45 associazioni presenti, 200 esperti coinvolti, 12 workshop formativi, spettacoli, concerti! Tutto questo è IL VILLAGGIO DELL’INFANZIA, grande evento di respiro nazionale, in programma per i prossimi 7 e 8 maggio 2016,  ideato e organizzato dall’instancabile direttrice artistica Katy Nataloni e realizzato grazie all’Ombudsman Regione Marche, al Comune di Grottazzolina, al Comune di Fermo, all’ambito sociale territoriale XIX, alla Provincia di Fermo, alla Regione Marche, ai  14 sponsor e ai due  sponsor ufficiali: Melania e Giaconi Editore.

Dopo due anni al Fermo Forum, la straordinaria kermesse di due giorni dedicati all’infanzia torna nella sua location originale, a Grottazzolina, paese che lo ha visto nascere sette anni fa e che è pronto ad accoglierlo al meglio nella sua veste rinnovata e dal profilo qualitativo estremamente innalzato.

INGRESSO LIBERO

Si parte sabato 7 maggio,  alle ore 21, con uno spettacolo inaugurale presso il Teatro Novelli: Alfonso Cuccurullo, insieme a Federico Squassabia, presenterà lo spettacolo per bambini “La strada sotto le scarpe”; seguirà “I pianeti del villaggio”, letture e laboratori ispirati al libro per l’infanzia “L’aspirante astronauta” di Luigi Finucci, e osservazione astronomica a cura dell’associazione Alpha Gemini, alle ore 22 al Castello di Grottazzolina.

Appuntamento imperdibile per gli addetti al settore è il convegno di domenica 8 maggio, “L’ESSENZIALE è INVISIBILE AGLI OCCHI“, durante il quale si discuterà della legge 107/2015, nella quale si definisce l’unitarietà del percorso educativo 0-6 anni. Saranno presenti personalità di spicco a livello nazionale e internazionale nell’ambito dell’educazione e formazione, tra cui Luciano Mazzetti, presidente del Centro Montessori di Perugia, la senatrice Francesca Puglisi, Andrea Nobili, il garante dell’Infanzia e altri esperti del settore.

Per tutta la giornata di domenica, tutto il centro storico sarà trasformato in un villaggio a misura di bambino, con attività di ogni genere: dai laboratori per bambini alle attività formative per genitori, educatori, insegnanti e tutti gli interessati.

AREA “DAL PANCIONE IN POI”, a cura di Silvia Mandolesi (consulente de La Leche League) ed Elisa Grilli (educatrice teatro-musicale e insegnante di yoga in gravidanza), si avrà l’occasione di approfondire diversi temi legati alla gravidanza e alla prima infanzia, grazie alla presenza di numerosi esperti: segnalo in particolare il mio seminario, previsto alle ore 15 “La maternità nella tradizione marchigiana. Sec. XVII- XX“, presentazione dei primi risultati della ricerca storiografica su usanze credenze, superstizioni relative alla gravidanza, al parto e alla cura dei bambini nella tradizione e nel folklore della regione Marche, a cura della fondatrice del sito web mammemarchigiane.it, Silvia Alessandrini Calisti. Subito dopo, alle ore 16,  sarà la volta di ALESSANDRA BORTOLOTTI, notissima autrice di importanti e famosi lavori sull’accudimento dei bambini e sulla maternità, che presenterà il suo libro “I CUCCIOLI NON DORMONO MAI SOLI”, Mondadori editore.

Inoltre accoglienza bimbi 0-3, incontri con vari esperti di allattamento, alimentazione, baby wearing, massaggio infantile, osteopatia, psicologia perinatale, yoga in gravidanza, musica e gioco, cosmesi ecobio e consumo consapevole.

AREA ARTE E CULTURA laboratori stabili di musica, Liberiamo le emozioni con Le Superteppe Animazione, le sarte matte, Fitness Cognitivo, Sensi in gioco, Il ladro di suoni, Baby Drive in, Atelier di pittura itinerante, I Gufetti on the road, libera creatività, il labirinto del villaggio, giochi in strada, marionette, ombre cinesi, crescere a pane e software libero, a cavallo con pippo, La Stanza del baratto con La Goccia Onlus, Agrinido Ostra, Contest Instagram, Crescere con la musica, Fattoria didattica, Cronache Maceratesi Junior

AREA LIBRI E CULTURA A CURA DI GIACONI EDITORE reading’s corner e la stravagante libreria

Barabara Cerquetti e Andrea Capozucca: rompicapo matematici

Biblioteca Comunale Grottazzolina: voliamo con la fantasia

Cinzia Carboni: Cenerentola (quante storie per una fiaba) ore 17

Marco Squarcia: L’attimo in più  ore 11 e ore 18

Centro bilingue MpClub – Favolette (letture in italiano e spagnolo)

AREA DANZA

laboratori danza emotional, mamme e bebè, musical espressione corporea, primi passi, zumba, recitazione, danza classica, yoga bimbi, flexibility, rassegna danza, arte in danza, mostra danza, pittura, scultura, danza in mente, danza moderna bimbi e adulti, hip hop – ARABESCO CENTER

AREA SPORT  a cura di Ginnastica Fermo 85, M&G scuola di pallavolo Volley potentino

EXPO ESPOSIZIONE E VENDITA

AREA GUSTA BIMBO punti ristoro itineranti, panini, macrobiotico, vegano, pasta, pizza, hamburger, fritture, gelato… per tutti i gusti!

TUTTI I DETTAGLI NELLA LOCANDINA

E ancora  workshop formativi (con tessera associativa e prenotazione obbligatoria: 331. 4955258):

– SEGNI MOSSI, laboratorio danza disegno a cura di Simona Lobefaro e Alessandro Lumare, sabato dalle 16 alle 19 e domenica dalle 10 alle 13: 15 euro

– LA DIREZIONE CHIRONOMICA conoscersi, improvvisare, interagire, comunicare, creare, a cura di Ludovico Peroni, venerdì 6, sabato 7, domenica 8: 15 euro

– L’ARTE DI NASCERE GENITORI raccontare la genitorialità come un’opera d’arte attraverso le immagini a cura di Camilla Urso, domenica ore 10-12: 15 euro

– LEGGERE A FIL DI VOCE i libri come nutrimento della relazione adulto-bambino, a cura di Alfonso Cuccurullo, domenica 13-15: 15 euro

– MUSEI FORMATO FAMIGLIA a cura di Sistema Museo Esperienze Family Friendly per un pubblico davvero speciale, domenica 9-13: 15 euro

– LE STORIE E LE MUSICHE PER UNA INTELLIGENZA VITALE rivolto ad educatori della scuola di base a cura di Maurizio Spaccazocchi in collaborazione con l’ISC Capodarco, domenica 15.30-17.30: euro 15

– COME TI SENTI? parlare di emozioni attraverso arte e narrazione a cura di Deborah D’Alessandro. Domenica 15.30-17.30. Euro 15

– EDUCARE DIVERTENDOSI, comunicazione, gioco, Yoga della Risata, dott.ssa Barbara Pezzotta, dott.ssa Jenny Mancini, domenica 10-12 (adulti), 15.30-17.30 (bambini e famiglie): GRATUITO

– PHILOSOPHY FOR CHILDREN  filosofia pratica a scopo educativo rivolta ad adulti, genitori e professionisti nel campo educativo sociale, relatore Andrea Campanari, domenica 13-15: GRATUITO

– IL MONDO INCANTATO il valore pedagogico della lettura di fiabe e favole, dott.ssa Elena Mocchiarulo, dott.ssa Gioia Di Chiara, domenica 14-15: GRATUITO

– PICCOLI TEPPISTI CRESCONO presentazione del libro sul bullismo di Annunziata Brandoni, domenica ore 14: GRATUITO

– UN MUSEO AL GIORNO a cura di Marche for Kids, un viaggio attraverso i musei delle Marche che piacciono ai più piccoli, domenica 17.30-19.00: GRATUITO

Ci saranno poi concerti  e spettacoli, sempre domenica 8 maggio, ad ingresso libero, in strada e al Teatro Novelli, dalla mattina al pomeriggio: CARTONI ANIMATI, LEGGIAMO NOTE E SUONIAMO PAROLE, AL CUBO, PERFORMANCE INTERATTIVA PER BAMBINI E I LORO ADULTI

Chiuderà il programma il grande evento finale al Teatro Novelli, alle ore 18.00: Emiliano Toso e Thomas Torelli, MUSICA-CINEMA-CULTURA suoni, immagini e vibrazioni: l’arte crea nuove opportunità di crescita consapevole CONCERTO WINGPRINTING .





***********

– post sponsorizzato – 

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!