Quanto è alto il rischio di aborto nelle prime settimane di gravidanza?

L’ostetrica Patrizia Di Pietrantonio risponde ad uno dei dubbi più diffusi tra le future mamme, parlando proprio del rischio di aborto.


Buonasera ,

stavo cercando informazioni su internet quando mi sono imbattuta nelle vostre chiare interviste,

quindi mi sono permessa di scrivervi per un consiglio se possibile.

Qualche giorno fa ho fatto un test di gravidanza (positivo) ed il giorno dopo, dato che mia madre aveva un appuntamento dal ginecologo, l’ho accompagnata e mi è stata fatta un’ecografia.

Il dott. ha detto che sono di sei settimane, ma la camera gestazionale è piccola e il cuore non si sente.

Con “estrema delicatezza” mi ha detto che, tanto, per un terzo delle donne c’è il rischio di aborto spontaneo alla prima gravidanza, quindi di prepararmi e semmai non vedessi sangue di aborto tornare da lui per rifare un’eco.

Ora, logicamente, sono un po’ in ansia e mi resta difficile aspettare, così volevo prenotare un’ecografia prima, ma qui mi viene il dubbio: posso fare un’ecografia esterna?

Devo effettuarla solo da un ginecologo? Posso rivolgermi ad un’osterica?

Vi ringrazio in anticipo e auguro una buona serata.


La tua gravidanza è in una fase precocissima e merita le giuste attenzioni.

Se si fa una ecografia transvaginale a sei settimane si può osservare la camera  gestazionale (una struttura nera di forma più o meno ovale), che racchiude al suo interno il sacco vitellino (un cerchietto bianco), cioè una struttura che ha la funzione di nutrire l’embrione nelle fasi iniziali della gravidanza e che regredisce con il trascorrere delle settimane. 

Inizia a vedersi anche l’embrione, come un piccolo ispessimento nelle vicinanze del sacco vitellino.

Se l’embrione ha già raggiunto dimensioni sufficienti (superiori ai 5 millimetri) potrebbe anche essere avvertito il battito cardiaco.

Se non si vede il battito non è detto che ci sia stato un aborto.

Più semplicemente, può darsi che si siano fatti male i calcoli e la gravidanza sia più indietro.

Magari si pensa di essere a sei settimane, perché si crede di aver ovulato proprio al 14° giorno del ciclo, ma se si ha un ciclo più lungo l’ovulazione potrebbe essere avvenuta dopo.

Risultato: al posto della sesta settimana ci si trova nella quinta settimana di gestazione, e a quest’epoca, una settimana di differenza è davvero tanto.

L’ideale quindi è fare bene i calcoli, e anche un semplicissimo esame del sangue, ossia la betahcg, ( te lo può segnare il medico di base).

Il suo valore è un indicatore utilissimo e certo, per sapere come sta procedendo la fase iniziale della gravidanza.

L’ecografia la potrai fare tra la 9 e la 12 settimana.

E’ certamente possibile avere un percorso sano e consapevole in gravidanza con l’Ostetrica;  

per  le ecografie, che in una gravidanza fisiologica, hanno indicazione clinica ed efficacia in senso di salute materna e fetale solo alla 12 sett, 21sett e 32 sett, potrai farle in un buon centro di Ecografia.

Spero intanto di averti tranquillizzato e Ti ringrazio per l’attenzione, buona giornata, Patrizia Di Pietrantonio

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!