Riporto, a scopo esemplificativo, una delle mail inviate al servizio CHIEDI AL DENTISTA di mammemarchigiane.it, con la risposta del dott. Carlo Zagoreo, perché la sua lettura possa essere utile alle mamme che potrebbero trovarsi nella stessa situazione:

*********************

Domanda: mio figlio di 4 anni e mezzo ha 8 carie tra molare e molare già da un anno.

Il dentista presso il quale è in cura assicura che non può lavorare bene se non con la diga, cosa a cui credo, ma il problema è che mio figlio non tollera diga e apparecchio con il protossido di azoto.

Non è collaborativo, ma la situazione sta peggiorando, nel senso che le carie peggiorano e quelle curate si allargano, in quanto non si riesce a chiuderle.

La domanda è: in questi casi sarebbe auspicabile non usare la diga e chiudere le otturazioni con materiale che si può usare senza diga?

Il dentista ha consigliato terapia con ozono sul dente che rallenta la carie e poi piano piano cercare di chiudere, man mano che il bambino cresce e magari collabora di più.

Sono molto angosciata. Altra soluzione che non farei, se non in casi estremi, sarebbe anestesia profonda in ospedale per curarle tutte insieme.

Spero di essermi spiegata bene.

Grazie
Un cordiale saluto

*********************

Risposta:
Cerco di risponderle schematicamente con ordine:
1) sono d’accordo che la diga, soprattutto per cure che richiedano una seduta di media durata (20-30 minuti), sia uno strumento indispensabile.
2)  sono meno d’accordo sull’uso del protossido, ma è una mia posizione personale
3) di solito con pazienza ed instaurando piano piano un rapporto di fiducia si riescono a curare il 90% dei piccoli pazienti, perlomeno questa è la mia esperienza nel mio studio.
I pochi casi veramente “intrattabili” (mi passi il termine) solitamente preferisco farli curare in ambiente ospedaliero in sedazione farmacologica
4)  non credo che l’ozonoterapia possa essere utile in casi come questo, in cui le lesioni cariose sono di grado avanzato, da quello che ho capito
5) curare in maniera “parziale”, facendo solo medicazioni, senza diga, in maniera frettolosa perchè il bambino piange e si agita significa solo rinviare il problema;
forse, al limite, in assenza di dolore-gonfiore-febbre, può essere, per assurdo, preferibile non fare nulla…
Un problema che mi porrei è il perché un bambino di poco più di 3 anni (ora ha 4 anni e mezzo ma le carie sono state diagnosticate già da più di un anno) abbia cosi tante lesioni cariose…
dieta troppo ricca di zuccheri fuori pasto? Biberon per addormentarsi? Abitudine a bevande zuccherate?
In ogni modo una floroprofilassi seria in un caso del genere credo sia estremamente raccomandabile.
Spero di esserle stato utile, buon week end
Carlo Zagoreo

*************

Mammemarchigiane.it collabora attualmente con il dentista, specialista in ortodonzia, dr. Carlo Zagoreo, che si rende disponibile gratuitamente per email a tutti i genitori che desidereranno rivolgersi a lui con domande, dubbi, curiosità relativi al suo lavoro.

Per fare domande e avere dei contatti col dott. Zagoreo attraverso il canale di mammemarchigiane.it, vai alla pagina CHIEDI AL DENTISTA

**********

STUDIO di Odontoiatria Infantile e Ortodonzia

DR. CARLO ZAGOREO, SPECIALISTA IN ORTODONZIA

Via Domenico Rossi 13 – 62100 – Macerata MC

Tel-Fax 0733 260611

Cell (Orari di Studio) 348 7118234

http://www.zagoreortodonzia.it/

carlo.zagoreo@gmail.com

www.facebook.com/zagoreortodonzia

 

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!