La 34a rievocazione della Mille Miglia tornerà a coinvolgere le Marche il prossimo 20 maggio (venerdì).

La storica corsa di automobili d’epoca, che affascina, con la sua eleganza senza tempo, grandi e bambini effettuerà passaggi significativi a Loreto, Recanati, Macerata e Civitanova Marche, ma attraverserà anche Senigallia, Fermo, San Benedetto del Tronto e Acquasanta.

Una straordinaria occasione, per gli appassionati e per tutti i cittadini dei Comuni interessati, di poter ammirare 440 splendide auto storiche, provenienti da 36 nazioni di 5 continenti. Capolavori di design e meccanica, costruiti prima del 1957, che, ha dichiarato Giuseppe Cherubini, daranno vita a una kermesse automobilistica senza eguali, lungo circa1800 chilometridi strade italiane, precedute dalle 100 vetture del tributo Ferrari-Mercedes, prodotte dopo il 1958.

Nel maceratese sono previsti tre controlli timbri: a Recanati in piazza Leopardi, a Macerata in piazza della Libertà e a Civitanova Marche in piazza XX settembre. Sempre a Macerata sono previste anche 7 prove cronometrate – di cui5 incentro storico e lungo Viale Puccinotti e2 apartire dalla chiesa di Santa Maria delle Vergini. Lungo il tratto che va da Macerata a Morrovalle, poi, ci sarà una prova di velocità media.

Per l’edizione 2016 Macerata, che sarà raggiunta dai bolidi della Mille Miglia nel secondo giorno di corsa, è la tappa più strutturata della manifestazione, dopo quella di Brescia che ne è la ‘madrina’. Con un fiore all’occhiello tutto speciale: quest’anno, infatti, gli equipaggi potranno sostare per pranzo. A partire dalle 13.40 circa, arriveranno sulla Terrazza dei Popoli ai Giardini Diaz, dove saranno serviti 1.400 pasti, 900 ai partecipanti e circa 500 ai giornalisti accreditati. Il pubblico potrà così ammirare sia le auto d’epoca sia gli equipaggi.

Il passaggio di tutte le vetture – 450 quelle che prenderanno parte alla corsa rievocativa più le 150 del “Tributo Ferrari” e del “Mercedes-Benz Challenge” – durerà circa 6 ore.

Questi gli orari: a partire dalle 11-11.30 le auto del Tributo arriveranno a Recanati, quindi alle12 aMacerata e alle13 aCivitanova Marche. Gli equipaggi della MM e le loro splendide auto approderanno attorno alle 13 nella città leopardiana, alle13.30aMacerata e alle 15-15.30 aCivitanova Marche.

Con la prima ripartenza alle 14.30,l e auto d’epoca si dirigeranno verso l’uscita della città e saranno riallineate all’altezza della Chiesa di Santa Maria delle Vergini. Ad attendere i partecipanti alla corsa ci saranno ben 9 km in prova di velocità media. Poi, l’attraversamento di Morrovalle, Montecosaro, Civitanova Alta per scendere fino alla costa adriatica, a Civitanova Marche, dal belvedere al porto tutta la città si metterà in mostra con timbro in piazza XX settembre e il passaggio sul lungomare.

Ecco il giro della mille miglia del 20 maggio:

20 maggio 2016
8:15 Rimini
8:45 -Repubblica di San Marino
11:40 -Senigallia
Loreto
Recanati
14:10 -Macerata
Civitanova Marche
Fermo
16:50 -San Benedetto del Tronto
Acquasanta
Antrodoco
19:40 -Rieti
21:10 Roma

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!