
L’arteterapia, attività grafico-pittorica e scultorea basata sull’espressione della creatività, è finalizzata a uno sviluppo e ad una crescita armoniosa.
Durante il corso verranno incoraggiate le capacità espressivo-relazionali e l’acquisizione di competenze formali ed estetiche.
Si sperimenteranno di persona varie tecniche artistiche.
L’impatto con i materiali e la necessità della loro trasformazione, porteranno i partecipanti a ripercorrere gli stessi itinerari conoscitivi del bambino nell’ambito artistico, senza costrizioni e forzature in relazione con la sfera dei sentimenti e delle emozioni.
L’attività si propone di:
– offrire strumenti che permettano al bambino di esprimere il proprio vissuto emotivo;
– sostenere il processo educativo in un percorso che sia nello stesso tempo personale e rivolto all’attuazione nella relazione;
– stimolare l’espressione della creatività personale e la condivisione col gruppo, in un contesto che favorisca la libera espressione.
METODOLOGIA DI LAVORO
Durante il corso rimane essenziale la sperimentazione diretta delle varie attività, che permette di svolgere una ricerca sia individuale sia di gruppo.
Caratteristica comune dell’attività sarà l’aspetto ludico.
Su tutti gli elaborati vi sarà di volta in volta una riflessione che consentirà di impostare e indirizzare il lavoro incontro dopo incontro.
Nel complesso tutte le attività porteranno a capire meglio il piacere che prova il bambino piccolo a fare scarabocchi, a manipolare e a sperimentare in modo diverso i materiali e gli oggetti che incontra nel suo percorso, e di come ciò sia un canale preferenziale per la conoscenza di sé.
DURATA: 3 INCONTRI 30 aprile, 14maggio, 11giugno (ORARIO 10-12,30)
CONDUCE: Giorgia Filippone, Arteterapeuta, diplomata presso la scuola di Formazione quadriennale di Art Therapy Italiana (BO) – Iscritta all’APIArT (Associazione Professionale Italiana Arte Terapeuti.
Esperta nella conduzione di gruppi rivolti ad adulti e bambini. Ha condotto corsi di accompagnamento alla gravidanza, e formazione per educatori.
COORDINA: Elisabetta Catania, psicologa e psicoterapeuta,
Responsabile Area età evolutiva del Centro di Psicologia Clinica e Forense di Macerata
INFO ed ISCRIZIONI: tel: 347-9365685 – email: lisact@libero.it
SEDE: via Beniamino Gigli, 14 Macerata
WEB: www.centro-psicologia-macerata.it
********
Per tutta la durata della sua partnership, la dott.ssa Elisabetta Catania si mette a disposizione di mammemarchigiane.it rendendosi disponibile a rispondere per email a dubbi e domande dei genitori che vorranno rivolgersi a lei: SOSTEGNO PSICOLOGICO
***********