Prosegue la serie di seminari offerti dallo Sportello Stress di Macerata presso la Sala Castiglioni della Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti. Il prossimo incontro, previsto venerdì 15 Aprile alle ore 17.30, sarà incentrato sul rapporto tra Stress e Comunicazione. Terranno l’incontro la Dott.ssa Gilda Picchio, psicologa e la Dott.ssa Veronica Verolini, psicologa e psicoterapeuta.

Lo Sportello Stress di Macerata è operativo sul territorio maceratese sin da Settembre 2014 e risulta ormai essere una realtà consolidata. Abbiamo chiesto alla Dott.ssa Verolini di illustrarci la realtà di Anses spiegandoci di cosa si occupa:

“Lo sportello stress Anses (Associazione Nazionale Stress e Salute – con sede nazionale a Pistoia) è uno spazio di accoglienza e di sostegno dove ciascuno può esprimere le proprie difficoltà. La sezione maceratese dell’ANSES offre un servizio di orientamento gratuito per la definizione e risoluzione di tematiche riconducibili allo stress di vita e alla salute.

Lo sportello è uno spazio di libero accesso per i cittadini che vivono momenti di stress psicofisico e che necessitano di informazioni relative alla gestione-risoluzione del problema.

A Macerata lo Sportello Stress è attivo, previo appuntamento al numero 3319587498, mail sportellostressmacerata@gmail.com, ogni giovedì dalle 17 alle 19 nella sede in via G.e P. Moretti, primo piano n.33 Macerata.”

Lo sportello Stress di Anses si prefigge di divulgare la cultura del benessere anche attraverso seminari gratuiti offerti ai cittadini affinché abbiano l’opportunità di conoscere le diverse tematiche legate allo stress. A questo proposito abbiamo chiesto alla Dott.ssa Picchio di introdurci il prossimo seminario:

“Il seminario fornirà una panoramica delle relazioni che intercorrono tra stress e modalità comunicative. La comunicazione è lo strumento che collega i bisogni dell’individuo alla capacità di esprimerli. Affinché le parole possano creare benessere aiutandoci a ridurre lo stress è indispensabile acquisire consapevolezza di cosa diciamo, di come parliamo, degli stati emozionali nostri e di coloro con cui stiamo interagendo. Punteremo quindi l’attenzione sull’importanza di essere consci della nostra comunicazione, degli effetti che ha su di noi, sui nostri interlocutori, sulle nostre relazioni per trasformarla in comunicazione efficace. Si prevedono una parte teorica ed una esperienziale”.

Per informazioni email sportellostressmacerata@gmail.com, tel: 3394523466 Dott.ssa Veronica Verolini, 3355711509 Dott.ssa Gilda Picchio.

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!