La nascita di un figlio è accompagnata dalla nascita di una madre e di un padre. Si tratta certamente di un momento di grande gioia per i neo-genitori e per la famiglia allargata. Tale evento comporta profonde trasformazioni e cambiamenti sia a livello individuale sia nelle dinamiche della coppia, che è diventata famiglia, e che deve imparare a relazionarsi con un nuovo membro.

Come sosteneva D.W. Winnicott, famoso pediatra e psicoanalista inglese, il mestiere di genitore è qualcosa che una coppia inizia per gioco, accorgendosi solo più tardi di quanto sia difficile. L’esperienza ci insegna, come l’arrivo di un figlio (naturale, adottivo) sia profondamente trasformativo per i genitori. Questo evento ha infatti un effetto a volte strutturante e maturativo e a volte disorganizzante.

Per la donna, soprattutto, la nascita di un figlio rappresenta una tappa fondamentale, fonte di profondi mutamenti fisici, mentali, emotivi e sociali. Nel periodo post-parto può sentirsi affaticata, confusa, non capita. I sentimenti di inadeguatezza e di solitudine possono inibire le risorse che ogni mamma  possiede. La donna può incontrare difficoltà nel gestire i pensieri e le profonde emozioni suscitate dalla maternità, con dirette conseguenze nella relazione con il neonato.

La Dr.ssa Elisabetta Catania, psicoterapeuta responsabile dell’Area Evolutiva del Centro psicologia di Macerata, fornisce un servizio di consulenza e di sostegno psicologico a domicilio, raggiungendo la neo-famiglia presso la propria abitazione, con l’obiettivo di fornire un supporto ai genitori, di valorizzarne le  risorse e di favorire un buon  legame di attaccamento  con il bebé.

Particolare attenzione è rivolta soprattutto alle mamme, nel loro unico e fondamentale lavoro di accudimento del neonato, aiutandole a vivere serenamente l’esperienza della maternità e ad entrare in relazione con il bambino per comprenderne meglio i bisogni. Concretamente significa accompagnare la mamma nei momenti di relazione con il proprio piccolo, incoraggiarne l’accudimento e l’allattamento al seno, nonché rinforzare il papà nella sua funzione protettiva e di sostegno nei confronti della diade madre-figlio. Il tutto in un ambiente intimo e familiare.

 

Centro di psicologia clinica e forense di Macerata

via Beniamino Gigli, 14 (accanto Stazione FS)

Web: www.centro-psicologia-macerata.it

 

Contatti: 

Dott.ssa Elisabetta Catania

E-mail: lisact@libero.it    cell. 347- 9365685

********

Per tutta la durata della sua partnership, la dott.ssa Elisabetta Catania si mette a disposizione di mammemarchigiane.it rendendosi disponibile a rispondere per email a dubbi e domande dei genitori che vorranno rivolgersi a lei: SOSTEGNO PSICOLOGICO 

***********

– post sponsorizzato – 

 

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!