
Torna la giornata nazionale delle Famiglie al Museo: F@mu 2015, domenica 4 ottobre
“Una giornata in cui tutta la famiglia si ritrovi assieme al museo per godere dell’arte di altri tempi, per scoprire il territorio in cui vive e le sue tradizioni, per imparare divertendosi, per crescere confrontandosi con gli altri, una giornata in cui i musei si trasformano in spazi colmi di colori, risa, voci, movimenti, domande, musiche; in luoghi in cui ascoltare delle storie da parte di personale cordiale e accogliente, in cui giocare, chiedere, creare, inventare, rappresentare. Una giornata che lasci un segno indelebile nel cuore dei più piccoli e nei grandi il desiderio di ripetere ogni volta che sarà possibile quell’esperienza unica. Una giornata in cui stupirci fino a non poterne più fare a meno della bellezza che ci circonda e in cui condividere il piacere di goderla con coloro a cui vogliamo bene. Questa giornata è il nostro più grande sogno e la nostra sfida più importante.”
Più di 650 musei in tutta Italia si sono accreditati. Ecco quali nelle Marche:
Provincia PESARO URBINO
FANO, Museo Archeologico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano
Fano, Museo Archeologico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano
GRADARA (Pesaro Urbino), Rocca Demaniale di Gradara
PESARO, Palazzo Mosca Musei Civici
URBINO, GNM | Galleria Nazionale delle Marche
NOVILARA (Pesaro), Centro documentazione Archeologica di Novilara
SALTARA (Pesaro Urbino), Museo del Balì
Provincia di ANCONA
TRECASTELLI (Ancona), MUSEO NORI DE’ NOBILI
JESI (Ancona), Museo Diocesano di Jesi
CAMERANO (Ancona), Grotte di Camerano
NUMANA (Ancona), Antiquarium Statale di Numana
JESI (ANCONA), Pinacoteca Civica e Galleria d’Arte Contemporanea
ANCONA, MANM | Museo Archeologico Nazionale delle Marche
SERRA DE’ CONTI (Ancona) , MAM Museo delle Arti Monastiche
FABRIANO, Pinacoteca civica “Bruno Molajoli”
ANCONA, Museo Diocesano “Mons. Cesare Recanatini”
ANCONA, Museo Tattile Statale OMERO – Nutriamoci di S-CULTURA
ARCEVIA (Ancona), Museo archeologico statale
SENIGALLIA, MUSINF| Museo Comunale d’Arte moderna, dell’informazione e della fotografia
SENIGALLIA (Ancona), ROCCA ROVERESCA
Provincia Macerata
RECANATI (Macerata), Casa Leopardi
RECANATI (Macerata), Museo Villa Colloredo Mels
MACERATA, Museo di Storia Naturale
MACERATA, Musei civici di Palazzo Buonaccorsi
TOLENTINO (Macerata), Museo Internazionale dell’Umorismo nell’Arte
TOLENTINO, (Macerata) Palazzo Parisani Bezzi | Sale Napoleonico
TOLENTINO,(Macerata) Castello della Rancia e Museo Civico Archeologico
CORRIDONIA (Macerata), CASA MUSEO FILIPPO CORRIDONI
CORRIDONIA (Macerata), Palazzo Persichetti-Ugolini
MONTELUPONE (Macerata), Museo d’Arti e Mestieri Antichi
Provincia Fermo
MONTERUBBIANO (FERMO), MuseiPiceni.it – Polo Culturale San Francesco
FERMO, Polo museale di Palazzo dei Priori
SANT’ELPIDIO A MARE (Fermo), SEMusei – Musei di Sant’Elpidio a Mare
Provincia Ascoli Piceno
SAN BENEDETTO DEL TRONTO (Ascoli Piceno), Polo Museale MUSEO DEL MARE
ASCOLI PICENO, Pinacoteca Civica
CUPRA MARITTINA (Ascoli Piceno), Museo Archeologico del Territorio
******
Riporto dal sito http://www.famigliealmuseo.it/
Cosa fare in un museo che aderisce a F@mu 2015?
1. Richiedere gratuitamente il TACCUINO DELL’ESPLORATORE DEI MUSEI e gli ADESIVI DI MATI’ E DADA’. 600 Musei su 670 avranno questo Materiale a disposizione pronto per voi!
2. Partecipare alla fine della tua visita al concorso nazionale L’ALBERO DEI MUSEI, insieme a TNT, nostro corriere ufficiale selezioneremo i vincitori che riceveranno in regalo LIBRI SULL’ARTE della Casa Editrice Sillabe, e Gadget DI MATI’ E DADA’. Chiedi al Museo se e’ tra quello che proporranno l’attività!
3. Vedere un cartone animato di L’Arte con Mati’ e Dada’ o giocare con loro in alcuni dei musei F@Mu (la lista -in progress- a questo link)
4. Compilare il questionario di valutazione attività insieme ai grandi, QUESTO PER NOI E’ UNO STRUMENTO MOLTO PREZIOSO! Ti verrà consegnato alla fine della tua visita!
5. Aguzzare la vista in cerca dei SEGNA OPERA DI MATI’ E DADA’, segnaleranno le opere che il Museo ritiene siano più adatte per voi!
6. Naturalmente partecipare con entusiasmo alle attività che ciascun Museo proporrà !
Chiedi alle persone grandi che ti accompagnano di condividere sui social la vostra giornata al Museo con l’hashtag #famigliealmuseo