
Martedì 1 dicembre 2015 ore 10.00-13.00 presso la Sala dei Ritratti a Fermo La Biblioteca Romolo Spezioli con la Sezione Ragazzi in collaborazione con la Fondazione Arca Autismo Relazioni Cultura e Arte organizza una GIORNATA INFORMATIVA E LETTURE MULTISENSI CON LABORATORIO per conoscere più da vicino gli IN-Book (libri inclusivi). Una grande occasione da non perdere per genitori, educatori, assistenti sociali, personale sanitario che lavora con i bambini, associazioni, biblitoecari, etc. etc. etc.
Chi fosse interessato ad iscriversi può contattare la Sezione Ragazzi al numero 0734.284466 dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 19.00
Saranno rilasciati attestati di frequenza.
Di seguito il magnifico programma:
PROGRAMMA:
Mattina: ore 10-13
Introduzione al mondo della lettura, nello specifico le sue potenzialità attraverso libri “alternativi”, accessibiili” come gli IN-Book quali libri illustrati avente testo integralmente scritto in simboli, pensato per essere ascoltato da parte di un adulto o da un pari in qualsiasi momento della giornata.
L’IN-Book ideato per fungere da “ponte” con lo “speciale” e non, è diretto anche ai migranti, stranieri, bambini in situazioni sociali particolari a basso livello educativo, sociale-economico, ecc.
Libri presenti in più pattern (molto, semplici, ecc.) di cui necessitano saperi del come riuscire ad individuare il più pertinente per il mio bambino, ad “altezza del preciso bambino-lettore-ascoltatore”.
Es. di IN-Book partendo da libri già presenti nell’editoria ragazzi che verteranno su:
- quali libri proporre ai tanti bambini con i loro “diversi”
- l’importanza dell’immagine
- conoscenza delle case editrici, autori ed illustratori più significativi nella produzione libraria
- come scegliere sia dal punto di vista testuale che grafico-illustrativo
- illustrazione positiva e non opportuna
- case editrici con parte testuale non “complementare” al linguaggio illustrativo
- griglia di coordinate da seguire nella “illustrazione pulita”
- vari esempi di IN-Book in 15 anni del loro esistere
- riconoscimento dei pattern e griglia di riferimento
- video di momenti di lettura in modeling (e tavolo espositivo degli IN-Book)
Pomeriggio: ore 15-18
Letture ad alta voce con libri “alternativi” per far accendere i nostri multisensi quali: libri ad alta leggibilità, tattili illustrati e lettura in modeling degli IN-Book.
I temi ricorrenti nelle tre diverse tipologie di libri riguarderanno: emozioni, routine, autostima, diversità e stare insieme.
Ci si propone di:
creare un ambiente idoneo e accogliente (la Fondazione A.R.C.A. avrà con sé materiale ideato per condurre i due momenti di coinvolgimento e partecipazione alle letture “speciali” pari a 1h 30 ciascuno. Il primo diretto ad una classe di scuola dell’infanzia o primaria; il secondo diretto agli utenti della biblioteca comunale, sezione ragazzi);favorire nei bambini la capacità di comprendere ed esprimere con le “diverse comunicazioni” il pensiero narrato nelle storie; innescare la ricchezza degli scambi dietro il libro-scatola, libro-gioco, disegni a mano libera e ricostruzione della storia con cartoncini-segnalibro e schede cartonate-libro, trovare per ognuno di loro il proprio libro “ponte” anche per il bambino “problematico
*************
A Macerata, il progetto IN-BOOK verrà presentato all Biblioteca Mozzi Borgetti, il 12 dicembre (orari: 10-13 e 15-18)