano a gestire antipatiche perdite di pipì. Situazione che naturalmente si aggrava con il passare degli anni e con il subentrare di trasformazioni fisiche, ormonali e psicologiche dovute alla menopausa. La scarsa confidenza con il proprio pavimento pelvico porta ad una progressiva e inevitabile perdita di tonicità, sensibilità e controllo dello stesso.
La tutela del proprio pavimento pelvico inizia dalla capacità di riconoscerlo e attivarlo spontaneamente durante ogni gesto della vita quotidiana.
Cos’è La Riabilitazione Perineale
La riabilitazione consiste in una vera è propria fisioterapia che ha come obiettivo primario il miglioramento delle “performances” perineali E’ la possibilità di conoscere e diventare consapevoli dei propri muscoli perineali, attraverso l’esecuzione di semplici ed efficaci esercizi, che permettono a tutte le donne di raggiungere una migliore qualità di vita, che dura nel tempo.
La fase più importante del programma di riabilitazione perineale è quindi la presa di coscienza delle molteplici competenze di questa parte del corpo. La rieducazione perineale ha un efficacia documentata (successo nell’80-95%), è priva di effetti collaterali, è indolore, non prevede assunzione di farmaci, è ripetibile, e soprattutto personalizzata.
Le tecniche riabilitative sono rappresentate principalmente dalla Chinesiterapia Pelvi–Perineale (CPP), il biofeedback (BFB) e la stimolazione elettrica funzionale (SEF).
Sintomi che richiedono attenzione alla cura del perineo:
perdita involontaria di urina/gas/feci
urgenza di urinare/defecare
necessità di urinare spesso
difficoltà a svuotare completamente la vescica
senso di peso vescicale/anale
dolore nei rapporti sessuali
diminuzione della percezione sessuale
Quando è indicata la rieducazione perineale:
prolasso rettale, uterino o vescicale
post menopausa
post chirurgico ( emorroidi, isterectomia, prostatectomia)
stipsi o incontinenza fecale e/o urinaria
sessualità dolorosa
dopo il parto
dopo un cesareo o altri interventi ginecologici
nella preparazione al parto
Benefici:
schiena senza dolore facendo lavorare correttamente il bacino e il perineo
postura allineata e minor tensione sulle spalle
maggior controllo sui muscoli quando si starnutisce o mentre si tossisce senza fastidiose perdite
maggiore consapevolezza del processo del parto
preparazione pre-chirurgica per migliore esito post-chirurgico
velocizzazione dei tempi di recupero post-chirurgici
riduzione entità di eventuali perdite di funzionalità post-chirurgiche
recupero del piacere sessuale
Cosa possiamo fare
A qualsiasi età della vita possiamo dedicare del tempo prezioso prendendoci cura di questa parte fondamentale del nostro corpo, specie se non l’abbiamo mai fatto prima.
Possiamo rivolgerci all’ostetrica specialista di salute perineale e chiedere di fare un test del perineo, per valutare, il tono della muscolatura perineale, lo stato delle mucose e delle eventuali ferite-cicatrici, e verificare la presenza del meccanismo che protegge gli organi pelvici (utero, vescica e retto) durante il colpo di tosse senza farli muovere: una contrazione involontaria protettiva. Dopo aver fatto la valutazione perineale, se esiste un problema specifico, possiamo seguire un ciclo di incontri di rieducazione perineale individuale e personalizzato. (almeno 10 sedute)
E’ possibile preparare il perineo alle sollecitazioni della nascita, già durante la gravidanza e a prescindere dal tipo e modalità di parto, ogni donna dovrebbe eseguire un ciclo riabilitativo perineale a distanza di 6/8 settimane dal parto.
Possiamo partecipare a cicli di incontri di percezione e movimento in gruppo, per capire come muovere il nostro corpo e questa zona anche in assenza di problemi specifici; infatti la ginnastica perineale è consigliata a tutte le donne di tutte le età, indipendentemente dalla presenza o meno di problemi come il prolasso di utero,o l’ incontinenza. Utile anche dopo un intervento di isterectomia. E’ utilizzata a scopo terapeutico in caso di problemi d’incontinenza in periodo post parto o peri menopausale e persino per evitare o contrastare il prolasso uterino; è utile per combattere problemi sessuali sia di natura psicologica che fisica.
È un modo di fare esercizio che giova alla salute, previene e cura in quanto combina gli esercizi alle tecniche di rilassamento.
**********
Dott.ssa Patrizia di Pietrantonio, ostetrica
spazio SOS OSTETRICA
(risponde liberamente via email alle domande degli utenti di mammemarchigiane.it )
tel. 338.9698989
Ambulatorio presso Officina di Fidia, Via Donato Bramante, 14, Zona Industriale Corridonia (Mc)
tel.0733.281752
*******************