Due giorni dedicati alla nutrizione a Camerino. Il 19 e 20 settembre 2015, incontri, laboratori, mercato bio, visite guidate, organizzati da Unicam, col patrocinio del Comune di Camerino e di Expo 2015.

Essere informati è un nostro diritto, ma è anche un nostro dovere utilizzare le informazioni ricevute per diventare consumatori critici, consapevoli e responsabili.
L’alimentazione umana oggi non può più essere considerata semplicemente l’assunzione di alimenti indispensabili per lo svolgimento delle funzioni metaboliche e vitali dell’organismo. Nella società attuale questo tema implica necessariamente l’impatto di fattori economici, socioculturali e ambientali della filiera agroalimentare sui sistemi globali e locali.

Manifesto in pdf

SABATO 19 SETTEMBRE

ore 9.00-13.00: INCONTRO: “Il cibo adatto all’uomo: mangiare, alimentare, nutrire”.

Aula San Sebastiano, Convento S. Domenico. P.za dei Costanti, 7

 

INCONTRO IN

  • ore 09.00: Accoglienza e presentazione dell’evento.
  • ore 9.30: I LEGUMI: UN ALIMENTO PREZIOSO, prof. Sauro Vittori, Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, Università degli Studi di Camerino.
  • ore 10.00: BIODIVERSITÀ DEL SUOLO E SICUREZZA ALIMENTARE, dott.ssa Antonietta La Terza, scuola di Bioscienze e Medicina veterinaria, Università degli Studi di Camerino
  • ore 10.30: pausa caffè.
  • ore 10.50: MAGRE FINO AL CUORE, RIPIENE DI SE STESSE, dott. Sergio Contadini, medico specialista in endocrinologia e malattie metaboliche, nutrizionista, Centro RIMADEN Jesi.
  • ore 11.30: VEGETARIANO E VEGAN: SI PUÒ FARE MA NON IMPROVVISARE, Gabriele Squaiella, Naturopata, associato CiSEI e coordinatore Rete d’Imprese Vivi la Tua Terra.
  • ore 12.15: BUFFET VEGETARIANO VEGANO presso il Chiostro San Domenico.

 

DOMENICA 20 SETTEMBRE

MERCATO BIO, LABORATORI E VISITE GUIDATE: mercato di produttori biologici della nostra regione, esperienze, visite guidate, laboratori per tutte le età.

Via Gioco del Pallone, di fronte all’Orto Botanico “Carmela Cortini”

 

MERCATO BIO MB

  • dalle ore 09.00 alle 19.00

LABORATORI LAB

dalle ore 09.00 alle 19.00

  • Erboristeria Antichi rimedi: Le erbe aromatiche: utilizzo in erboristeria e in cucina.
  • Fattoria didattica Bajocco Marco: Dalle api al miele: il processo della smielatura.
  • Azienda Agricola Biologica Verde Naturale: Distillazione di olii essenziali da erbe aromatiche.
  • Fattoria didattica Agr. La Marca: Una salvaguardia dalle intolleranze alimentari: un modo antico di fare il pane.
  • Fattoria didattica Coop. Sociale Terra e Vita: Amici insetti.
  • Enzo Vagnoni e i fischietti di argilla.
  • ore 16.30: Il gusto Giusto del caffè. Viaggio intorno alla bevanda tanto utilizzata quanto sconosciuta. Seguirà un laboratorio/degustazione del caffè dalla pianta alla tazzina. A cura di Massimo Mogiatti: Cooperativa di Commercio Equo e Solidale Shadhilly (presso l’Orto Botanico “Carmela Cortini”).

 

VISITE GUIDATE VG

Visite di circa 30-40-50 min.

  • ore 11.00: Chi mangia chi, chi mangia cosa: visita guidata al sezioni zoologiche del Museo delle Scienze (durata 50 min.). Ritrovo al Museo delle Scienze, Convento S. Domenico.
  • ore 12.00 e ore 16.00: Tour intorno alle mura della città di Camerino (durata 30-40 min.) alla ricerca di piante mangerecce, Soc. Coop. “Marche Life Experience”, partenza dal punto Esperienze– zona Mercato, arrivo con aperitivo bio e mostra fotografica: “MarcheShow, alla scoperta delle Marche”.
  • ore 18.00: Tropico in serra: visita guidata alla nuova collezione di piante tropicali da frutto dell’Orto botanico “Carmela Cortini”, presso l’Orto Botanico “Carmela Cortini”.

VOCE ALL’ESPERIENZA VE

  • ore 10.30: Libreria Binario0: I Gas: consumo etico, biologico e locale a cura della dott.ssa Antonietta La Terza.
  • ore 15.30: ASSAM Marche: Presentazione del progetto La biodiversità agraria delle Marche.
  • ore 16.00: Alimentazione e fenomeni sociali correlati in rapporto con internet, Paolo Nanni comunicatore del Team Stammi bene del Servizio Dipendenze Patologiche di Macerata e Camerino e del progetto Fatti un’Idea.it.
  • ore 16.45: Azienda Terre delle Sibille, Augusto Congionti: Coltivare i piccoli frutti.
  • ore 17.30: Azienda Agricola Verdicchio Franco: Esperienze di semina di popolazioni antiche di grani duri

In caso di maltempo le iniziative del giorno 20 si svolgeranno presso il Quadriportico del Palazzo Ducale in Piazza Cavour, Camerino.

Tutte le info:

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!