
Torna la “Festa del Libro per Ragazzi”. Dal 9 al 17 aprile Jesi (Complesso San Floriano, teatro “Valeria Moriconi” e piazza Federico II) ospita nove incontri, con autori ed esperti del settore, due mostre, laboratori e letture per i più piccoli. L’edizione 2016, inoltre, porta in giro per la città, i pensieri dei bambini con una selezione dei manifesti prodotti dagli alunni delle Scuole Primarie nel corso del progetto “LibriManifesti”. Affissi negli spazi pubblici delle vie cittadine diventano così una mostra a cielo aperto che consente di conoscere le emozioni, i desideri e i sogni delle nuove generazioni.
IL PROGRAMMA
Le Mostre
Due i momenti espositivi, gratuiti, nel complesso San Floriano (aperte dal 9 al 17, dalle 17 alle 20 e la domenica dalle 10 alle 12.30):
1) “Arriva la Pimpa!”. Dedicata ad uno dei più importanti personaggi della storia dell’editoria per bambini, la cagnetta a pois rossi disegnata da Altan, la mostra è realizzata dallacasa editrice Panini in collaborazione con l’associazione culturale Hamelin di Bologna.
2) “LibriManifesti”. Sono 55 i manifesti (70×100) che danno vita alla mostra nata dalla collaborazione tra La strada di Achille e CH RO MO, acronimo di CHris ROcchegiani e ROberto MOntani, artisti che hanno portato avanti l’attività insieme a Mina Montelli e Sabrina Vesprini. Ad allestire la mostra il gruppo artistico Boote, formato da Giorgia Gagliardini e Silvia Barchiesi. Il progetto ha coinvolto tre istituti comprensivi (Lorenzo Lotto, San Francesco e Carlo Urbani), coinvolgendo 379 alunni delle classi seconde, quarte e quinte delle relative scuole primarie. Obiettivo di “LibriManifesti” è stato quello di stimolare la curiosità verso la lettura e i libri, per accogliere la loro naturale ricchezza espressiva. Tra i 55 manifesti, 18 sono affissi anche negli spazi pubblici del contesto cittadino a disposizione del progetto. «I libri – dicono Rocchegiani e Montani – contengono le storie, le narrazioni e aprono finestre verso il mondo esterno e quello interno di ogni persona. I manifesti restituiscono le emozioni, la creatività, i pensieri dei bambini e arricchiscono il mondo degli adulti. Attraverso i manifesti, veri e propri elaborati grafici nelle dimensioni 70×100 centimetri, i messaggi dei bambini arrivano alla città».
I laboratori
Da lunedì 11 a venerdì 15, dalle ore 17.30 alle ore 18.30, nel complesso San Floriano, i bambini, guidati dalle educatrici della cooperativa Koine-Lo Spazio Incantato, possono partecipare ai laboratori creativi.
Le letture
Da lunedì 11 a venerdì 15, dalle ore 18.30 alle ore 19.30, nel complesso San Floriano, si svolgono le letture ad alta voce a cura del gruppo di lettori volontari di Jesi “Nati per Leggere”.
Gli autori e gli incontri
Gli incontri pubblici con gli scrittori si tengono al teatro “Valeria Moriconi”, a partire dalle 17.30 e sono gratuiti. La mattina è invece dedicata alle scuole.
Si comincia sabato 9 con Silvia Roncaglia e Sebastiano Ruiz Mignone che si confrontano con il pubblico svelando i segreti della scrittura a quattro mani.
Domenica 10, alle ore 11.30, inaugurazione delle mostre, preceduta (10.30) dall’incontro con Ilaria Tontardini, dell’associazione culturale Hamelin, dal titolo “Fra pois e balloon. Storie a fumetti della Pimpa”.
Lunedì 11 è la volta di Beatrice Masella, con “Filastrocche da abbracciare”.
Martedì 12, Emanuela Bussolati incontra il pubblico parlando di “Da Tararì tararera a Questo sono io: la cura per i sentimenti dei bambini”.
Mercoledì 13 arrivano i Wu Ming, collettivo di scrittori di Bologna, per parlare sul tema “Di chi è la storia?”.
Giovedì 14 arriva Monica Martinelli, cofondatrice della casa editrice marchigiana Settenove, per parlare di “Leggere senza stereotipi. Storia e storie di una casa editrice”.
Venerdì 15, alle 17.30, Francesca Ciampichetti, responsabile della sezione Ragazzi della Biblioteca Comunale di Jesi dal 1981, incontra il pubblico con “Ma…ai bambini piacciono le poesie?”.
Sabato 16, alle 15, incontro sul progetto LibriManifesti.
Domenica 17 Gek Tessaro, vincitore per ben due volte del prestigioso Premio Andersen e autore di innumerevoli capolavori dedicati ai più piccoli, presenta lo spettacolo teatrale “Il circo delle nuvole” (ore 17). La mattina Tessaro tiene un laboratorio per adulti a cui è possibile partecipare prenotandosi (info@lastradadiachille.it; 320.0803813). Il titolo è “Due occhi, un naso e una bocca).
Le feste in piazza Federico II
Domenica 10, dalle 16, la grande festa della Pimpa con laboratori a cura della Koine-LoSpazio Incantato.
Sabato 16, dalle 16, laboratori sui LibriManifesti a cura di CH RO MO.
La Festa del Libro per Ragazzi è presente anche sui canali social e sul blog de La strada di Achille.
Facebook: lastradadiachille
Blog: www.lastradadiachille.it
e-mail: associazione@
un progetto realizzato da
Comune di Jesi // Jesi cultura
Fondazione Pergolesi Spontini
La strada di Achille
Associazione Teatro Giovani eTeatro Pirata ATGTP
CHROMO
BOOTE
Lo spazio incantato – Koine
in collaborazione professionale con
Box Marche
Banca Mediolanum ufficio dei promotori di Macerata
Eurojuris Italia Studio Legale associato Pentericci
Podere Santa Lucia
Mitama – Incall
Baldi carni
Generali agenzia di Jesi di Claudio Ospici e Valeria Pesce
Clabo Spa
Igienstudio
Alberto Giacani Azimut Private Banker
Mezzometro pizzeria
Mattoli – Il marmo
Il Centro F.B.i
Emmecidue
Muratori Manutentori Srl
F.lli Cupido Impresa edile